Il primo studio randomizzato testa a testa che ha paragonato il Tai Chi alla terapia fisica convenzionale nei pazienti con osteoartrosi del ginocchio ha dimostrato che il sollievo dal dolore è parimenti efficace con i due interventi, ma il Tai Chi risulta più efficace…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Fibromialgia comporta elevati costi sociali e personali
I costi diretti medi della fibromialgia comportano un elevato costo economico e sociale: questo dato deriva da uno studio svolto sulla popolazione canadese, ma risulta anche simile a quanto analogamente riscontrato negli USA, laddove la patologia interessa 5 milioni di adulti. I costi maggiori…
LeggiArtrite psoriasica: confermato il legame con le malattie cardiovascolari
I pazienti con artrite psoriasica potrebbero essere esposti ad un incremento del rischio di significativi eventi cardiovascolari. Secondo Ari Polachek dell’Università di Toronto, autrice di una revisione che ha preso in esame 11 studi, questo dato supporta la nozione secondo cui l’artrite psoriasica debba…
LeggiTofacitinib incrementa rischio infezione da Herpes zoster
I pazienti con artrite reumatoide vanno incontro ad un incremento del rischio di infezione da Herpes zoster con il trattamento con tofacitinib rispetto a quello con agenti biologici. Il tofacitinib è una piccola molecola con molteplici effetti immunomodulatori che ha benefici comprovati nell’artrite reumatoide.…
LeggiArtrite reumatoide: dagli anticorpi un possibile screening per la popolazione
(Reuters Health) – Gli anticorpi anti citrullina, in particolare un elevato titolo di anti-CCP2, potrebbero aiutare nella diagnosi, sulla popolazione generale, dell’artrite reumatoide, con un buon livello di accuratezza. A dimostrarlo è stato uno studio svedese pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases.…
LeggiSpondilite anchilosante: statine riducono il rischio cardiovascolare
(Reuters Health) – Nei pazienti con spondilite anchilosante (AS), la terapia precoce con statine sembra ridurre l’infiammazione della parete arteriosa e il rischio di malattie cardiovascolari (CVD). A evidenziarlo uno studio pilota pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases. “Il nostro studio – ha spiegato…
LeggiArtrite giovanile idiopatica: efficacia e convenienza di vari trattamenti biologici
L’artrite giovanile idiopatica è caratterizzata da dolore articolare, gonfiore e limitazione nei movimenti causati dall’infiammazione. Il susseguente danno articolare può portare a disabilità e restrizione della crescita. Il trattamento di solito include DMARD come il metotrexato ma la pratica clinica, oggi, favorisce farmaci più…
LeggiArtrite reumatoide: utile la terapia probiotica
E’ stato effettuato uno studio per determinare gli effetti dell’integrazione probiotica sullo status clinico e metabolico dei pazienti con artrite reumatoide. Lo studio ha preso in esame 60 pazienti. Dopo 8 settimane di trattamento, l’integrazione probiotica ha determinato un miglioramento nel Disease Activity Score…
LeggiArtrite reumatoide: ipertensione ed LDL elevato spesso trascurati
Più della metà dei pazienti con artrite reumatoide non riceve un trattamento adeguato per i fattori di rischio cardiovascolare. Deborah van Breukelen der Stoep della Erasmus University olandese, autrice di una ricerca su 327 pazienti, ha rivelato che i fattori di rischio cardiovascolare tradizionali…
LeggiArtrite reumatoide: metotrexato sottodosato negli studi sui biologici?
Numerosi studi randomizzati hanno dimostrato che i biologici sono significativamente più efficaci rispetto al metotrexato nell’artrite reumatoide, ma una recente revisione sistematica suggerisce che questi dati sono viziati in quanto negli studi considerati il metotrexato era sottodosato. Nello specifico, Josefina Duran della Pontificia Universidad…
LeggiArtrite reumatoide: triplice terapia efficace e poco costosa
(Reuters Health) Secondo una nuova metanalisi, pubblicata dal British Medical Journal, per i malati con artrite reumatoide (RA), una terapia triplice combinata con metotrexato, sulfasalazina e idrossiclorochina ha effetti simili a quelli di una terapia con metotrexato seguito da una terapia biologica, ed è…
LeggiLupus: promettente il sifalimumab
Il sifalimumab, un anticorpo monoclonale anti-IFN-alfa, potrebbe portare ad alcuni miglioramenti nei pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico (LES). Secondo Munther Khamashta del King0s College London, autore di uno studio di fase 2b condotto su 431 pazienti, il trattamento del LES è difficoltoso per…
LeggiArtrite reumatoide: esiti dopo 10 anni di trattamento strettamente controllato
La terapia treat-to-target risulta efficace per i pazienti con artrite reumatoide, ma i risultati a lungo termine del trattamento mirato continuo non sono noti. E’ stato condotto dunque uno studio per valutare gli esiti a lungo termine nei pazienti con artrite reumatoide diagnosticata in…
Leggi