TAVR: bivalirudina non superiore all’eparina

Nei pazienti sottoposti a sostituzione transcateterale della valvola aortica (TAVR) attraverso l’arteria femorale, l’impiego della bivalirudina non riduce significativamente il rischio di emorragie o di eventi ischemici rispetto a quello dell’eparina. Benché sia stata osservata una tendenza verso una riduzione delle emorragie maggiori entro…

Leggi

Beta-bloccanti per l’ipertensione

Evidence summaries 28.11.2012 LIVELLO EVIDENZE = B I beta-bloccanti come farmaci di prima linea nell’ipertensione sembrano non ridurre la mortalità totale o il rischio di coronaropatie, ma potrebbero portare a modeste riduzioni nel rischio di ictus rispetto al placebo o al mancato trattamento. Sussiste…

Leggi

Insufficienza cardiaca: il paradosso dell’obesità

L’efficacia con cui un paziente con insufficienza cardiaca risponde alla resincronizzazione (CRT) a lungo termine potrebbe in parte dipendere dal BMI nel momento in cui l’apparecchio viene impiantato. La sopravvivenza a 10 anni risulta significativamente superiore nei pazienti obesi secondo i criteri standard rispetto…

Leggi

Ipertensione gravidica connessa a rischio familiare

Nelle donne con pressione elevata correlata alla gravidanza, il maggior rischio di ipertensione che ne consegue nel corso della vita potrebbe non essere dovuto soltanto all’episodio in gravidanza, ma anche a fattori di rischio familiari. Secondo Tracey Weissgerber della Mayo Clinic di Rochester, autrice…

Leggi

Ipertensione: aumentano calcio e grasso pericardico

Fra i pazienti in lista per una angio-TC coronarica, i soggetti con ipertensione non complicata presentano un maggior volume di grasso pericardico ed un maggior livello di calcio nelle coronarie (CAC), unitamente ad un aumento del tasso di calcificazione extracoronarica e dell’indice di Gensini,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025