Asma semi-fatale: trattamento e prevenzione

L’asma semi-fatale (NFA) viene descritto come asma acuto associato ad arresto respiratorio o ad una tensione arteriosa del diossido di carbonio maggiore di 50 mmHg, con o senza alterazioni della coscienza, che richieda ventilazione meccanica. I fattori di rischio della NFA non sono stati…

Leggi

Fracking connesso a riacutizzazioni asmatiche

I soggetti residenti in Pennsylvania che vivono in prossimità di siti di sviluppo di gas naturali non convenzionali (UNGD) più grandi o numerosi presentano una probabilità aumentata anche di 4 volte di andare incontro ad un attacco asmatico rispetto a quelli che vivono più…

Leggi

Asma in gravidanza: un’altra tessera del mosaico

L’asma è la più frequente complicazione respiratoria in gravidanza, ed è associata ad un’ampia gamma di esiti negativi materni e perinatali ma sussistono solide evidenze del fatto che un suo controllo adeguato possa migliorare la salute sia delle madri che dei bambini. Nonostante i…

Leggi

Nuovi Lea: il punto di vista degli pneumologi. Non poche le criticità

Con l’introduzione dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) viene rivisto completamente il tema dell’appropriatezza prescrittiva, nella logica di una medicina sempre più orientata alla personalizzazione delle cure. “Per quanto concerne l’erogazione delle prestazioni in ambito Pneumologico”, commenta Stefano Gasparini, Presidente dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri…

Leggi

BPCO: depressione riduce aderenza alla terapia

Per un anziano anziano, l’aderenza ai farmaci per la BPCO cala a seguito di una diagnosi di depressione. Questo dato deriva da una ricerca condotta dalla prof.ssa Jennifer Albrecht della Public Helath University of Maryland, che ha preso in esame 31.033 pazienti. Con una…

Leggi

Asma: esercizio aerobico influisce sulla cascata dei leucotrieni

I leucotrieni svolgono un ruolo centrale nell’asma. L’esercizio aerobico di intensità lieve-moderata riduce l’infiammazione asmatica negli studi clinici e nei modelli sperimentali. E’ stato dunque condotto uno studio per accertare se l’esercizio aerobico attenui l’attivazione della cascata dei leucotrieni in un modello asmatico murino.…

Leggi

Asma, stress sul lavoro e qualità della vita

La ricerca ha suggerito che lo stress psicologico sia positivamente correlato alla morbidità asmatica. Una delle principali fonti di stress nell’età adulta è rappresentata dal lavoro, ma sinora i potenziali collegamenti fra stress sul lavoro e controllo asmatico o qualità della vita correlata all’asma…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025