Le attuali linee guida raccomandano che i pazienti ricoverati per BPCO riacutizzata inizino la riabilitazione polmonare poco dopo le dimissioni dall’ospedale, ma meno del 2% dei pazienti statunitensi segue questo iter. Pochi studi sinora hanno esaminato le percezioni dei pazienti ricoverati sulle barriere e…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Asma e diabete tipo 1 spesso compresenti in bambini e famiglie
Asma e diabete di tipo 1 spesso intervengono insieme in singoli bambini e nei loro familiari, e le coppie di fratelli con una delle due paologie presenta un incremento del rischio dell’altra rispetto alla popolazione generale. Questi dati supportano l’evidenza di un rischio familiare…
LeggiAcido-soppressori peggiorano sintomi respiratori nei neonati
Nei bambini esposti nel primo anno di vita a farmaci acido-soppressori, come i PPI e gli antagonisti dei recettori 2 dell’istamina, il rischio di sibilo ricorrente all’età di 3 anni risulta significativamente elevato, come affermato da Lacey Robinson del Massachussets General Hospital di Boston,…
LeggiAlbuterolo senza conservanti preferibile per nebulizzazione continua
Per la nebulizzazione continua susseguente ad un grave attacco asmatico, l’albuterolo senza conservanti risulta più sicuro rispetto alle soluzioni contenenti cloruro di benzalconio (BAC). Lo rivela uno studio condotto su 455 bambini da Matthew Petzborn dell’università della Florida, secondo cui il BAC non provoca…
LeggiSussidi per gli affitti riducono visite in pronto soccorso per attacchi asmatici
I bambini delle aree a basso reddito potrebbero andare incontro ad una riduzione delle emergenze asmatiche se le loro famiglie ricevono sussidi per gli affitti che liberano liquidità per le spese sanitarie, come dimostrato da uno studio statunitense che ha esaminato i dati relativvi…
LeggiBPCO: valenza ed applicazioni dei test da sforzo cardiopolmonare
La BPCO è una patologia debilitante caratterizzata da limitazione al flusso aereo, deficit della capacità di esercizio, riduzione della capacità funzionale e significative comorbidità sistemiche che complicano il decorso della malattia. La critica limitazione inspiratoria all’espansione volumetrica durante l’esercizio, che potrebbe essere ulteriormente complicata…
LeggiMortalità nei pazienti con asma ed asma grave: uno studio internazionale
I dati sul rischio di mortalità susseguente ad una riacutizzazione asmatica sono scarsi: è stato condotto uno studio multinazionale atto a valutare la mortalità complessiva, la mortalità susseguente ad una riacutizzazione e le caratteristiche del paziente associate alla mortalità complessiva nell’asma. Il campione considerato…
LeggiAsma: espressione di IncRNA MEG3 , fenotipi e decorso della malattia
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esplorare la valenza applicativa dell’IncRNA MEG3 nel contesto dell’asma. Sono stati presi in considerazione 119 pazienti asmatici e 125 soggetti sani. L’espressione di MEG3 era bassa nei pazienti asmatici, e la sua sensibilità e specificità…
LeggiAsma grave resistente: effetto a lungo termine della terapia antifungina
E’ stato riportato che la terapia con itraconazolo è in grado di controllare la malattia nei casi di asma resistente al trattamento con sensibilizzazione fungina. E’ stato dunque condotto uno studio allo scopo di investigare l’impatto della terapia antifungina sul trattamento dell’asma grave, a…
LeggiTratti della personalità e rischio diagnosi di asma
I tratti definiti dal Five Factor Model (FFM) della personalità sono stati connessi alla salute fisica, il che ha portato ad applicazioni terapeutiche ed a concettualizzazioni psicofisiologiche. Alcuni studi precedenti hanno riportato un legame costante fra nevrosi ed asma ed è stata dunque condotta…
LeggiBPCO: antibiotici e corticosteroidi aiutano anche con riacutizzazioni lievi
Anche i pazienti con lievi riacutizzazioni della BPCO possono trarre beneficio da antibiotici e corticosteroidi sistemici, come emerge dalla meta-analisi di 68 studi randomizzati. Essa fornisce supporto a tutti i medici che prescrivono questi farmaci per i loro pazienti indipendentemente dalla gravità della riacutizzazione,…
LeggiChirurgia sinusale ed infiammazione di tipo 2 delle vie aeree e sistemica
L’asma è spesso associato a rinosinusite cronica con polipi nasali. Per quanto la chirurgia sinusale endoscopica (ESS) migliori il controllo asmatico nei pazienti con questa comorbidità, il meccanismo alla base della risposta al trattamento chirurgico è ancora poco chiaro. E’ stato dunque effettuato uno…
LeggiAsma: CTRP9 allevia infiammazione delle vie aeree
L’asma è caratterizzato da un disordine infiammatorio del sistema respiratorio con tendenza incrementale. La maggior parte dei pazienti asmatici soffre di questa patologia sin dall’infanzia, e pertanto è necessario sviluppare nuovi target terapeutici per l’asma infantile. E’ stato condotto uno studio con lo scopo…
Leggi