La fase 2.0 degli ambulatori per asma grave

Riorganizzazione degli ambulatori, incremento della telemedicina e accessi in ospedale limitati. Sembra essere questo il futuro di molti centri che si occupano di malattie croniche. Facile a dirsi, un po’ meno a farsi. Sono settimane di sperimentazione, dove ciascuna struttura sta cercando di capire…

Leggi

CoVid-19: asma prolunga tempi di intubazione

L’asma potrebbe prolungare i tempi trascorsi sotto ventilazione assistita nei pazienti ricoverati con CoVid-19. Per quanto i soggetti asmatici potrebbero non essere a maggior rischio di contrarre il virus, quando ciò accade il decorso è più difficile, con un’intubazione prolungata ed un maggior periodo…

Leggi

BPCO grave: efficace la revefenacina

La revefenacina, un antagonista muscarinico da assumere una volta al giorno mediante nebulizzatori standard, ha incrementato la FEV1 in pazienti con BPCO da lieve a molto grave nell’ambito di alcuni studi di  fase 3. E’ stato ora condotto uno studio per valutare l’efficacia di…

Leggi

Trattamento con corticosteroidi inalatori nella BPCO

Nella BPCO il trattamento con corticosteroidi inalatori in combinazione con LABA o LABA/LAMA viene impiegato allo scopo di ridurre le riacutizzazioni. I corticosteroidi inalatori, comunque, sono associati ad effetti collaterali come la candidiasi orofaringea, l’assottigliamento della cute e le polmoniti. Una recente revisione della…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025