La somministrazione di paracetamolo alla bisogna non risulta associata ad un maggior numero di riacutizzazione o ad un peggior controllo della malattia nei bambini con asma lieve persistente. Secondo W.J. Sheehan della Harvard Medical School di Boston, autore di uno studio su 300 bambini,…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Asma eosinofilo: efficace il fevipiprant
Il fevipiprant, un DP2-antagonista, riduce l’infiammazione eosinofila delle vie aeree nei pazienti con asma eosinofilo persistente. Anche altri trattamenti mirati verso l’infiammazione eosinofila delle vie aeree hanno ridotto le riacutizzazioni asmatiche nei pazienti con infiammazione eosinofila incontrollata delle vie aeree, ma il DP2, interessato…
LeggiBimbi e allergie alimentari: rischio aumentato di asma e rinite allergica
Secondo quanto emerge da uno studio del Children’s Hospital di Philadelphia (CHOP) pubblicato su BMC Pediatrics, i bimbi con allergie alimentari hanno anche un maggior rischio di sviluppare asma e rinite allergica. Lo studio Gli studiosi, in un’analisi retrospettiva su dati di salute dei…
LeggiCentri disturbi respiratoiri del sonno: il censimento AIPO
Sono state 187 le strutture che si occupano della gestione dei Disturbi Respiratori del Sonno (DRS) censite dall’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO). Tra gennaio e luglio 2015, infatti, è stato realizzato il censimento dei DRS per l’attività svolta nel 2014. Su circa 380 strutture pneumologiche…
LeggiInsufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva. L’incontro Aipo a Trieste
L’epidemiologia delle patologie respiratorie, il trattamento dell’insufficienza respiratoria ad esse correlata e i progressi nel campo della ventilazione meccanica non invasiva saranno al centro del Congresso della sezione regionale AIPO Friuli Venezia Giulia che si terrà a Trieste il 30 Settembre prossimo. Il trattamento…
LeggiAsma, pneumopatie ostruttive croniche, terapia inalatoria ed aderenza nell’anziano
Uno dei problemi più significativi nel trattamento dei pazienti anziani consiste nell’uso scorretto dei dispositivi inalatori. E’ stato dunque condotto uno studio atto a valutare i parametri che influenzano l’aderenza al trattamento proprio nei pazienti anziani. In base a quanto riscontrato su 121 soggetti,…
LeggiAsma semi-fatale: trattamento e prevenzione
L’asma semi-fatale (NFA) viene descritto come asma acuto associato ad arresto respiratorio o ad una tensione arteriosa del diossido di carbonio maggiore di 50 mmHg, con o senza alterazioni della coscienza, che richieda ventilazione meccanica. I fattori di rischio della NFA non sono stati…
LeggiFracking connesso a riacutizzazioni asmatiche
I soggetti residenti in Pennsylvania che vivono in prossimità di siti di sviluppo di gas naturali non convenzionali (UNGD) più grandi o numerosi presentano una probabilità aumentata anche di 4 volte di andare incontro ad un attacco asmatico rispetto a quelli che vivono più…
LeggiAsma in gravidanza: un’altra tessera del mosaico
L’asma è la più frequente complicazione respiratoria in gravidanza, ed è associata ad un’ampia gamma di esiti negativi materni e perinatali ma sussistono solide evidenze del fatto che un suo controllo adeguato possa migliorare la salute sia delle madri che dei bambini. Nonostante i…
LeggiNuovi Lea: il punto di vista degli pneumologi. Non poche le criticità
Con l’introduzione dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) viene rivisto completamente il tema dell’appropriatezza prescrittiva, nella logica di una medicina sempre più orientata alla personalizzazione delle cure. “Per quanto concerne l’erogazione delle prestazioni in ambito Pneumologico”, commenta Stefano Gasparini, Presidente dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri…
LeggiBPCO: depressione riduce aderenza alla terapia
Per un anziano anziano, l’aderenza ai farmaci per la BPCO cala a seguito di una diagnosi di depressione. Questo dato deriva da una ricerca condotta dalla prof.ssa Jennifer Albrecht della Public Helath University of Maryland, che ha preso in esame 31.033 pazienti. Con una…
LeggiAsma infantile, peso neonatale ed età gestazionale
Gli studi che sinora hanno valutato il ruolo di peso neonatale ed età gestazionale nel rischio di asma hanno portato a risultati conflittuali. In base a quanto recentemente riscontrato su un campione di 6.656 bambini delle fasce d’età di 6-7 anni e di 13-14…
LeggiAsma: esercizio aerobico influisce sulla cascata dei leucotrieni
I leucotrieni svolgono un ruolo centrale nell’asma. L’esercizio aerobico di intensità lieve-moderata riduce l’infiammazione asmatica negli studi clinici e nei modelli sperimentali. E’ stato dunque condotto uno studio per accertare se l’esercizio aerobico attenui l’attivazione della cascata dei leucotrieni in un modello asmatico murino.…
Leggi