E’ la più diffusa malattia al mondo e, secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), solo nel 2015, la depressione ha interessato 350 milioni di persone, più dell’intera popolazione degli Stati Uniti (che conta 321 milioni di abitanti) o di Brasile e Messico…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Depressione: la risonanza aiuta a diagnosticarla precocemente
Il rischio di ammalarsi di depressione si può leggere con una risonanza magnetica nel cervello dei bambini anni e anni prima che la malattia abbia inizio: infatti, secondo quanto riferito sulla rivista Biological Psychiatry, l”architettura’ delle connessioni neurali appare diversa e distinguibile nei giovanissimi ad alto rischio di disturbi depressivi…
LeggiAntidepressivi connessi a difetti di nascita
Assumere un antidepressivo fra i più comuni durante il primo trimestre di gravidanza è associato ad un aumento del rischio di anomalie congenite e malformazioni cardiache. Questo dato deriva da una revisione con meta-analisi di 23 studi condotta da Anick Bernard del Centre Hospitalier…
LeggiAnziani: continuare a guidare è sinonimo di autonomia e benessere
Smettere di guidare può far peggiorare la salute in una persona anziana. In particolare, come hanno rilevato i ricercatori della Columbia University in uno studio pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society, contribuisce a innescare diversi disturbi e patologie, facendo raddoppiare il rischio di depressione e aumentare ricoveri e…
LeggiAntidepressivi connessi ad incremento rischio maniacale
Il trattamento della depressione bipolare con SSRI o venlafaxina è associato ad un significativo aumento del rischio di susseguenti diagnosi di disturbi maniacali o bipolari. Secondo Rashmi Patel del Kings College London, autore di uno studio sui dati relativi a 21.012 pazienti, benché quanto…
LeggiDepressione bipolare: utile aggiungere un antiepilettico alla quetiapina
Nei pazienti con depressione bipolare, l’aggiunta del farmaco anticonvulsivante noto come lamotrigina alla quetiapina migliora gli esiti rispetto alla monoterapia con la stessa quetiapina ma, l’assunzione contemporanea di acido folico, potrebbe ridurre l’effetto additivo della lamotrigina. Questo dato deriva dai risultati dello studio CEQUEL,…
LeggiAllergie infantili predicono comportamenti internalizzanti
I bambini con rinite allergica e sibilo allergico persistente all’età di 4 anni potrebbero presentare un incremento del rischio di comportamento internalizzante all’età di 7 anni, ed il rischio sembrerebbe essere associato al numero di malattie allergiche presenti. Secondo Maya Nanda del Children’s Mercy…
LeggiAl via test per Prozac contro sindrome di Down
Il Prozac, uno degli antidepressivi più famosi, potrebbe avere un effetto positivo sulla sindrome di Down. Il primo test del farmaco in questo ambito, riferisce la rivista Mit Technology Review, prenderà il via questo mese all’University of Texas Southwestern Medical Center in Dallas, ma anche in Italia si proverà…
LeggiAntidepressivi in gravidanza aumentano rischio autismo
L’uso di antidepressivi durante il secondo o terzo trimestre di gravidanza, specie se si tratta di SSRI, quasi raddoppia il rischio di sviluppare disordini nello spettro dell’autismo (ASD) nel bambino entro l’eta di 7 anni. Ciò è stato accertato da un recente studio condotto…
LeggiSuicidio: abuso farmaci prescrivibili aumenta il rischio negli adolescenti
Per alleviare lo stress psicologico, gli adolescenti potrebbero abusare di farmaci prescrivibili, fra cui antidolorifici, antidepressivi e stimolanti e ciò potrebbe incrementarne il rischio di suicidio, specie con l’uso di antidepressivi in ambo i sessi e di stimolanti in quello femminile. Secondo Keith Zullig…
LeggiLitio a lungo termine non aumenta rischio renale
I pazienti con disordini affettivi che iniziano il trattamento con litio possono essere rassicurati sul fatto che la terapia stabile di mantenimento a lungo termine con questo farmaco non porta a danni renali e, in questo senso, non si registra alcun impatto ne’ della…
LeggiTumori: consapevolezza migliora depressione ed ansia
Alcuni interventi basati sulla consapevolezza migliorano significativamente depressione ed ansia correlate ad una diagnosi oncologica. Secondo Mei-Fen Zhang della Sun Yat-sen University di Guangzhou, autrice di una meta-analisi di sette studi per un totale di 469 pazienti, questo tipo di intervento risulta di fatto…
LeggiDepressione: costi e impatto sociale troppo elevati
Quattro miliardi di euro l’anno in Italia, 92 miliardi in Europa. Questo il costo sociale della depressione inteso come ore lavorative perse. Secondo il Rapporto OsMed 2013, presentato dall’AIFA, la depressione colpisce il 12,5% della popolazione assistibile, di cui solo il 34,3% dei pazienti assume…
Leggi