I pazienti che ricevono prescrizioni di fentanyl, morfina o codeina nei 100 giorni precedenti ad un ricovero ospedaliero presentano un incremento del rischio di polmonite durante il ricovero stesso. La correlazione probabilmente si deve all’immunosoppressione, e non a depressione respiratoria. Secondo Andrea Rubinstein del…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
TBC: controllo globale in calo, farmacoresistenza in aumento
In occasione della giornata mondiale della TBC, il 24 marzo, gli esperti di tutto il mondo hanno affermato che sono necessarie ulteriori iniziative per eliminare la malattia. I dati di sorveglianza forniti nel 2016 dal CDC statunitense indicano che, nonostante lievi declini nel numero…
LeggiAntibiotici: 1 milione di prescrizioni inutili dal dentista
Sono oltre un milione le prescrizioni inutili di antibiotici fatte dagli odontoiatri. Inoltre, l’Italia nel contesto europeo si colloca tra i Paesi peggiori insieme alla Francia, mentre ad eccellere in un utilizzo più moderato sono Svezia, Regno Unito e Germania. A rivelarlo è la…
LeggiTubercolosi: calano i decessi in Europa, ma aumentano i casi nei gruppi a rischio
(Reuters Health) – In Europa il numero di persone affette o che muoiono di tubercolosi ( è in calo. Una buona notizia, controbilanciata però da un preoccupante incremento di casi tra migranti, detenuti e sieropositivi. Le cifre dello European Center for Disease Prevention and…
LeggiFarmaco antimalarico in gravidanza combatte anche infezioni a trasmissione sessuale
Un farmaco che viene somministrato alle donne in gravidanza per combattere la malaria offre anche protezione dalle malattie a trasmissione sessuale, e la somministrazione di dosi di rinforzo di questo trattamento doppiamente protettivo riduce il rischio di mortalità neonatale. Molti degli 880.000 casi di…
LeggiOtite media acuta: attesa vigile conveniente nei bambini
L’attesa vigile rappresenta una strategia conveniente per la gestione dell’otite media nei bambini. Lo ha dimostrato un modello di analisi di decisioni e costi basato su una revisione retrospettiva della letteratura, creato da Danica Liberman della University of Southern California. Le attuali linee guida…
LeggiAnemia emolitica post-babesiosi: pazienti asplenici a rischio
Contrarre la malattia parassitaria veicolata dagli insetti nota come babesiosi pone a rischio di anemia emolitica autoimmune a caldo (WAHA) dopo la risoluzione dell’infezione, specialmente se il paziente è asplenico, anche in totale assenza di anamnesi di autoimmunità. Secondo Ann Wooley della Harvard Medical…
LeggiAtibiotico resistenza: scoperto come rendere di nuovo vulnerabili i superbatteri
E se i batteri resistenti tornassero ad essere vulnerabili agli antibiotici? Ci sono riusciti i ricercatori dell’Università di Copenhagen guidati da Luca Guardabassi, con il Klebsiella pneumoniae, principale causa di polmoniti letali e infezioni del sangue, e con l’Escherichia coli, come spiegano nello studio…
LeggiInfezioni ospedaliere: i batteri si annidano nei sifoni dei lavandini
(Reuters Health) – I batteri che colonizzano i sifoni dei lavandini in ospedale possono diffondersi a strutture circostanti come filtri, serbatoi e piani di appoggio. Le acque di scarico dei lavandini negli ospedali dovrebbero essere considerate come possibile serbatoio di infezione nell’ambito delle indagini…
LeggiBatteri “intelligenti” rimodellano i geni per infettare l’intestino
I ricercatori dell’Hebrew University of Jerusalem hanno descritto come i batteri patogeni possono percepire di essere attaccati alle nostre cellule intestinali e riuscire a rimodellare l’espressione di alcuni geni, tra cui quelli coinvolti in virulenza e metabolismo. Tutto questo per sfruttare le cellule e…
LeggiZika: più specie di zanzare potrebbero trasmetterla
Secondo un nuovo modello predittivo creato da esperti in ecologia e conservazione dell’Università della Georgia e del Cary Institute of Ecosystem Studies, il virus Zika potrebbe essere trasmesso da più specie di zanzara rispetto a quelle conosciute oggi. I risultati, pubblicati sulla rivista eLife, offrono…
LeggiInquinamento atmosferico: ridotta efficacia antibiotici e rischio infezioni
Una ricerca interdisciplinare condotta all’Università di Leicester indagando l’impatto del carbon nero sui batteri presenti nel tratto respiratorio, ha mostrato come l’inquinamento atmosferico possa influenzare in maniera diretta i batteri causa di infezioni respiratorie e che non solo si avrebbe un aumento del potenziale…
LeggiNaso che cola? Le proteine potrebbero rivelare un’infezione virale
Può sembrare ovvio, ma la chiave per confermare se qualcuno soffre o meno di raffreddore o influenza potrebbe risiedere nella fonte del supplizio: i passaggi infiammati del naso e della gola. Stando a un piccolo studio pubblicato online sulla rivista EBioMedicine, un gruppo di…
Leggi