Avere un cane fa bene al cuore

I soggetti anziani e di mezza età che possiedono un cane hanno minori probabilità di andare incontro a decesso in assoluto o per cause cardiovascolari e se vivono da soli hanno minori probabilità di andare incontro ad infarto o ictus. Secondo Mwenya Mubanga della…

Leggi

Insufficienza cardiaca: camminata lenta fattore di rischio

Una deambulazione lenta si è dimostrata ancora una volta notevolmente predittiva di mortalità in uno studio su pazienti anziani con insufficienza cardiaca che ha anche dimostrato che questo semplice test potenzia l’accuratezza di una scala di rischio clinica convalidata. Come affermato da Giovanni Pulignano…

Leggi

Insufficienza cardiaca: digossina sempre meno impiegata

Come emerso dall’analisi di circa 250.000 pazienti del registro GWTG-HF, le prescrizioni di digossina nei pazienti dimessi dall’ospedale con diagnosi di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata, sono diminuite di due terzi nei 10 anni terminati con il 2014, indipendentemente da sesso, età…

Leggi

Cuore: antibiotici macrolidi non aumentano il rischio di fibrillazione ventricolare

(Reuters Health) – Nonostante l’avvertimento da parte della Food and Drug Administration (FDA) americana, l’antibiotico azitromicina, della classe dei macrolidi, non sarebbe responsabile dell’aumento del rischio di fibrillazione ventricolare negli adulti. Lo ha dimostrato un recente studio coordinato da Amit Garg della Western University in London, in Ontario…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025