L’uso di determinati antibiotici all’inizio della gravidanza è associato ad un incremento del rischio di aborto spontaneo. Secondo Flory Miranda dell’Università di Montreal, autrice di uno studio condotto su 182.369 gravidanze, macrolidi (ad eccezione dell’eritromicina), chinoloni, tetracicline, sulfonamidi e metronidazolo sono associati ad un…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Liberia: otto persone morte per malattia misteriosa in contea del Sud
(Reuters Health) – Le autorità sanitarie della Liberia stanno rapidamente prendendo precauzioni dopo che otto persone sono decedute per una malattia misteriosa. Lo ha reso noto ieri l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si tratterebbe del primo focolaio di epidemia 10 mesi dopo la fine del flagello…
LeggiMalaria. Oms: al via sperimentazione sul campo primo vaccino approvato
(Reuters) – Ghana, Kenya e Malawi saranno coinvolti per una sperimentazione pilota sul primo vaccino contro la malaria, Mosquirix. Lo ha annunciato l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che spera così di ottenere dati su sicurezza ed efficacia in condizioni reali. Il vaccino iniettabile, chiamato…
LeggiInfezioni post-operatorie: antibiotici poco prima dell’intervento non le riducono
(Reuters Health) – La tardiva somministrazione di cefalosporine con emivita breve non riduce il tasso complessivo di infezioni secondarie a interventi chirurgici, (SSI), rispetto alla somministrazione consigliata 60 minuti prima dell’intervento stesso. È quanto emerge da uno studio svizzero. Le linee guida 2016 dell’Organizzazione…
LeggiMalattia di Chagas: passi avanti verso vaccino
(Reuters Health) – Una molecola ingegnerizzata che contiene tre antigeni sarebbe riuscita a ridurre il numero di parassiti che causano la malattia di Chagas, oltre a diminuire i danni ai tessuti che questi provocano. A dimostrarlo è stato un gruppo di ricercatori argentini guidati…
LeggiUso a lungo termine di antibiotici connesso ad adenomi colorettali
L’esposizione ad antibiotici nelle fasi precoci e mediane della vita potrebbe incrementare il rischio di adenomi colorettali, i precursori della maggior parte dei tumori colorettali, dopo i 60 anni. Lo suggerisce uno studio effettuato su 16.642 pazienti da Andrew Chan della Harvard Medical School,…
LeggiInfezioni renali: inutile profilassi antibiotica per prevenire cicatrici renali
La profilassi antibiotica potrebbe non prevenire le cicatrici renali dopo una prima o seconda infezione del tratto urinario nei bambini altrimenti sani. Lo suggerisce la meta-analisi di 7 studi effettuata da Giovanni Montini dell’università di Milano, secondo cui alcuni recenti studi retrospettivi hanno dimostrato…
LeggiTest rapidi malaria hanno incrementato la prescrizione di antibiotici
L’uso di test diagnostici rapidi per la malaria in Africa ed Asia ha ridotto l’abuso di farmaci antimalarici, ma risulta associato ad un marcato incremento nella prescrizione di antibiotici, specialmente per i pazienti risultati negativi per la malaria: lo ha dimostrato l’analisi incrociata dei…
LeggiAntibiotico resistenza: regione che vai, resistenza che trovi
Il fenomeno che vede il nostro Paese in Europa tra i primi tre Stati con percentuali di resistenza più elevati, dopo Grecia e Turchia è, infatti, avvertito maggiormente nelle Regioni del Sud rispetto a quelle del Nord. Ma in generale, non mancano differenze tra…
LeggiAntibiotico resistenza: combatterla con approccio One Health, modello olandese e appropriatezza
Un piano nazionale contro l’antibiotico resistenza, che dovrebbe arrivare a breve, un approccio One Health per abbattere l’utilizzo di farmaci negli allevamenti con un ‘occhio attento a modelli virtuosi come quello Olandese. Ma anche politiche di appropriatezza nell’utilizzo mirato di antibiotici, tra questi il…
LeggiZika: al via test di fase 2 su vaccino
Dopo i promettenti risultati dello studio di fase 1 per il vaccino sperimentale contro il virus Zika, partono i test di fase 2. “La messa a punto di un vaccino contro Zika resta la priorità numero 1 – ha detto Anthony Fauci, direttore dell’Istituto…
LeggiMalattie infettive: è allarme colera ad Haiti e in Africa centro-meridionale
(Reuters Health) – La lotta alle malattie infettive passa attraverso maggiori risorse e una migliore formazione professionale dei medici locali impegnati nelle aree endemiche, perché – a causa dei mutamenti climatici – stanno cambiando le modalità di diffusione e contagio. È questa l’opinione di…
LeggiShock settico: carenza norepinefrina connessa ad incremento mortalità
Una carenza avvenuta diversi anni addietro nelle scorte ospedaliere di norepinefrina impiegate per trattare lo shock settico, è risultata correlata ad un incremento della mortalità. Nel 2011, infatti, in occasione di una carenza diffusa di norepinefrina rispetto a quando gli ospedali ne avevano una…
Leggi