Gli aggiornamenti delle evidenze sulla gestione efficace dell’asma e sulla terapia scalare forniscono una più precisa comprensione dell’efficacia relativa dei regimi che implicano corticosteroidi inalatori, LAMA, LABA e terapia singola di mantenimento e sollievo (SMART). Secondo due diverse revisioni della letteratura, l’aggiunta di un…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
BPCO: triplice terapia inalatoria riduce riacutizzazioni
La triplice terapia inalatoria, consistente in corticosteroidi inalatori, antagonisti muscarinici ad azione prolungata e beta2-agonisti ad azione prolungata, riduce le riacutizzazioni nei pazienti con gravi forme di BPCO rispetto alla duplice terapia broncodilatativa. Lo dimostra lo studio TRIBUTE; condotto su 1.532 pazienti da Alberto…
LeggiTermoplastica bronchiale: una nuova opzione per l’asma grave?
La termoplastica bronchiale, un trattamento innovativo per l’asma grave, potrebbe essere degna di considerazione nei pazienti con tosse asmatica grave che non rispondono alle terapie convenzionali. Lo suggerisce Yoshihiro Laanemitsu della Nagoya City University, che ha descritto un paziente con asma grave manifestato la…
LeggiAsma e donne: gli inalatori a breve durata possono ridurre la fertilità
Reuters Health) – Le donne con asma, che usano solo inalatori a breve durata d’azione per controllare i sintomi asmatici, possono avere bisogno di maggior tempo per restare incinte rispetto alle donne senza asma. È quanto emerge da uno studio pubblicato dall’European Respirology Journal…
LeggiAsma: incremento steroidi inalatori controlla la malattia nell’adulto
Negli adulti e negli adolescenti asmatici trattati con glucocorticoidi inalatori, con o senza terapie aggiuntive, la temporanea quadruplicazione dei dosaggi al primo segno di deterioramento del controllo della malattia riduce l’incidenza delle riacutizzazioni gravi del 19%. Lo ha dimostrato uno studio condotto su 1.622…
LeggiAsma persistente in età prescolare: promettente il tiotropio
Un recente studio ha fornito evidenze preliminari secondo cui il tiotropio, un farmaco anticolinergico ad azione prolungata impiegato per la BPCO, è sicuro ed efficace nei bambini in età prescolare con sintomi asmatici non ben controllati dai corticosteroidi inalatori. Le opzioni terapeutiche per la…
LeggiMolti adulti ricevono steroidi sistemici per patologie acute del tratto respiratorio
Molti soggetti adulti con patologie acute del tratto respiratorio ricevono iniezioni di corticosteroidi, nonostante il fatto che le attuali linee guida raccomandino altrimenti. Lo dimostra uno studio retrospettivo monocentrico effettuato da Evan Dvorin della Ochsner Health System di New Orleans. Secondo i dati nazionali…
LeggiAllergie e shock anafilattico: cosa fare
(Reuters Health) – Sensibilizzare genitori e operatori sanitari su cosa fare quando si trovano di fronte a una grave reazione allergica nei bambini. Questo è lo scopo di una pubblicazione apparda su JAMA e reedatta da due ricercatori del Johns Hopkins All Children’s Hospital…
LeggiSigaretta elettronica dannosa anche senza nicotina
I liquidi delle sigarette elettroniche, dolcificati con aromi come vaniglia e cannella, possono danneggiare i polmoni anche se non contengono nicotina, causando morte cellulare, incremento dei biomarcatori infiammatori e danno tissutale. Nel tempo, questo tipo di danno cellulare può portare ad un’ampia gamma di…
LeggiForma fisica infantile connessa a salute polmonare nell’adulto
La forma fisica durante l’infanzia potrebbe offrire protezione dai problemi polmonari nelle fasi successive della vita, e sembra sussistere una correlazione dose-risposta fra il grado di miglioramento della forma fra infanzia ed adolescenza e capacità polmonare in età adulta, come affermato da Robert Hancox…
LeggiSibilo prescolare: prednisolone riduce degenza ospedaliera
La somministrazione di prednisolone orale riduce significativamente la durata della degenza ospedaliera per i bambini in età prescolare con sibili di natura virale che si presentano in pronto soccorso, e gli effetti sono maggiori nei bambini con sibilo grave o anamnesi di asma, come…
LeggiBPCO: conta eosinofili predice riacutizzazioni e risposta agli steroidi
Una maggiore conta degli eosinofili ematici è associata ad un incremento del rischio di riacutizzazioni ed ad una migliore possibilità di rispondere ai corticosteroidi inalatori nei pazienti con BPCO. Lo dimostra la meta-analisi di tre studi, condotta da Mona Bafadhel dell’università di Oxford a…
LeggiBPCO: uso precoce broncodilatatori incrementa rischio cardiopatie
L’introduzione di broncodilatatori inalatori a lunga durata d’azione è associata ad un incremento precoce nel rischio di malattie cardiovascolari nei soggetti con BPCO. Il rischio infatti risulta circa 1,5 volte maggiore nei primi 30 giorni dall’inizio di un trattamento con LABA o LAMA, come…
Leggi