Insufficienza cardiaca grave: utile il mirabegron

In base allo studio Beat-HF, condotto su 70 pazienti con insufficienza cardiaca cronica, l’agonista dei beta3-adrenocettori noto come mirabegron, attualmente approvato per il trattamento della vescica iperattiva, non migliora in genere la frazione di eiezione ventricolare sinistra rispetto al placebo, ma lo fa se…

Leggi

UE approva farmaco Novartis per scompenso cardiaco

Novartis ha annunciato che la Commissione Europea ha approvato LCZ696 (sacubitril/valsartan) per il trattamento di pazienti adulti con scompenso cardiaco cronico sintomatico e frazione di eiezione ridotta. L’approvazione si basa sui risultati dello studio PARADIGM-HF, condotto su 8.442 pazienti, che è stato interrotto precocemente, quando e’ stato dimostrato che LCZ696…

Leggi

Riduzione pressoria intensiva migliora gli esiti

Una riduzione intensiva della pressione al di sotto dei target attualmente raccomandati garantisce una maggiore protezione vascolare, soprattutto nei soggetti ad elevato rischio di patologie cardiovascolari. Questo dato deriva dalla revisione con meta-analisi di 19 studi, per un totale di più di 45.000 pazienti,…

Leggi

Clinical game: fai tu la diagnosi

Testo Alt

Paziente: Il paziente, un uomo di 36 anni, si presenta dall’oculista per una visita di controllo, nega disturbi visivi, eccetto una visione “confusa” da qualche giorno. Cartella clinica Anamnesi fisiologica: Laurea all’età di 25 anni. Forte fumatore (30 sigarette/die) dall’età di 20 anni. Alvo…

Leggi

Fibre nella dieta ed ipertensione

Evidence summaries 1.4.2007 LIVELLO EVIDENZE = C  Le fibre nella dieta potrebbero ridurre leggermente la pressione. Una revisione sistematica di 24 studi per un totale di 1.404 soggetti è stata riassunta nel database DARE. La meta-analisi ha dimostrato un effetto non statisticamente significativo dell’integrazione…

Leggi

Ipertensione associata bidirezionalmente alla gotta

E’ stato ipotizzato che l’associazione fra ipertensione e gotta sia bidirezionale ma, sinora, pochi studi hanno esaminato questa possibilità in modo prospettico. E’ stata dunque effettuata un’indagine su ipertensione e rischio di gotta su 31.137 pazienti, i cui risultati sono stati studiati in parallelo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025