Asma Grave nell’adulto e nel bambino. Una visione d’insieme grazie ad AIPO, AAIITO e SIMRI

L’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO), insieme con l’Associazione Italiana Allergologi Immunologi Ospedalieri e Territoriali (AAIITO), lancia il registro Nazionale sull’Asma Grave che, accostandosi al giĂ  esistente Registro realizzato dalla SocietĂ  Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) focalizzato sull’asma nel Bambino, consentirĂ  di avere,…

Leggi

Inquinamento e attacchi di asma: nuove evidenze del legame

Nuove prove del legame tra l’acutizzarsi degli attacchi di asma e inquinamento atmosferico arrivano da uno studio, pubblicato online su Environmental Research, frutto della collaborazione fra tre Dipartimenti dell’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’ di Milano. La ricerca dimostra una relazione diretta tra il consumo del farmaco ‘salbutamolo’ (principio attivo…

Leggi

Asma allergico infantile, respirazione buccale e funzionalitĂ  polmonare

Il broncospasmo indotto dall’esercizio (EIB) rappresenta una caratteristica comune nell’asma infantile, e viene di solito rivelato durante la corsa libera. D’altro canto, l’esercizio aerobico dimostra significativi effetti benefici negli asmatici, specialmente per quanto riguarda la riduzione del livelli di infiammazione sistemica, ed è raccomandato…

Leggi

Asma non associato all’autismo

E’ stata condotta una meta-analisi atta a riassumere le evidenze raccolte dagli studi epidemiologici sull’associazione fra asma e disordini nello spettro dell’autismo (ASD). La revisione della letteratura ha portato all’inclusione di 10 studi, per un totale di 175.406 pazienti ed 8.809 casi di ASD.…

Leggi

Pneumologia: AIPO contribuisce all’innovazione con tre borse di studio

Testo Alt

La crescita e la formazione professionale della medicina del domani rappresentano uno dei pilastri dell’attivitĂ  formativa promossa dall’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO). In quest’ottica l’Associazione ha istituito, grazie alla collaborazione con Teva, un bando che prevede l’erogazione di tre borse di studio destinate a giovani medici…

Leggi

Riabilitazione polmonare: ACE-inibitore limita benefici esercizio

Nei pazienti con BPCO, l’aggiunta dell’ACE-inibitore noto come enalapril alla riabilitazione polmonare non migliora significativamente gli esiti e, anzi, riduce la risposta all’esercizio. Questo dato deriva da uno studio condotto su 78 pazienti da Michael Polkey dell’Imperial College London che, in precedenza, aveva dimostrato che…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025