Le persone con obesità che sono ricoverate per Covid-19 hanno un tasso significativamente più elevato di finire in terapia intensiva (Icu) e hanno una permanenza più lunga nel reparto rispetto a chi ha un normale indice di massa corporea (Bmi). Sono questi i risultati…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Come cambia il rischio di Covid-19 per gli adulti che vivono con e senza figli
Un recente studio ha approfondito il rischio di infezione da Sars-CoV-2 e Covid-19 tra gli adulti che vivono con e senza bambini durante le prime due ondate della pandemia del Regno Unito. I ricercatori non hanno trovato alcuna prova di un aumento del rischio…
LeggiFattori multipli guidano le disparità socioeconomiche nel carico influenzale
Un nuovo studio getta nuova luce sui meccanismi su base socio-economica che guidano le disparità nel carico influenzale negli Stati Uniti. Le persone con status socio-economico inferiore sperimentano infatti un maggiore carico di influenza. Gli studi passati hanno identificato vari fattori che sono alla…
LeggiSvelati i dettagli degli anticorpi che funzionano contro il virus Zika
Un team americano è riuscito a descrivere esattamente come gli anticorpi si attaccano e bloccano il virus Zika, una scoperta che favorirà lo sviluppo di un vaccino. L’epidemia di Zika del 2015 e 2016 sta avendo impatti duraturi sui bambini le cui madri sono…
LeggiUn”cocktail” di anticorpi monoclonali blocca le varianti di Covid-19
Un “cocktail” di anticorpi monoclonali sviluppato da un team statunitense per neutralizzare il Covid-19 sembrerebbe efficace contro tutti i ceppi noti del virus. In studi di coltura cellulare, i ricercatori hanno infatti determinato la capacità degli anticorpi monoclonali e degli anticorpi isolati dal plasma…
LeggiL’Oms sconsiglia l’uso dell’idrossiclorochina per prevenire il Covid-19
Durante la prima ondata della pandemia di Covid-19 è stato utilizzato il farmaco antinfiammatorio idrossiclorochina. Ora un gruppo di esperti internazionali del Guideline Development Group (Gdg) dell’Oms afferma che non dovrebbe essere usato per prevenire l’infezione in persone che non hanno il Covid-19. La…
LeggiL’immunità preesistente protegge dalla diffusione per via aerea dei virus dell’influenza
Uno studio ha dimostrato che l’immunità preesistente è un’importante barriera alla trasmissione per via aerea dei virus dell’influenza. I virus dell’influenza rappresentano una grande minaccia per la salute pubblica sia attraverso epidemie stagionali che pandemie sporadiche. Ogni stagione influenzale è diversa, con un sottotipo…
LeggiLa maggior parte delle persone è armata naturalmente contro Sars-CoV-2
La maggior parte della popolazione può produrre anticorpi neutralizzanti Sars-CoV-2 nei casi gravi di malattia. Lo afferma un recente studio, che supporta anche l’uso di una terapia combinata di anticorpi per prevenire e trattare Covid-19. Gli anticorpi neutralizzanti che mirano specificamente al dominio di…
LeggiLa composizione del microbioma intestinale può influenzare la gravità del Covid-19 e la risposta immunitaria
Il microbioma intestinale può influenzare la gravità del Covid-19 così come la risposta del sistema immunitario all’infezione, secondo quanto suggerisce una recente ricerca. I ricercatori hanno analizzato campioni di sangue e feci e cartelle cliniche di 100 pazienti ospedalieri con infezione da Covid-19 confermata…
LeggiLe terapie fetali e neonatali migliorano la prognosi dell’infezione congenita da citomegalovirus
Un gruppo di ricerca ha rivelato per la prima volta al mondo che i bambini con infezione congenita sintomatica da citomegalovirus (Cmv) che sono stati trattati con una combinazione di terapia fetale con immunoglobuline e terapia neonatale con farmaci antivirali hanno avuto meno probabilità…
LeggiIl Covid-19 grave aumenta le probabilità di complicazioni durante la gravidanza
Le donne incinte che contraggono Sars-CoV-2 sarebbero a maggior rischio di avere gravi complicazioni rispetto a quelle che non aspettano un bambino, secondo un recente rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc). Ora, in un nuovo studio presentato meeting annuale della Society…
LeggiCovid-19 innesca gli anticorpi di precedenti infezioni da coronavirus
I risultati di un recente studio suggeriscono che il sistema immunitario delle persone infettate da Covid-19 può contare su anticorpi creati durante le infezioni da precedenti coronavirus per aiutare a combattere la malattia. Prima di venire a contatto con Sars-CoV-2 gli esseri umani hanno…
LeggiCoronavirus: plasma riduce rischi se dato a inizio infezione
Il plasma da convalescente può ridurre il rischio di avere il Covid in forma grave se somministrato nei primi giorni dell’infezione. Lo afferma uno studio argentino pubblicato dal New England Journal of Medicine, secondo cui la terapia ha la massima efficacia se somministrata entro…
Leggi