Il parto cesareo elettivo incrementa il rischio di asma nella fase in cui il bambino raggiunge l’età scolare. Questo dato, derivante da un’indagine condotta su 67.613 bambini da Franca Rusconi dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, risulta rilevante alla luce dell’incremento della frequenza dei parti…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Asma: in dubbio il ruolo dei neutrofili
Il trattamento con un CXCR2-antagonista selettivo non ha avuto alcun effetto sulle riacutizzazioni nei pazienti con asma grave incontrollato, il che ha messo in dubbio il ruolo dei neutrofili nelle riacutizzazioni dell’asma. Si tratta del risultato di uno studio condotto su 478 pazienti da…
LeggiFumo passivo dannoso per i bambini anni dopo l’esposizione
In base ad una dichiarazione effettuata dall’AHA, l’esposizione al fumo passivo durante l’infanzia può portare a problemi respiratori o per la salute generale a lungo termine e ad una minore speranza di vita. Secondo Geetha Raghuver, principale autrice della dichiarazione, anche se i danni…
LeggiAsma: probiotici non prevengono infezioni del tratto respiratorio superiore
L’uso quotidiano di probiotici non riduce la prescrizione invernale di antibiotici per infezioni dei tratto respiratorio superiore (URTI) nei pazienti asmatici. Questo dato, derivante da uno studio condotto su 1.302 pazienti da Timothy Smith del National Health Service East Lancashire Clinical Commissioning Group, differisce…
LeggiAsma: chat video con gli specialisti aiutano i bambini a gestire la malattia
(Reuters Health) – Chat video con gli specialisti potrebbero aiutare i bambini con asma che vivono lontani dalle strutture ospedaliere nella gestione della patologia. A questa conclusone è giunto un esperimento condotto da alcuni ricercatori americani. Il team di ricerca ha offerto a bambini…
LeggiAsma: la vitamina D può ridurre gli attacchi
(Reuters Health) – I risultati di una revisione di trial internazionali ha fatto emergere l’efficacia della vitamina D nella riduzione degli attacchi d’asma. L’analisi – che ha preso in considerazione trial effettuati in Stati Uniti, Canada, India, Giappone, Polonia e Inghilterra – ha riscontrato…
LeggiGSK: efficace terapia combinata per BPCO. Lo studio su NEJM
GlaxoSmithKline e Innoviva hanno annunciato oggi la pubblicazione dei risultati dell’innovativo studio Salford Lung Study (SLS) sul New England Journal of Medicine. Questo studio unico, i cui risultati principali sono stati resi noti nel maggio 2016, è stato disegnato per valutare l’efficacia e la…
LeggiAsma: se la diagnosi è tardiva, occhio al cuore
(Reuters Health) – Quando una diagnosi di asma arriva dopo la maggiore età, bisogna porre maggiore attenzione al rischio di eventi cardiovascolari. A scoprire una connessione tra diagnosi tardiva di asma e problemi cardiaci, tra cui ictus e infarto, è stato uno studio pubblicato…
LeggiGene ADAM33 connesso ad asma allergico
La ricerca su tessuto polmonare murino ed umano ha suggerito che il composto solubile ADAM33 (sADAM33) possa portare a rimodellamento delle vie aeree e potenziare l’infiammazione allergica delle stesse, rendendo questa molecola un potenziale target terapeutico. Come affermato da Hans Michael Haitchi dell’Università di…
LeggiParacetamolo non peggiora asma pediatrico rispetto ad ibuprofene
La somministrazione di paracetamolo alla bisogna non risulta associata ad un maggior numero di riacutizzazione o ad un peggior controllo della malattia nei bambini con asma lieve persistente. Secondo W.J. Sheehan della Harvard Medical School di Boston, autore di uno studio su 300 bambini,…
LeggiAsma eosinofilo: efficace il fevipiprant
Il fevipiprant, un DP2-antagonista, riduce l’infiammazione eosinofila delle vie aeree nei pazienti con asma eosinofilo persistente. Anche altri trattamenti mirati verso l’infiammazione eosinofila delle vie aeree hanno ridotto le riacutizzazioni asmatiche nei pazienti con infiammazione eosinofila incontrollata delle vie aeree, ma il DP2, interessato…
LeggiBimbi e allergie alimentari: rischio aumentato di asma e rinite allergica
Secondo quanto emerge da uno studio del Children’s Hospital di Philadelphia (CHOP) pubblicato su BMC Pediatrics, i bimbi con allergie alimentari hanno anche un maggior rischio di sviluppare asma e rinite allergica. Lo studio Gli studiosi, in un’analisi retrospettiva su dati di salute dei…
LeggiCentri disturbi respiratoiri del sonno: il censimento AIPO
Sono state 187 le strutture che si occupano della gestione dei Disturbi Respiratori del Sonno (DRS) censite dall’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO). Tra gennaio e luglio 2015, infatti, è stato realizzato il censimento dei DRS per l’attività svolta nel 2014. Su circa 380 strutture pneumologiche…
Leggi