È online un nuovo portale, www.ilmiorespiro.it. Parlerà di malattie respiratorie, di pazienti e di qualità di vita: come mantenerla, ma anche come recuperarla. Insieme a GSK, che ha lo ha creato e lo gestisce, collaborano due tra i più autorevoli specialisti in materia, Claudio…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
BPCO: non sempre utile l’ossigeno
I pazienti con BPCO stabile e desaturazione moderata a riposo o sotto sforzo non sembrano trarre beneficio dall’ossigenoterapia a lungo termine. Secondo William Bailey dell’Università dell’Alabama, autore di uno studio su 738 pazienti, in questi pazienti l’integrazione dell’ossigeno non apporta alcun beneficio in termini…
LeggiAsma infantile: mastocellule associate a riacutizzazioni ed eosinofilia
Il ruolo delle mastocellule nella patogenesi dell’asma infantile è stato sinora scarsamente compreso. E’ stato dunque condotto uno studio atto a stimare l’implicazione delle mastocellule della mucosa delle vie aeree nell’asma grave e la loro correlazione con i parametri clinici, funzionali, infiammatori e relativi…
LeggiPiccole vie aeree e gestione di asma e BPCO
Le evidenze che consentono di identificare, valutare ed accedere alle piccole vie aeree nel contesto di asma e BPCO hanno portato INTERASMA e WAO a prendere posizione sul ruolo delle piccole vie aeree in queste patologie. A partire da un’estensiva revisione della letteratura, entrambe…
LeggiAsma infantile e sfide diagnostiche
La diagnosi di asma nell’infanzia è difficoltosa: sia la sovradiagnosi che la sottodiagnosi dell’asma rappresentano problemi importanti. E’ stata effettuata una revisione della letteratura che fornisce informazioni sui fattori maggiormente problematici ai fini di una diagnosi accurata dell’asma infantile. Per quanto la sottodiagnosi dell’asma…
LeggiBPCO riacutizzata: procalcitonina guida prescrizione antibiotici
La prescrizione di antibiotici nel contesto della BPCO riacutizzata non è semplice. La procalcitonina (PCT) rappresenta un utile biomarcatore che aiuta a ridurre il tasso di terapie antibiotiche, ma i suoi livelli soglia sono spesso ignoti. E’ stato condotto uno studio per valutare l’impatto…
LeggiSindrome ACOS e BPCO pura: un fenotipo distinto?
Alcuni studi hanno suggerito che la sindrome da sovrapposizione asma-BPCO (ACOS) sia associata ad esiti peggiori rispetto ala semplice BPCO. E’ stato dunque condotto uno studio per esplorare ulteriormente le caratteristiche cliniche e la sopravvivenza dei pazienti con ACOS identificati all’interno di un campione…
LeggiOssigenoterapia a flusso elevato con cannula nasale riduce rischio reintubazione
L’ossigenoterapia condizionata a flusso elevato somministrata mediante una cannula nasale potrebbe ridurre il rischio di reintubazione nei pazienti estubati ad alto rischio, e non è inferiore alla ventilazione meccanica non invasiva (NIV). Questo dato deriva da uno studio effettuato su più di 600 pazienti…
LeggiAsma: apnea ostruttiva nel sonno peggiora le riacutizzazioni
I pazienti con apnea ostruttiva nel sonno (OSA) ed asma presentano una probabilità di andare incontro a riacutizzazioni gravi 14 volte maggiore rispetto ai pazienti asmatici senza OSA. Lo ha accertato Ke Hu dell’Ospedale Renmin di Wuhan con uno studio su più di 300…
LeggiAIPO: via il Piano Terapeutico per le associazioni LABA/LAMA
Con una lettera inviata nei giorni scorsi al Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Luca Pani e al Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), Walter Ricciardi ed a tutta la Commissione Tecnico-Scientifica (CTS) di AIFA, l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) chiede che venga eliminato…
LeggiImmunideficienza complicata da asma ed allergie
I pazienti con immunideficienza comune variabile (CVID) che presentano anche asma o patologie allergiche vanno incontro ad un maggior tasso di infezioni del tratto respiratorio superiore e bronchiectasie rispetto agli altri. I soggetti con deficit anticorpali primari dunque dovrebbero essere esaminati di routine ogni…
LeggiAsma eosinofilo grave: utile il benralizumab
Il benralizumab, un anticorpo anti-recettore alfa dell’IL-5, rappresenta un trattamento sicuro ed efficace per l’asma eosinofilo grave incontrollato. Come affermato da Mark Fitzgerald del Vancoiver General Hospital, autore di due recenti studi in materia, l’asma grave interessa il 5-10% di tutti i pazienti asmatici,…
LeggiAbuso di antibiotici negli attacchi asmatici
L’aggiunta dell’azitromicina al trattamento medico standard non offre benefici statisticamente significativi o di rilevanza clinica per i pazienti con riacutizzazioni asmatiche. Lo ha rivelato lo studio AZALEA, condotto su 199 pazienti da Sebastian Johnston dell’Imperial College London, che ha osservato che nella selezione dei…
Leggi