L’asma interviene nei soggetti con sclerosi multipla con una frequenza triplicata rispetto a quella della popolazione generale, come suggerito da uno studio effettuato sulla popolazione USA. Secondo l’autore Farren Briggs della Case Western Reserve University di Cleveland, questi dati si aggiungono alla letteratura sulle…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Asma scarsamente controllato connesso a difficoltà scolastiche nei bambini
I bambini asmatici potrebbero avere maggiori difficoltà a scuola se i sintomi non sono ben controllati, e gli studenti appartenenti a minoranze etniche hanno maggiori probabilità di rimanere indietro rispetto ai loro compagni di razza bianca in questo contesto. Secondo Dohne Koinis-Mitchell del Bradley/Hasbro…
LeggiDomande senza risposta per i ragazzi asmatici
Gli adolescenti asmatici non sempre prendono la parola durante le visite mediche, e spesso se ne vanno con domande senza risposta. Secondo Scott Davis della University of North Carolina, autore di una ricerca condotta su 185 adolescenti, man mano che i ragazzi crescono e…
LeggiAnsia e depressione nei fumatori con o senza BPCO
E’ stata condotta un’indagine allo scopo di paragonare la frequenza di sintomi ansiosi e depressivi e l’uso di farmaci ansiolitici, ipnotici ed antidepressivi nei fumatori con o senza BPCO, nonché di identificare le caratteristiche associate alla comparsa di sintomi depressivi. Su un campione di…
LeggiSovrapposizione asma-BPCO: statine e rischio coronaropatie ed ictus
E’ stato condotto uno studio atto a determinare gli effetti dell’uso di statine sul rischio di coronaropatie ed ictus in pazienti con sindrome da sovrapposizione asma-BPCO (ACOS). Sono stati presi retrospettivamente in considerazione 016 pazienti. Nei pazienti che facevano uso di statine, il tasso…
LeggiAsma: linee guida sostengono riduzione progressiva terapia
Le nuove linee guida ACAAI forniscono raccomandazioni basate sulle evidenze per la riduzione progressiva dei farmaci antiasmatici nei pazienti che hanno ottenuto un controllo prolungato dell’asma. Questa pratica consente al medico di identificare il minimo trattamento efficace necessario per mantenere il benessere pur riducendo…
LeggiAsma: se “imparata” a scuola, i bambini la gestiscono meglio
(Reuters Health) – I bambini in età scolare con asma che ricevono in classe un’educazione sulla gestione della propria condizione, vedono ridurre le probabilità di avere attacchi, di recarsi al pronto soccorso e di essere ricoverati. È quanto emerge da una revisione degli studi…
LeggiBPCO ed escursione diaframmatica: stretch diaframmatico o rilascio manuale?
La BPCO danneggia la funzionalità del diaframma ponendolo in una situazione di svantaggio meccanico, accorciando la sua lunghezza operativa e cambiando la connessione meccanica fra le sue varie parti. Ciò rende la contrazione del diaframma meno efficace nel sollevare ed espandere la porzione inferiore…
LeggiBPCO e ventilazione non invasiva, riacutizzazioni e terapia intensiva
E’ stato condotto uno studio allo scopo di accertare se i pazienti con BPCO possano ricevere in sicurezza la ventilazione non invasiva al di fuori del contesto della terapia intensiva. Sono stati presi in considerazione 5.081 ricoveri in 424 ospelali, e l’impiego della terapia…
LeggiAsma: antibiotici connessi a degenze più prolungate
L’uso di antibiotici nei pazienti ricoverati per asma riacutizzato potrebbe portare ad un prolungamento della degenza ed all’aumento dei costi, senza alcuna riduzione nel rischio di fallimento del trattamento. Lo rivela uno studio condotto su 543 ospedali statunitensi da Michaela Stefan dell’università del Massachussets,…
LeggiBPCO: un’aspirina al giorno limita le riacutizzazioni
Un’aspirina al giorno sembra ridurre il rischio di riacutizzazioni ed apporta anche altri benefici nei pazienti con BPCO. Lo suggerisce lo studio SPIROMICS, condotto su quasi 1.700 soggetti da Fahrat Fawzy della Johns Hopkins School of Medicine di Baltimora, secondo cui questa pratica porta…
LeggiL’asma infantile nei bambini di città
L’asma nei bambini dei centri cittadini è spesso grave e difficile da controllare. La residenza nelle aree povere ed urbane conferisce un incremento della morbidità dell’asma anche tenendo conto di etnia, età e sesso. Una maggiore esposizione agli infestanti domestici, come scarafaggi e ratti,…
LeggiAsma: contributo degli eosinofili al rimodellamento delle vie aeree
Gli eosinofili svolgono un ruolo importante nella fisiopatologia dell’asma, essendo implicati nel danno epiteliale a carico delle vie aeree e nel rimodellamento delle loro pareti. Un recente studio ha individuato i geni associati al rimodellamento delle vie aeree ed all’infiammazione eosinofila in 61 pazienti…
Leggi