La tosse cronica è sicuramente una condizione che ha un impatto negativo sulla qualità della vita delle persone che ne sono affette. Il modo migliore per capire come e fino a che punto, e trattare adeguatamente i pazienti, è chiedere loro in che modo…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
BPCO ad alto rischio eventi cardiovascolari: inalatori combinati migliorano sopravvivenza
La BPCO e le patologie cardiovascolari spesso coesistono nello stesso paziente, e sono entrambe fra le principali cause di mortalità nel mondo. I dati sinora pubblicati hanno precedentemente suggerito tendenze verso un miglioramento della sopravvivenza nei pazienti che assumono beta-agonisti ad azione prolungata combinati…
LeggiConcentrazione 25(OH)D associata a controllo asmatico e funzionalità polmonare
La correlazione fra vitamina D ed asma è attualmente oggetto di indagine. E’ stato dunque condotto uno studio allo scopo di valutare l’associazione fra livelli sierici di vitamina D e caratteristiche cliniche dell’asma, nonché l’impatto della carenza di vitamina D nelle manifestazioni cliniche asmatiche,…
LeggiAttacchi asmatici prenatali aumentano complicazioni per madri e bambini
Gli attacchi asmatici durante la gravidanza possono incrementare il rischio di complicazioni sia per la madre che per il bambino. Lo suggerisce uno studio condotto su circa 100.000 gravidanze che ha riscontrato che i figli di madri con attacchi asmatici presentano a loro volta…
LeggiAsma: scelte prescrittive influenzano emissioni gas effetto serra
Il settore sanitario genera circa il 4,6% delle emissioni globali, ma i medici possono ridurre sia le emissioni di carbonio che i costi facendo passare i propri pazienti asmatici da un inalatore metered-dose (MDI) ad uno degli inalatori a polvere secca dei marchi più…
LeggiVie aeree adipose contribuiscono alla pneumopatia nei soggetti asmatici obesi
L’accumulo di tessuto adiposo all’interno delle vie aeree nei soggetti obesi, è connesso ad un maggiore spessore parietale ed all’infiammazione delle vie aeree stesse, come emerge da uno studio condotto postmortem su 15 soggetti sani, 21 casi di asma non fatale e 16 casi…
LeggiRischio effetti collaterali con corticosteroidi orali ripetuti
Secondo Patrick Sullivan della Regis University School of Pharmacy di Denver, autore di uno studio su 23.898 pazienti, se i corticosteroidi non sono assolutamente necessari, essi vanno evitati, in quanto i rischi di effetti collaterali sono maggiori del 50% nei soggetti che ne ricevono…
LeggiObesità e asma: presenza di tessuto adiposo nelle vie aeree
(Reuters Health) – Secondo uno studio post-mortem condotto in Australia, l’accumulo di tessuto adiposo nelle pareti delle vie aeree nei soggetti obesi è correlato a un maggior spessore delle pareti e a una maggiore infiammazione delle vie aeree stesse. John G. Elliott e colleghi,…
LeggiPneumopatie croniche con tracheostomia e ventilazione meccanica cronica: esiti a distanza
La displasia broncopolmonare, (BPD) rappresenta la più comune complicazione associata al parto pretermine. I neonati con grave BPD spesso richiedono un’assistenza polmonare prolungata ed intensiva. Fra quelli affetti dalle pneumopatie più gravi, questa assistenza potrebbe comprendere la tracheostomia e la ventilazione meccanica invasiva a…
LeggiBPCO e calcificazione aterosclerotica nei letti vascolari maggiori
La BPCO è associata ad un incremento del rischio di morbidità e mortalità cardiovascolare, il che si deve potenzialmente a meccanismi aterosclerotici, ma gli approfondimenti sulla vulnerabilità sito-specifica all’arteriosclerosi nel contesto della BPCO sono carenti, compresi quelli sulle arterie intracraniche. E’ stato dunque condotto…
LeggiAsma refrattario: utile il reslizumab
Il reslizumab per via endovenosa, risulta di beneficio nei pazienti con asma corticosteroidi-dipendente inadeguatamente controllato. Lo suggerisce un’analisi post-hoc condotta sui dati relativi a 953 pazienti, effettuata da Parameswaran Nair della St. Joseph’s Healthcare di Hamilton. Il farmaco proposto, un biologico che blocca l’IL-5,…
LeggiRespirAmi: a fine novembre il progetto realizzato dai pazienti per i pazienti per conoscere le malattie respiratorie croniche
Promuovere la conoscenza delle patologie respiratorie croniche come asma bronchiale, asma grave, la BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) e la ACO (sindrome da overlap asma e BPCO). E’ questo l’obiettivo del percorso formativo “RespirAMI – Un viaggio consapevole verso la corretta gestione dell’asma e…
LeggiAsma grave, una rete sul territorio per la presa in carico
In Italia meno della metà dei Pronto Soccorso (il 48%) ha definito un protocollo interno per la gestione del paziente con asma grave, solo il 38% ne ha uno per il follow up e meno di un terzo degli ospedali (il 29%) ha un…
Leggi