I pazienti con insufficienza cardiaca sistolica stabile traggono beneficio dall’esercizio aerobico a prescindere dal livello iniziale di attività fisica, come emerge da un’analisi secondaria dello studio HF-ACTION, condotto su 1.494 pazienti. Questo risultato si applica probabilmente a pazienti di un’ampia gamma di livelli di…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Ipertensione gestazionale: FANS OK per dolore postnatale
L’impiego dei FANS per il sollievo dal dolore dopo il parto non porta ad alcun incremento della pressione nelle donne con disturbi ipertensivi in gravidanza. Lo dimostra uno studio retrospettivo condotto su 276 donne da Hannah Anastasio della Thomas Jefferson University di Philadelphia, che…
LeggiCuore: quello delle giovani donne è diventato più fragile
(Reuters Health) – I giovani adulti, in particolare le giovani donne, costituiscono una percentuale crescente di pazienti ospedalizzati per infarto miocardico acuto. È quanto emerge dai risultati di uno studio di sorveglianza dell’Aereosclerosis Risk in Communities (Aric). La mortalità per malattia coronarica è diminuita…
LeggiFibrillazione atriale: emicrania con aura fattore di rischio
(Reuters Health) – L’emicrania con aura sarebbe associata a un aumento del rischio di sviluppare fibrillazione atriale. È quanto ha evidenziato un’analisi dello studio Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC), coordinato da Souvik Sen, dell’Università della California del Sud di Columbia. I risultati della ricerca…
LeggiAumento della criminalità connesso ad incremento della pressione
I crimini violenti in una città sono correlati ad un incremento della pressione nei suoi residenti, compresi quelli che vivono in aree a basso livello di criminalità. Lo rivela uno studio condotto su più di 53.000 adulti di Chicago. La ricerca ha evidenziato che…
LeggiInsufficienza cardiaca acuta stabilizzata: sacubitril/valsartan preferibili ad ACE-inibitori
Anche se la combinazione sacubitril/valsartan sta faticando ad essere adottata nel contesto dell’insuffiienza cardiaca cronica, lo studio PARADIGM-HF le ha offerto una nuova occasione per guadagnare estimatori. Nello studio i livelli di NT-proBNP a seguito di un episodio di insufficienza cardiaca acuta scompensata con…
LeggiPressione elevata nei giovani adulti predice patologie cardiovascolari precoci e mortalità
I giovani adulti con ipertensione presentano un rischio significativamente elevato di eventi cardiovascolari susseguenti e mortalità complessiva nella mezza età rispetto alle loro controparti normotese. Lo dimostra il primo studio a riportare che la pressione elevata comporti un rischio di eventi cardiaci ed ictus…
LeggiIpertensione: prima dei 40 anni aumenta rischio di ictus e malattie cardiache
(Reuters Health) – Le persone che cominciano a soffrire di ipertensione prima dei 40 anni sono a maggior rischio di malattie cardiache e ictus. È quanto emerge da due ricerche, una statunitense e una coreana, entrambe pubblicate da JAMA. Nei due studi, i ricercatori…
LeggiInsufficienza cardiaca: studio “assolve” il sale
(Reuters Health) – Anche se molti medici consigliano ai pazienti con insufficienza cardiaca di seguire una dieta a basso contenuto di sale per minimizzare le complicanze, un nuovo studio suggerisce che non ci sono prove sufficienti a sostegno di questa raccomandazione. È il risultato…
LeggiCuore: non sempre i pazienti comprendono i rischi
(Reuters Health)– Non sempre il paziente cardiopatico comprende i rischi legati alla sua patologia, perché il cardiologo non è riuscito a illustrarli chiaramente, utilizzando parole o immagini poco efficaci. Uno studio appena pubblicato da Jama Cardiology mette in luce proprio questo aspetto: i pazienti…
LeggiParodontopatie connesse a pressione elevata
Una salute orale scadente rende più difficile la gestione della pressione per i soggetti ipertesi. Negli individui ipertesi infatti la presenta di parodontopatie risulta associata sia ad una pressione più elevata che ad una minore probabilità che la malattia risulti ben controllata con i…
LeggiInfarto, l’importanza della rehab
(Reuters Health) – I pazienti che hanno avuto un infarto, un posizionamento di stent o un intervento chirurgico di bypass dovrebbero considerare seriamente l’iscrizione a un programma di riabilitazione cardiaca. E’ la raccomandazione che emerge da un articolo pubblicato da JAMA Cardiology redatto da…
LeggiCuore: attacchi più frequenti quando si abbassano le temperature
(Reuters Health) – L’inverno mette a dura prova il nostro cuore. Secondo uno studio svedese appena pubblicato da JAMA Cardiology, infatti, temperature più basse, diminuzione della pressione atmosferica, aumento della forza del vento e minore durata della giornata favorirebbero gli attacchi di cuore. La…
Leggi