L’uso di beta-bloccanti nel primo trimestre di gravidanza non risulta associato ad alcun sostanziale incremento del rischio di malformazioni congenite nella prole. Circa l’1% delle gravidanza è esposto ai beta-bloccanti durante il primo trimestre. Questi farmaci attraversano la placenta ed hanno dimostrato possibili effetti…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Insufficienza cardiaca: controlli telefonici post-dimissioni alla pari delle visite di controllo?
Il rischio di nuovi ricoveri e di altri esiti negativi a seguito di una dimissione da un primo ricovero per insufficieenza cardiaca potrebbe essere lo stesso con una visita di controllo standard oppure con un controllo telefonico effettuato da personale clinico non medico appositamente…
LeggiConfermata la valenza del monitoraggio pressorio domiciliare
Il monitoraggio domestico della pressione migliora il controllo pressorio e consente risparmi economici, come evidenziato da uno studio condotto su 2.550 soggetti da Roy Champion Jr. della Scott and White Health Plan di Temple, secondo cui questa strategia non è soltanto una pratica ottimale…
LeggiIncertezza alimentare connessa a pressione elevata nei bambini
L’incertezza alimentare rappresenta un importante fattore contribuente all’ipertensione durante l’infanzia, come suggerisce una nuova analisi dei dati dell’indagine NHANES. E’ stato infatti riscontrato che i bambini ed adolescenti che mancano di un buon accesso ad alimenti nutrienti hanno maggiori probabilità di presentare una pressione…
LeggiCambiamenti stile di vita limitano necessità farmaci antipertensivi
Per molti uomini e donne con pressione elevata, gli interventi sullo stile di vita possono ridurre la necessità di farmaci antipertensivi, come suggerito da un’analisi secondaria dei dati dello studio ENCORE, condotto su 129 pazienti. Come affermato da Alan Hinderliter dell’università del North Carolina,…
LeggiIpertensione: un aiuto dai filtri anti-inquinamento
(Reuters Health) – Gli anziani che abitano in case con una bassa qualità dell’aria interna possono avere un miglioramento della pressione sanguigna usando filtri per l’aria portatili. Il dato emerge da un piccolo studio condotto a Detroit. L’esposizione al Pm2,5 (minuscole particelle di polvere,…
LeggiArresto cardiaco in età pediatrica, deficit neurologici da adulto
(Reuters Health) – I deficit neuropsicologici sono comuni un anno dopo l’arresto cardiaco pediatrico, anche tra i bambini con outcome positivi. È quanto emerge da due studi clinici condotti sull’ipotermia terapeutica dopo l’arresto cardiaco pediatrico (Thapca-Ih e Thapca-Oh). Gli studi Come riportato da Jama…
LeggiCuore: una settimana dedicata alla prevenzione “di precisione”
Il 29 settembre è la Giornata mondiale del cuore. Per festeggiarla al meglio, l’Irccs Centro cardiologico Monzino di Milano promuove la prima “Heart Week” del capoluogo meneghino. Otto giorni, dal 22 al 29 settembre, ricchi di incontri ed eventi aperti al pubblico. “L’ospedale del…
LeggiFibrillazione atriale: colpisce 1 paziente su 12 dopo Tavr
(Reuters Health) – La fibrillazione atriale (Fa) di nuova insorgenza è comune dopo la sostituzione della valvola aortica transcatetere (Tavr) ed è associata a outcome peggiori. È quanto emerge da una nuova analisi pubblicata da Jacc: Cardiovascular Interventions. “La Fa di nuova insorgenza colpisce…
LeggiApnea ostruttiva nel sonno: integrazione ossigeno migliora pressione
La somministrazione di ossigeno riduce significativamente la pressione ematica nei pazienti con apnea opstruttiva nel sonno (OSA), come dimostrato da uno studio condotto da Chris Turnbull dell’Oxford Center for Respiratory Medicine su 25 pazienti. L’OSA è associata ad un incremento della pressione diurna, ed…
LeggiRivascolarizzazione del miocardio: le nuove linee guida europee
(Reuters Health) – Strumenti diagnostici, gestione, informazioni al paziente e rivascolarizzazione: sono questi i punti principali della revisione delle linee guida su rivascolarizzazione del miocardio messe a punto dall’European Society of Cardiology (ESC) e dall’European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS). Le nuove raccomandazioni sono…
LeggiInsufficienza cardiaca ed Hiv: proteasi-inibitori incrementano mortalità cardiovascolare
I pazienti con infezione da Hiv dimessi dall’ospedale a seguito di un ricovero per insufficienza cardiaca che seguivano un regime antiretrovirale basato su proteasi-inibitori (PI) potenziati con ritonavir hanno dimostrato un incremento dei nuovi ricoveri per insufficienza cardiaca e della mortalità per cause cardiovascolari…
LeggiInsufficienza cardiaca in un parente biologico incrementa il rischio della malattia della metà
Il rischio di insufficienza cardiaca incrementa quasi del 50% nei bambini con un genitore biologico che presenta la malattia. Secondo Markus Lindgren dell’ospedale universitario di Malmo, autore di uno studio su 21.643 soggetti adottati in Svezia, l’insufficienza cardiaca è molto comune ed è caratterizzata…
Leggi