(Reuters Health) – L’esposizione all’ozono nella prima infanzia aumenterebbe il rischio di asma e rinite allergica di circa l’80%. È l’allarme lanciato da alcuni ricercatori canadesi guidati da Teresa To, dell’Hospital for Sick Children di Toronto. I risultati dello studio sono stati presentati alla…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
BPCO avanzata: interventi individualizzati per la dispnea migliorano gli esiti
Molti pazienti con BPCO avanzata vanno incontro a dispnea refrattaria, ed alcuni interventi individualizzati per la dispnea potrebbero migliorare la gestione di questo complesso sintomo. E’ stato condotto uno studio per sviluppare, implementare e valutare l’efficacia di un intervento per la dispnea per i…
LeggiAllergie ed asma connessi a salute mentale
I soggetti che soffrono di asma e rinite allergica presentano un incremento del rischio di sviluppare un disturbo psichiatrico, e potrebbe valere la pena valutare la loro condizione emotiva e monitorare la loro salute mentale. Come illustrato da Nian-Sheng Tzeng del Tri-Service General Hospital…
LeggiBPCO: caratteristiche e sfruttamento risorse sanitarie un anno prima di iniziare la terapia
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di caratterizzare i soggetti con BPCO che hanno appena iniziato il trattamento con LAMA oppure con un’associazione di LAMA e LABA. Su un campione di 5.311 soggetti, 2057 hanno iniziato la terapia con LAMA, e 191…
LeggiBPCO: riabilitazione polmonare solo con l’esercizio per i più confidenti
E’ stata condotta un’indagine per determinare se i soggetti con BPCO abbiano caratteristiche in grado di predire una risposta clinicamente significativa ad una riabilitazione polmonare che includa una componente educativa piuttosto che ad una esclusivamente basata sull’esercizio fisico. In base a quanto riscontrato su…
LeggiPollini allergenici e loro monitoraggio mediante aerobiologia e fenologia
Le allergie causate da allergeni inalanti, ed in particolare dai pollini, stanno aumentando costantemente nei centri urbani. E’ noto che l’inquinamento atmosferico sia fortemente correlato alle patologie infiammatorie delle vie aeree superiori ed inferiori, ma è ugualmente importante nello sviluppo della sensibilizzazione nei confronti…
LeggiAttacchi asmatici non si arrestano aumentando gli steroidi
I medici comunemente raccomandano che le dosi dei glucocorticoidi inalatori vengano quintuplicate quando il paziente inizia a perdere il controllo del proprio asma, ma questa strategia non riesce a prevenire le riacutizzazioni nei bambini. Questo dato, giudicato deludente, deriva da uno studio effettuato su…
LeggiAsma: benefici di LAMA, LABA e SMART
Un aggiornamento delle evidenze sulla gestione efficace dell’asma e sulla terapia step-up ha fornito una più precisa comprensione dell’efficacia relativa dei regimi basati su corticosteroidi inalatori, antagonisti muscarinici ad azione prolungata (LAMA), beta-agonisti ad azione prolungata (LABA) e terapia singola di mantenimento e sollievo…
LeggiBPCO ed eterogeneità nelle riacutizzazioni: lo studio FLAME
Lo studio FLAME ha posto a raffronto la monosomministrazione giornaliera di indacaterolo e glicopirronio (IND/GLY) con la somministrazione due volte al giorno di salmeterolo e fluticasone (SFC) nei pazienti sintomatici con BPCO da moderata a molto grave ed anamnesi di riacutizzazioni nell’anno precedente. E’…
LeggiBPCO: triplice terapia più efficace dei duplici inalatori?
La triplice terapia somministrata con un singolo inalatore riduce le riacutizzazioni moderate-gravi della BPCO in misura maggiore rispetto alla duplice terapia inalatoria nei pazienti ad elevato rischio di riacutizzazione. Lo suggerisce lo studio IMPACT, secondo il quale la triplice terapia, contentente fluticasone furoato, il…
LeggiBPCO: utili parametri TC quantitativi nella valutazione della gravità
Si presume che sia la distruzione enfisematosa del parenchima polmonare che il rimodellamento delle vie aeree contribuiscano alla limitazione al flusso aereo nella BPCO. E’ stato condotto uno studio per valutare la valenza dei parametri quantitativi della TC relativi ad enfisema e patologia delle…
LeggiAsma pediatrico: immunoterapia specifica riduce uso farmaci
L’immunoterapia sottocutanea (SCIT) riduce l’uso a lungo termine di farmaci antiasmatici nei bambini con asma allergico. L’immunoterapia allerge-specifica (AIT) può essere somministrata come SCIT oppure sotto la forma di una delle 4 compresse per l’immunoterapia sublinguale (SLIT) snora approvate per la rinite allergica. Secondo…
LeggiAsma: varianti geniche connesse a risposta all’albuterolo nei bambini delle minoranze
Un recente studio sulle associazioni genomiche ha identificato varianti geniche associate ad una peggiore risposta all’albuterolo nei bambini asmatici afroamericani e portoricani. Questo studio è stato il primo ad investigare la risposta ai farmaci nei bambini delle minoranze etniche. La vasta maggioranza dei soggetti…
Leggi