Artrite reumatoide non correlata alle appendicectomie

E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare l’associazione fra appendicectomia ed artrite reumatoide su un campione  di pazienti tratti dalla popolazione coreana. Sono stati presi in considerazione 14.995 pazienti appendicectomizzati e 59.980 soggetti di controllo dalle caratteristiche cliniche e demografiche corrispondenti.…

Leggi

Osteoartrosi: FANS incrementano rischio cardiovascolare

Nel primo studio ad esaminare il possibile ruolo dei FANS nell’elevato rischio di patologie cardiovascolari nei pazienti con osteoartrosi, è stato stimato che questi farmaci sono responsabili del 41% dell’associazione fra queste patologie. Ciò ha enormi implicazioni per la salute pubblica, in quanto più…

Leggi

Gotta: diversi vaccini connessi a riacutizzazioni

Il vaccino ricombinante anti-varicella (RZV) è associato ad un incremento del rischio delle riacutizzazioni della gotta, ed un recente studio ha suggerito che anche altri vaccini possano scatenare questi eventi. Lo studio è stato condotto su 517 pazienti da Hyon Choi del Massachissets General…

Leggi

L’artrite dell’articolazione metacarpofalangea del pollice

L’artrite dell’articolazione metacarpofalangea del pollice può risultare debilitante sia essa isolata o in combinazione con una patologia degenerativa delle articolazioni adiacenti. Nonostante il suo ruolo cruciale nella motilità fluida ed agile dell’asse del pollice, poco è noto sull’incidenza isolata della patologia di questa articolazione.…

Leggi

Osteoartrosi del ginocchio: inefficace inibizione TrkA

E’ stato condotto uno studio allo scopo di investigare l’efficacia del TrkA-inibitore noto come ASP7962 nel trattamento dell’osteoartrosi del ginocchio dolorosa. Sono stati presi in considerazione 215 pazienti. Nell’arco di 4 settimane non sono state osservate differenze significative fra ASP7962 e placebo nella sottoscala…

Leggi

Artrite reumatoide refrattaria: efficace il filgotinib

I pazienti con artrite reumatoide refrattaria al trattamento che hanno ricevuto il JAK-1 inibitore noto come filgotinib, avevano maggiori probabilità di ottenere una risposta clinica a distanza di 12 settimane rispetto a quelli che hanno ricevuto un placebo, ma questo farmaco potrebbe risultare troppo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025