L’asma è una patologia infiammatoria cronica eterogenea delle vie aeree che interessa all’incirca 300 milioni di persone nel mondo. Circa il 5-10% di tutti gli asmatici soffre di asma grave o non controllato, associati a ricoveri ed incremento della mortalità, riduzione della qualità della…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
BPCO e sovrapposizione asma-BPCO: effetti del PM10 sulla mortalità
Un recente studio ha investigato gli effetti del particolato fine (PM) sulla mortalità dei pazienti con diagnosi di BPCO o di sovrappozione asma-BPCO. Sono stati presi in considerazione 6.313 pazienti. L’esposizione al PM10 per 1, 3 e 6 mesi è stata associata alla mortalità…
LeggiAsma infantile: risultati inattesi con un programma di miglioramento qualitativo
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare se un programma di intervento per l’asma riduca i giorni di trattamento fuori casa nei bambini con asma grave che ricevono un’assistenza completa in un centro specializzato. Sono stati presi in considerazione 34 bambini,…
LeggiEsposizione prenatale agli antibiotici e rischio di asma infantile
Il potenziale dell’esposizione prenatale agli antibiotici di influenzare il rischio di asma non è chiaro. È stato dunque condotto uno studio allo scopo di esaminare gli effetti di tempistica, dosaggio e spettro dell’esposizione prenatale agli antibiotici sul rischio di asma infantile. Lo studio ha…
LeggiParticolato fine e conseguenze sul sistema immunitario respiratorio
E’ comunemente noto che l’apparato respiratorio sia responsabile per gli scambi gassosi, ma l’esposizione cronica all’inquinamento dell’aria incrementa ogni anno il numero di casi di asma, BPCO e tumori polmonari, il che porta a vedere il polmone come un organo vulnerabile per via del…
LeggiAsma: IgE totali e specifiche nell’espettorato indotto
La maggior parte dei pazienti con asma non allergico presenta livelli sierici normali di IgE. Alcuni recenti studi suggeriscono che i livelli totali ed aeroallergene-specifici di IgE nell’espettorato indotto possano risultare più elevati nei soggetti con asma non allergico che nei soggetti di controllo…
LeggiBPCO: impatto sulla mobilità e monitoraggio diaframmatico
E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di identificare i fattori che limitano la mobilità diaframmatica e valutare i risultati terapeutici del metodo di monitoraggio precedentemente impiegato nei pazienti con BPCO. Sono stati considerati 25 studi su tecniche fisioterapiche e mobilità diaframmatica. I ricercatori…
LeggiPneumopatie croniche ed indicatori dell’uso di antibiotici in comunità
Le pneunopatie croniche espongono i pazienti ad un incremento del rischio di infezioni respiratorie ed uso di antibiotici, ma i risultati della sorveglianza sull’uso comunitario degli antibiotici in genere non tengono conto di questo fattore di rischio. E’ stato dunque condotto uno studio per…
LeggiDanno polmonare da sigaretta elettronica più rischioso nei pazienti anziani
I soggetti deceduti o nuovamente ricoverati dopo essere stati trattati per danni polmonari legati all’uso della sigaretta elettronica (EVALI) hanno maggiori probabilità di essere anziani e presentare almeno una patologia cronica, come riportato dal CDC statunitense. In risposta a questi dati, il CDC ha…
LeggiConseguenze polmonari della nascita sottopeso permangono in età adulta
Gli adulti nati con peso molto basso sono maggiormente propensi ai deficit della funzionalità polmonare rispetto alle loro controparti nate a termine, come emerge da un’indagine condotta su 226 sopravvissuti ad una nascita con peso molto basso e 100 soggetti di controllo. I test…
LeggiBambini asmatici a rischio pneumococcosi
I bambini asmatici presentano un rischio di pneumococcosi invasive di gran lunga maggiore rispetto agli altri anche se hanno ricevuto il vaccino coniugato anti-pneumococco (PCV). Lo suggerisce la revisione con meta-analisi di ben 123 studi effettuata da Jose Castro-Rodriguez della Pontificia Universidad Catolica de…
LeggiBPCO: valenza prognostica del DSP nel walk test da 6 minuti
Il prodotto della distanza percorsa in metri e della minima saturazione di ossigeno (DSP) ottenuta duante il walk test da 6 minuti (6MWT), è stato proposto come fattore predittivo della mortalità nella fibrosi polmonare idiopatica e nelle bronchiectasie non correlate alla fibrosi cistica. E’…
LeggiBPCO: riabilitazione polmonare, funzionalità endoteliale e rigidità arteriosa
Le patologie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di mortalità nei pazienti con BPCO, e la funzionalità endoteliale potrebbe interagire con il rischio di mortalità. E’ stato dimostrato che l’esercizio fisico è di beneficio per il miglioramento della funzionalitò endoteliale nei pazienti con patologie…
Leggi