I benefici strutturali dell’aggiunta dell’abatacept al metotrexate per l’artrite reumatoide potrebbero persistere anche dopo la sospensione del trattamento nei pazienti che hanno ottenuto la remissione. Ciò porta a sperare che il miglioramento dei farmaci ed una forte e precoce remissione possano portare alcuni pazienti…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Gotta acuta: steroidi orali e FANS ugualmente sicuri ed efficaci
Il dolore acuto della gotta viene controllato ugualmente bene con gli steroidi orali o con i FANS e quindi la scelta del trattamento dovrebbe essere guidata principalmente da caratteristiche e comorbidità del singolo paziente. Questa conclusione deriva da uno studio effettuato dal prof. Timothy…
LeggiArtrite reumatoide, obesità e caratteristiche biomolecolari
Il tessuto adiposo è un organo attivo che svolge un ruolo non soltanto nel metabolismo, ma anche nei processi immunitari ed infiammatori, rilasciando diversi mediatori pro-infiammatori. Ciò potrebbe spiegare la possibile associazione fra obesità ed artrite reumatoide ed il suo ruolo nella progressione della…
LeggiSclerosi sistemica: terapia combinata contro l’ipertensione polmonare
La terapia combinata è superiore alla monoterapia per il trattamento iniziale dell’ipertensione polmonare nei pazienti con sclerosi sistemica, come accertato da un’analisi post-hoc dello studio AMBITION. Il rischio relativo di fallimento del trattamento si riduce infatti del 57% con la terapia combinata iniziale rispetto…
LeggiNuova specie batterica causa la malattia di Lyme
E’ stata scoperta una nuova specie batterica in grado di causare la malattia di Lyme nell’uomo. La scoperta si deve ad una collaborazione fra il CDC statunitense e la Mayo Clinic, e consiste in una nuova specie chiamata Borrelia mayonii. In precedenza si pensava…
LeggiSclerosi sistemica e complicazioni d’organo precoci
Per la maggior parte dei soggetti con sclerosi sistemica, gli effetti negativi a carico di polmoni, cuore, cute ed altri sistemi si sviluppano precocemente e rapidamente. Secondo Veronica Jaeger dell’Ospedale Universitario di Basel, autrice di uno studio longitudinale che ha preso in esame 9.891…
LeggiAnticorpi anti-RNA polimerasi aumentano rischio oncologico
I soggetti con sclerosi sistemica che presentano anticorpi anti-RNA polimerasi III presentano un rischio significativamente elevato verso alcuni tumori maligni. Secondo Maria Grazia Lazzaroni dell’Università di Brescia, autrice di un’indagine sul database EUSTAR che ha preso in considerazione 176 pazienti anticorpo-positivi e 4.763 pazienti…
LeggiArtrite reumatoide: chi lavora nel settore tessile è più a rischio
(Reuters Health) – I lavoratori del settore tessile sarebbero a rischio di soffrire di artrite reumatoide tre volte di più di altri operai. Secondo uno studio coordinato da Chun Lai Too dell’Institute for Medical Research, Jalan Pahang di Kuala Lumpur (Malesia) e pubblicato online…
LeggiLacerazioni degenerative del menisco, meniscectomia parziale e sintomi meccanici
Recenti evidenze hanno dimostrato che la meniscectomia parziale artroscopica (APM) non offre alcun beneficio rispetto al trattamento conservativo nei pazienti con lacerazioni degenerative del menisco ma, i pazienti che riportano sintomi come la sensazione di ostacolo o blocco al movimento del ginocchio, potrebbero comunque…
LeggiArtrite reumatoide: nuovi biologici alla pari con TNF-inibitori sul rischio cardiaco
I nuovi farmaci in grado di modificare il decorso della malattia per l’artrite reumatoide sembrano offrire, quanto meno, la stessa protezione cardiovascolare rispetto ai più vecchi TNF-inibitori. Secondo Jeffrey Curtis dell’Università dell’Alabama, autore di un’indagine condotta su più di 47.000 pazienti, sinora non era…
LeggiArtrite reumatoide: tocilizumab e metotrexate agiscono rapidamente
Nei pazienti con artrite reumatoide e risposta inadeguata al metotrexate, l’aggiunta del tocilizumab al regime originale risulta più efficace rispetto al semplice passaggio diretto al tocilizumab. Secondo Tsutomu Takeuchi della Keio University di Tokyo, che ha sperimentato questo approccio su 223 pazienti, questo sopprime…
LeggiArtrite reumatoide: trattamento anti-TNF non aumenta rischio tumori cutanei
Il trattamento con TNF-inibitori aggiunge poco al rischio già elevato di tumori cutanei non melanomatosi nei pazienti con artrite reumatoide. Secondo Pauline Raaschou del Karolinska Institutet di Stoccolma, autrice di uno studio condotto sui registri nazionali svedesi in materia, l’impiego di questi farmaci è…
LeggiArtrite psoriasica: efficace l’apremilast
L’apremilast migliora gli esiti clinici nei pazienti con artrite psoriasica e psoriasi attiva. Questo farmaco, un inibitore della PDE4, aveva già dimostrato efficacia nell’artrite psoriasica nello studio PALACE 1 ma, questi risultati, sono stati confermati dallo studio PALACE 3, condotto da Christopher Edwards dell’Ospedale…
Leggi