Il diabete fa distinzione di genere. Le donne diabetiche presentano, infatti, una maggiore mortalità legata alle complicanze e raggiungono i target contro i fattori di rischio con maggior difficoltà rispetto agli uomini. Non solo: nei loro confronti si registra anche una minor attenzione proprio…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete tipo 1: ipoglicemia notturna rischio per il cuore
Gli stati di ipoglicemia possono indurre bradicardia, più frequentemente di notte che di giorno. Questa evidenza emerga da uno studio condotto in Gran Bretagna pubblicato da Diabetes Care. “L’aumento del rischio di bradicardia è stato osservato in alcuni individui e questo avvalora possibilità che…
LeggiUn’inchiesta in dieci regioni: la governance regionale del Diabete raccolta in un Quaderno di Quotidiano Sanità
Dieci tappe in dieci regioni italiane. Dieci tavoli di approfondimento e confronto per indagare, insieme ai protagonisti istituzionali, delle società scientifiche e dei pazienti, sulla governance territoriale del Diabete, paradigma significativo, anche dal punto vista economico, del più vasto (e per certi versi critico)…
LeggiStress ossidativo: alla base dell’insufficienza renale nei diabetici
Lo stress ossidativo, danneggiando le cellule endoteliali, porterebbe alla distruzione dei podociti alterando progressivamente la funzionalità renale. È il meccanismo proposto da un gruppo di scienziati della Icahn School of Medicine at Mount Sinai, di New York, per spiegare come si sviluppa la malattia…
LeggiDiabete di tipo 1: la causa sarebbe delle cellule del Langherans ‘stressate’
Nel diabete di tipo 1 non sarebbero le cellule immunitarie a sbagliare, ma le cellule beta che, stressate, produrrebbero una proteina che diventa il target del sistema di difesa, che le distrugge. Tutto da rifare per quel che riguarda il meccanismo con cui si…
LeggiMetformina avrebbe effetti neuroprotettivi
Grazie alla capacità di rallentare il tasso di invecchiamento delle fibre muscolari, il farmaco antidiabetico metformina avrebbe un effetto positivo su funzionalità motoria e cognitiva. A dimostrarlo è stato uno studio che ha valutato gli effetti di metformina e resveratrolo, la sostanza abbondante in…
LeggiDiabete e Alzheimer: troppo glucosio danneggia enzima importante nella risposta all’infiammazione
Gli alti livelli di glucosio non sarebbero pericolosi solo per il rischio di diabete e obesità. Uno studio pubblicato su Scientific Reports ha di recente dimostrato che l’eccesso di zuccheri nel sangue danneggerebbe un enzima fondamentale nella risposta all’infiammazione nelle prime fasi dell’Alzheimer, il MIF (macrophage…
LeggiDiabete gestazionale: più frequente nelle donne con pubertà precoce
Avere il menarca prima degli 11 anni di età potrebbe rappresentare un fattore di rischio per il diabete in gravidanza, un problema che è sempre più diffuso tra le gestanti e che potrebbe proprio essere collegato al fatto che l’età della prima mestruazione, negli…
LeggiDiabete: se diagnosticato nell’infanzia, occhio alle complicanze prima dei 20 anni
(Reuters Health) – La diagnosi di diabete di tipo 1 o di tipo 2 formulata durante l’infanzia impone un attento monitoraggio della malattia, con una particolare attenzione all’insorgenza di eventuali complicazioni. Secondo Dana Dabelea, direttrice del Lifecourse Epidemiology of Adiposity and Diabetes (LEAD) Center…
LeggiInsulina connessa a rischio diabete gestazionale
In un campione di donne con gravidanza della durata di 22 settimane, la presenza di diabete gestazionale è stata collegata ad un rischio moderatamente incrementato di esiti perinatali negativi rispetto alle donne non diabetiche, ed il rischio era generalmente maggiore nelle donne trattate con…
LeggiDiabete tipo 1: utile dosaggio insulinico guidato da monitoraggio glicemico continuo
L’impiego di un sistema di monitoraggio glicemico continuo (CGM) senza controllo di conferma con stick risulta sicuro ed efficace negli adulti con diabete di tipo 1 ben controllato che sono a basso rischio di ipoglicemia grave. Questo dato emerge dallo studio REPLACE-BG, condotto su…
LeggiRetinopatia diabetica: prime linee guida ADA in 15 anni
Le nuove linee guida ADA sulla retinopatia diabetica riflettono gli enormi miglioramenti ottenuti nella valutazione e nel trattamento di questa complicazione del diabete nei 15 anni trascorsi dall’ultima edizione delle raccomandazioni. Per quanto riguarda la valutazione, i progressi più recenti comprendono la diffusa adozione…
LeggiAttd 2017: la lotta al diabete è high tech
Monitoraggio continuo del glucosio, sensori impiantabili e big data: così la tecnologia cambia il modo di fare medicina e in particolare diabetologia, e in Italia il sistema è già realtà. Questo uno temi clou della X Conferenza internazionale su Advanced Technologies & Treatments for…
Leggi