Depressione maggiore: altamente efficace fototerapia

La combinazione del trattamento con luce brillante ed antidepressivi migliora significativamente la depressione maggiore non stagionale e la fototerapia, da sola, risulta più efficace della monoterapia con antidepressivi. Ciò è stato accertato in uno studio condotto su 122 pazienti da Raymon Lam della University…

Leggi

Infiammazione stimola sintomi depressivi

Un recente studio supporta il legame sussistente fra infiammazione e depressione, e si va ad aggiungere alla letteratura in materia associando l’infiammazione a specifici sintomi depressivi, fra cui problemi di sonno e carenza di energie ed appetito. Secondo Markus Jokela dell’Università di Helsinki, autore…

Leggi

Ansia e depressione nei neopapà: colpito 1 su 10

Anche i neopapà possono essere destabilizzati dall’arrivo di un bebè. Un papà su 10 può infatti essere colpito da ansia e depressione per l’arrivo di un nuovo nato. A rivelarlo è una ricerca della Australian National University pubblicata sul Journal of Affective Disorders. Per arrivare a questa…

Leggi

Sensi di colpa connessi a depressione ricorrente

Nei pazienti che sono in remissione dalla depressione maggiore e che tendono ad incolpare sé stessi piuttosto che gli altri, alcune particolari regioni del cervello sono caratterizzate da iperattività, un fenomeno che potrebbe predire la recidiva della depressione. Secondo Roland Zahn del King’s College…

Leggi

Depressione: inutile terapia computerizzata

La terapia con supporto informatico potrebbe non essere efficace nell’alleviare la depressione per i soggetti che ricevono già un trattamento standard. Questo dato deriva da una ricerca condotta su 700 pazienti da Simon Gilbody dell’Università di York, secondo cui la tecnologia informatica ha il…

Leggi

Disordine bipolare: litio efficace nel bambino

Il litio è efficace nei bambini quanto negli adulti per il trattamento degli episodi maniacali o misti nei soggetti con disordine bipolare di tipo 1. Secondo Robert Findling della Johns Hopkins University di Baltimora, autore di uno studio su 81 pazienti di età compresa…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025