L’idrossiclorochina non risulta piĂą efficace del placebo nell’alleviare il dolore moderato-grave correlato all’osteoartrosi della mano. Lo rivela uno studio condotto su 248 pazienti da Sarah Langsbury del Leeds Institute of Rheumatic and Musculoskeletal Medicine, che ricorda come i trattamenti di prima linea per questo…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrosi del ginocchio: consigliati trattamenti sospetti con cellule staminali
Centinaia di centri negli USA propongono trattamenti basati sulle cellule staminali per l’osteoartrosi del ginocchio senza valide evidenze a sostenerne l’efficacia. Secondo George Muschier della Cleveland Clinic, le cui indagini hanno portato alla luce il fenomeno, le attese dei pazienti hanno superato la portata…
LeggiArtrite reumatoide: analisi sinoviale identifica sottotipi differenti
L’espressione genica e l’istologia delle sinovie possono essere impiegate per suddividere l’artrite reumatoide in sottotipi infiammatori di grado elevato, basso ed intermedio. Lo dimostra uno studio condotto su 123 pazienti da Dana Orange della Rockefeller University di New York, secondo cui questi dati implicano…
LeggiMalattia psoriasica. Arriva OltrelaTuaPelle il portale dedicato al paziente
La psoriasi interessa 125 milioni di persone in tutto il mondo, circa 3 milioni in Italia. La psoriasi pediatrica si manifesta nello 0,7% dei bambini e, di solito, insorge tra i 7 e gli 11 anni di etĂ .1Â Questi sono solo alcuni dei dati che…
LeggiArtrite reumatoide: menopausa accelera declino funzionale
Le donne con artrite reumatoide vanno incontro ad un peggioramento nella rapiditĂ e nel grado del declino funzionale quando entrano in menopausa. Come affermato da Elizabeth Mollard dell’universitĂ del Nebraska, autrice di uno studio osservazionale su 8.189 pazienti, questi dati indicano che la menopausa…
LeggiImmunoterapia oncologica sicura per pazienti reumatologici
Le piĂą potenti immunoterapie oncologiche possono risultare sicure per alcuni pazienti con patologie reumatologiche concomitanti. Lo dimostra una ricerca condotta su circa 5.200 pazienti da Uma Thanarajasingham della Mayo Clinic di Rochester, in base alla quale gli inibitori del checkpoint immune dovrebbero essere presi…
LeggiArtrite temporo-mandibolare: diagnosi clinica
Non sono attualmente disponibili criteri diagnostici clinici basati sulle evidenze per l’artrite dell’articolazione temporo-mandibolare. E’ stato dunque condotto uno studio per stabilire questi criteri ed individuare le variabili cliniche utili allo scopo di determinare l’attivitĂ infiammatoria nel contesto dell’artrite temporo-mandibolare utilizzando i livello di…
LeggiChirurgia articolare per artrite: obesitĂ connessa a disabilitĂ
I soggetti sottoposti a chirurgia articolare, come nel caso delle sostituzioni articolari per artrite, hanno maggiori probabilitĂ di divenire dipendenti da altri negli anni successivi all’intervento se sono obesi. Sono necessarie indagini per comprendere come mai ciò accada e come prevenire il fenomeno. Secondo…
LeggiArtrite: molti adulti non ricevono consigli sull’esercizio
Per quanto le consulenze sull’esercizio siano aumentate, due adulti su cinque con artrite ancora non le ricevono, anche se questa pratica autogestionale è caratterizzata da molti benefici e pochi rischi, specialmente nei soggetti inattivi. Varie strategie potrebbero incrementare le consulenze in questo senso da…
LeggiFarmaci anti-riassorbimento: cambiamenti marcatori ossei predicono riduzione fratture
I cambiamenti correlati al trattamento nei marcatori di formazione ossea predicono la riduzione delle fratture vertebrali con la terapia farmacologica anti-riassorbimento. Lo dimostra l’analisi della meta-regressione di 14 studi, condotta da Douglas Bauer dell’universitĂ della California, secondo cui questi dati potrebbero essere utili per…
LeggiArtrite reumatoide: chi ne soffre sarebbe a rischio maggiore di malattie cardiache e infezioni
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di artrite reumatoide sono a maggior rischio di andare incontro a infezioni gravi, infarto e malattie coronariche. A evidenziarlo, sulle pagine di Annals of the Rheumatic Diseases, sono un gruppo di ricercatori guidati da Paul Muntner, professore di…
LeggiArtrite reumatoide aumenta rischio cardiaco ed infettivo
I pazienti con artrite reumatoide presentano un incremento del rischio di infezioni gravi, infarto miocardico e coronaropatie. Come illustrato da Paul Muntner dell’universitĂ dell Alabama, autore di un’indagine su circa 34.000 pazienti, questi dati si aggiungono alle evidenze in accumulo che rafforzano l’obiettivo di…
LeggiArtropatia psoriasica. Arrivano le raccomandazioni ad hoc per i dermatologi
Dall’impegno congiunto di dermatologi e reumatologi italiani nasce il primo vademecum mirato ad ampliare lo spettro delle figure professionali coinvolte nella diagnosi dell’artropatia psoriasica, patologia che esordisce con manifestazioni cutanee, prima di rivelare la sua natura infiammatoria articolare. Il documento pubblicato sul Journal of…
Leggi