Gli adulti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) che hanno una più elevata quantità di tessuto adiposo viscerale possono aver bisogno di una più alta dose di un biologico per raggiungere la remissione clinica ed endoscopica. A osservarlo è una ricerca pubblicata sull’American Journal of…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Digiuno intermittente potrebbe dare beneficio ai pazienti con IBD
Il digiuno intermittente potrebbe rappresentare un’opportunità per i pazienti con malattia infiammatoria intestinale. È la conclusione cui è arrivata una review coordinata da Celeste Lavallee, dell’Università di Calgary, in Canada, e pubblicata su Therapeutic Advances in Gastroenterology. Il digiuno intermittente può essere una strategia…
LeggiSteatosi epatica indipendentemente associata a scarsi outcome nei pazienti con IBD
La steatosi epatica sarebbe indipendentemente associata a un aumentato rischio di recidiva clinica nei pazienti con colite ulcerosa e malattia di Crohn, mentre la fibrosi epatica no. È quanto mostra una ricerca pubblicata su Gut and Liver da un team guidato da Hye Kyung…
LeggiMalattia di Crohn, accurate le informazioni su TikTok
Andando a verificare migliaia di post su TikTok, un team di scienziati guidato da Tripti Nagar, della Wayne State University di Rochester, ha osservato che i video disponibili sulla malattia di Crohn sul social media sono accurati. La ricerca è stata presentata alla Digestive…
LeggiDiete ricche di carni possono portare a riacutizzazione di colite ulcerosa
Una dieta ricca si carne potrebbe portare a riacutizzazioni nei casi di colite ulcerosa. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da un team guidato da Charlie Lees, dell’Università di Edimburgo, nel Regno Unito. I risultati dello studio sono stati presentati alla…
LeggiMappato il sistema immunitario nell’intestino dei bambini con malattia infiammatoria intestinale
Un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet e del Sachs’ Children and Youth Hospital, in Svezia, ha mappato il sistema immunitario nell’intestino dei bambini con malattia infiammatoria intestinale (IBD). I risultati sono stati pubblicati su Cell Reports Medicine. Il team ha considerato 25 bambini…
LeggiImportanza dello screening per i disturbi del sonno nelle IBD
Nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) è raccomandabile condurre uno screening per la sindrome da apnea ostruttiva del sonno (OSAS), una malattia respiratoria comune e disabilitante, per migliorare lo stato di salute a lungo termine di questi pazienti. È il consiglio di un…
LeggiIBD: due terzi dei pazienti escludono cibi in modo parziale o completo
Circa due terzi delle persone con malattie infiammatorie intestinali riferiscono di escludere, in modo totale o parziale, almeno un cibo dalla propria dieta. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sullo United European Gastroenterology Journal da un gruppo coordinato da Olivier Bonsack dell’Università di Lorraine…
LeggiAntibiotici e dieta occidentale collegati ad aumento del rischio di IBD a insorgenza pediatrica
Bambini e adolescenti hanno un più elevato rischio di malattie infiammatorie intestinali (IBD) quando esposti ad antibiotici nei primi anni di vita e quando seguono una dieta occidentalizzata o quando appartengono a famiglie con un più elevato status socioeconomico. A mostrarlo è una ricerca…
LeggiAttività fisica intensa legata a ridotto rischio di IBD nei bambini
L’attività fisica a elevato dispendio energetico potrebbe ridurre il rischio di malattia infiammatoria intestinale (IBD) nei bambini e negli adolescenti. È quanto mostra una ricerca pubblicata su JAMA Pediatrics e guidata da Chun-Ying Wu, del National Yang Ming Chiao Tung University di Taipei, a…
LeggiIdentificata variante genetica che predispone alla malattia di Crohn perianale
Un team del Cedars-Sinai Medical Center, negli USA, ha identificato una variante genetica che aumenta il rischio delle persone di sviluppare malattia di Crohn perianale. La variante, in particolare, porta a cambiamenti al DNA che determinano perdita della funzione delle proteine che, di conseguenza,…
LeggiPazienti con IBD sono ad aumentato rischio di linfoma
Il rischio di sviluppare linfoma è leggermente aumentato nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale, sia in trattamento con i nuovi farmaci biologici che non in terapia, ed è cresciuto negli ultimi anni. A osservarlo, in uno studio pubblicato sul Clinical Gastroenterology and Hepatology, è…
LeggiColite microscopica non diagnosticata: aumentano i casi nel Regno Unito
Nel Regno Unito, è in aumento il numero di persone che soffrono di colite microscopica non diagnosticata. A mostrarlo è l’associazione Guts UK che ha pubblicato un documento in occasione della Microscopic Colitis Awareness Week, che si è tenuta dal 17 al 23 aprile…
Leggi