La scarsa aderenza ai regimi terapeutici rappresenta un problema sanitario prevalente e persistente, specialmente per quanto riguarda i pazienti con patologie croniche. Molti pazienti con artrite reumatoide dimostrano un’aderenza terapeutica inadeguata, da che derivano esiti negativi per la salute. Le ragioni alla base della…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Osteoartrosi e mortalità complessiva nella popolazione mondiale
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di investigare l’associazione fra osteoartrosi e mortalità complessiva nella popolazione mondiale, e di sviluppare raccomandazioni in base ai livelli di evidenza GRADE. La revisione della letteratura in materia ha portato ad individuare nove studi prospettici che…
LeggiArtrosi all’anca: un intervento mini-invasivo facilita il recupero
Colpisce soprattutto in età avanzata, ma anche i giovani possono essere soggetti soprattutto se praticano attività fisica; stiamo parlando dell’artrosi all’anca che colpisce “8 sportivi professionisti su 10” ed è in agguato anche con chi “per lavoro deve sopportare grossi carichi”. In aiuto però arriva…
LeggiReazione crociata tra anticorpi di Remicade e dei suoi biosimilari. A rischio lo switch, l’allarme dei ricercatori
(Reuters Health) – I pazienti in terapia con l’anticorpo monoclonale infliximab (nome commerciale Remicade), utilizzato contro diverse patologie infiammatorie di origine autoimmune come la malattia di Crohn, la colite ulcerosa e l’artrite reumatoide, non dovrebbero passare al biosimilare. A dimostrarlo è uno studio condotto…
LeggiArtrite reumatoide refrattaria: baricitinib promette remissione
Il baricitinib porta a significativi miglioramenti clinici per i pazienti con artrite reumatoide che non rispondono ad altri trattamenti, compresi i DMARD così come i TNF-inibitori. Lo ha stabilito uno studio di fase 3 condotto dal prof. Mark Genovese della Stanford University su 527…
LeggiMalattie reumatiche: steroidi a basse dosi generalmente sicuri
Una task force dell’EULAR ha esaminato i dati relativi alla sicurezza a lungo termine dei glucocorticoidi e ne ha concluso che dosi giornaliere da 5 mg di prednisone sono generalmnente sicure per i pazienti con malattie reumatiche, mentre una dose superiore a 10 mg/die…
LeggiArtrosi: intervento medico e comportamentale migliora assistenza
Un intervento combinato di medico e paziente, comprendente approcci terapeutici sia medici che comportamentali, migliora la funzionalità fisica autoriportata nei pazienti con osteoartrosi di anca e ginocchio, come anche i livelli di attività fisica. Secondo la prof.ssa Kelli Allen del Durham VA Medical Center,…
LeggiArtrite reumatoide precoce: efficace telemonitoraggio intensivo
L’avvento di internet ha creato nuove prospettive per l’interazione fra pazienti e medici. Il telemonitoraggio per i pazienti con artrite reumatoide rappresenta un concetto emergente per la guida del trattamento basato sulla gestione collaborativa ed il miglioramento degli esiti per i pazienti. E’ stato…
LeggiLupus: processi regolatori cellule B aberranti
L’interruzione dei processi che governano la differenziazione delle cellule B immature in cellule B regolatorie che limitano l’infiammazione potrebbe contribuire alla patogenesi del LES. Secondo Claudia Mauri dello University College London, autrice di una ricerca su 300 pazienti, è stato dimostrato per la prima…
LeggiArtrite reumatoide: tasso di progressione dimezzato dal 1990
La storia naturale dell’artrite reumatoide è cambiata in modo drammatico dal 1990, apparentemente in conseguenza dei progressi nel trattamento della malattia, come l’impiego dei farmaci biologici e del più aggressivo approccio clinico “treat to target”. I tassi di progressione annuale negli studi sulla progressione…
LeggiLES neonatale e FIVET: influenza del microambiente uterino e autoanticorpi materni
Il lupus neonatale può svilupparsi anche quando il neonato non ha ereditato una suscettibilità genetica all’autoimmunità dalla madre. E’ stato descritto il caso di una bambina nata a termine, di quattro settimane ed altrimenti sana, con un’anamnesi di placche squamose sul viso, su cui…
LeggiClinical Game: un sospetto LES indotto da farmaci
Una giovane donna di 36 anni si è presentata al Pronto Soccorso della Casa di Cura Città di Aprilia a seguito un episodio di perdita di coscienza associato a rilascio sfinteriale della durata di alcuni minuti in assenza di scosse tonico-cloniche. La paziente riferisce…
LeggiSpondilite anchilosante: efficaci 6 mesi di TNF-inibitori
Tre anni di dati di monitoraggio su pazienti con spondilite anchilosante trattati con THF-inibitori hanno dimostrato che sono necessari 6 mesi di trattamento per ottenere il massimo beneficio terapeutico e la stabilizzazione della funzionalità fisica. Questi risultati supportano l’estensione del periodo di valutazione di…
Leggi