Una recente meta-analisi ha registrato un significativo aumento del rischio di cancro della pelle nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT). Lo studio, pubblicato su International journal of dermatology nel 2024, ha analizzato i dati di 26 studi che coinvolgevano oltre…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Impatto dei cambiamenti climatici sull’asma
L’aumento dei problemi legati ai cambiamenti climatici sembra essere collegato a un maggior numero di casi di asma, specialmente tra i più giovani. Lo ha evidenziato un gruppo di ricercatori in Marocco, autori della revisione sistematica pubblicata su The Journal of asthma nel 2024.…
LeggiRelazione causale tra fragilità e malattie polmonari ostruttive
Uno studio condotto presso il Peking University Health Science Center in Cina ha fornito nuove evidenze sulla possibile relazione causale tra fragilità e malattie polmonari ostruttive croniche come la BPCO e l’asma. Gli autori dello studio hanno scoperto che un indice di fragilità (FI)…
LeggiSarcopenia nei pazienti con BPCO
Uno studio uscito su PloS one nel 2024, ha esplorato la prevalenza della sarcopenia tra i pazienti affetti da BPCO e i suoi fattori di rischio. Gli autori, un team di scienziati cinesi della Tianjin Medical University e del Tianjin Fourth Central Hospital, hanno condotto una…
LeggiSalute digitale e BPCO: migliore la riabilitazione
Una recente revisione sistematica condotta da ricercatori Giordania e in Regno Unito ha evidenziato che gli interventi di salute digitale potrebbero rappresentare una svolta significativa nella gestione della BPCO. I programmi tradizionali di riabilitazione polmonare (RP), nonostante siano riconosciuti per migliorare i sintomi fisici…
LeggiBPCO e ipertensione polmonare: stop allo studio PERFECT
Un recente studio clinico pubblicato su The European respiratory journal nel 2024 ha esaminato l’uso del treprostinil inalato (iTRE) per il trattamento dell’ipertensione polmonare associata a BPCO (PH-BPCO). Questa condizione è nota, infatti, per peggiorare gli esiti clinici dei pazienti rispetto alla sola BPCO. Lo…
LeggiBPCO: impatto delle particelle ultrafini sull’infiammazione nei pazienti ex fumatori
Un nuovo studio condotto su pazienti ex fumatori affetti da BPCO ha evidenziato un legame significativo tra l’esposizione a particolato ultrafine (PM<0,1) e l’aumento dei biomarcatori di infiammazione, attivazione delle piastrine e stress ossidativo. Lo studio, pubblicato nel 2024 sul Environmental research, ha coinvolto…
LeggiAsma in gravidanza: aumentano i rischi per la prole
Secondo un recente articolo pubblicato su BJOG: an international journal of obstetrics and gynaecology nel 2024 effettuato da un team di esperti australiano, i bambini di madri con asma hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie allergiche. I ricercatori hanno effettuato una revisione sistematica…
LeggiAsma e allergie alimentari: pazienti ad alto rischio
Le persone con allergia alimentare e asma sono ad alto rischio di reazioni allergiche gravi e potenzialmente fatali. Questo è quanto emerso da una ricerca italiana pubblicata nel 2024 sugli European Annals of Allergy and Clinical Immunology. Lo studio aveva l’obiettivo di confrontare l’incidenza…
LeggiDupilumab efficace nella gestione della BPCO con infiammazione di tipo 2
Secondo uno studio clinico di fase III, randomizzato e condotto in doppio cieco, pubblicato di recente su The New England journal of medicine, il dupilumab, un anticorpo monoclonale che mira ai recettori condivisi per interleuchina-4 e interleuchina-13, ha dimostrato di essere efficace nel ridurre…
LeggiAumento del rischio di herpes zoster negli adulti con asma
Una nuova meta-analisi pubblicata nel 2024 su The European respiratory journal ha evidenziato un significativo aumento del rischio di herpes zoster (HZ) tra gli adulti affetti da asma. Lo studio, condotto su un campione globale di 19 studi, ha rivelato che gli adulti con…
LeggiInquinamento indoor e asma: nuove evidenze EAACI
L’asma è influenzata da molteplici fattori ambientali. Tra questi, l’esposizione agli inquinanti indoor emerge come una preoccupazione crescente nella comunità scientifica. Una recente revisione sistematica, condotta in supporto alle raccomandazioni delle linee guida EAACI (European Academy of Allergy and Clinical Immunology) sulla scienza ambientale…
LeggiProgetto BPCO Bridge: ottimizzazione di cure e riduzione di liste di attesa
Il progetto BPCO Bridge è nato con l’obiettivo di formulare proposte concrete e pragmatiche, messe a punto dagli esperti, al fine di risolvere le sfide riguardanti la diagnosi, la gestione e il trattamento dei pazienti, nonché il miglioramento della collaborazione fra MMG e specialista…
Leggi