Una percentuale significativamente maggiore di pazienti in upadacitinib che ha ottenuto la risposta ACR20 e la remissione clinica alla settimana 12 rispetto a placebo: sono questi i principali risultati raggiunti dallo studio clinico registrativo di Fase 3 SELECT-COMPARE pubblicati su Arthritis and Rheumatology. Ad…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Osteoartrosi del ginocchio: efficacia e sicurezza dell’agopuntura
L’osteoartrosi del ginocchio (KOA), nota anche come grave artrite degenerativa, interviene comunemente nei soggetti anziani e di mezza età in tutto il mondo. L’agopuntura, in quanto intervento orientale tradizionale, sta conoscendo una diffusione sempre maggiore, e diverse revisioni sistematiche della letteratura hanno riportato l’efficacia…
LeggiTanezumab riduce dolore articolare forse al prezzo dell’incremento del danno articolare
Un recente studio ha fornito ulteriori evidenze secondo cui il tanezumab rappresenta un analgesico efficace per l’osteoartrosi, ma ha confermato anche un incremento del rischio di rapida progressione della malattia e di sostituzione articolare precoce osservato negli studi precedenti. Per quanto il meccanismo che…
LeggiOppioidi comunemente prescritti per attacchi di gotta
Quasi un paziente su 10 fra coloro che ricercano assistenza in pronto soccorso per gotta acuta viene dimesso con una prescrizione di oppioidi. Lo dimostra uno studio condotto su 456 pazienti da Deepan Dalal della Brown University di Providence, che sottolinea come questa patologia…
LeggiArtrite reumatoide: promettente neurostimolatore
Un nuovo stimolatore impiantabile del nervo vago, può migliorare sintomi e marcatori infiammatori nei pazienti con artrite reumatoide refrattaria. In questa patologia sussistono necessità insoddisfatte. Nonostante i molti farmaci disponibili, infatti, molti pazienti non ottengono la remissione. Diversi pazienti con patologia attiva hanno fallito…
LeggiArtrite reumatoide refrattaria: efficace monoterapia con upadacitinib
La monoterapia con il JAK1-inibitore selettivo noto come upadacitinib è efficace nei pazienti con artrite reumatoide attiva che non rispondono adeguatamente al metotrexate. I due terzi dei pazienti con artrite reumatoide che ricevono monoterapia con metotrexate non ottengono un controllo soddisfacente della malattia. La…
LeggiArtrite psoriasica: anti-IL-17 supera TNF-inibitore
Nei pazienti con artrite psoriasica l’esito combinato di clearance cutanea e riduzione dell’attività della malattia è risultato migliore con l’ixekizumab, un IL-17 inibitore, che con l’adalimumab, un TNF-inibitore. Alcuni reumatologi e, in particolare, quelli che non hanno dimestichezza con gli IL-17 inibitori, pensano che…
LeggiArtrite reumatoide: sempre più popolari i biosimilari
La spinta da parte dei reumatologi sui pazienti con artrite reumatoide a passare dai biologici ai biosimilari guadagnerà probabilmente sempre più impeto nel prossimo anno, alimentata dai potenziali risparmi che si realizzano nonostante l’elevato costo di sviluppo di questi farmaci. Questa è la previsione…
LeggiArtriti infiammatorie: esami radiologici potenzialmente fuorvianti
Sin troppo spesso gli esami radiologici portano a sovradiagnosi e sovratrattamento delle artriti infiammatorie, il che lascia i pazienti esposti agli effetti collaterali dei farmaci senza alcun miglioramento degli esiti. Come affermato da Stefan Siebert dell’università di Glasgow, questi esami dovrebbero essere usati contestualmente…
LeggiArtrite reumatoide: efficace nuovo JAK-inibitore
Nei pazienti con artrite reumatoide la cui risposta al metotrexate è inadeguata, il filgotinib, un JAK1-inibitore orale, porta a significativi miglioramenti, come emerge dai dati preliminari dello studio FINCH 1, condotto su 1.755 pazienti. Secondo l’autore Bernard Combe dell’università di Montpellier, il filgotinib potrebbe…
LeggiArtrite reumatoide: anti-MCV nuovo biomarcatore per la classificazione?
Le revisioni della letteratura sinora effettuate sulla diagnosi dell’artrite reumatoide non hanno paragonato gli anticorpi anti-vimentina citrullinata mutata (MCV) con gli anti-CCP ed il fattore reumatoide (RF) in termini di sensibilità e specificità per la diagnosi della malattia. E’ stata dunque condotta una nuova…
LeggiArtrite reumatoide: in dubbio sospensione DMARD prima dell’artroplastica
La sospensione dei DMARD biologici nei pazienti con artrite reumatoide prima che essi vengano sottoposti ad una sostituzione d’anca o di ginocchio, potrebbe aumentare il rischio di infezioni post-operatorie se implica anche un incremento dell’uso di glucocorticoidi per controllare le riacutizzazioni della malattia. Le…
LeggiArtrite reumatoide refrattaria: efficace monoterapia con upadacitinib
La monoterapia con il JAK-1 inibitore selettivo noto come upadacitinib risulta efficace nei pazienti con artrite reumatoide che presentano una risposta inadeguata al metotrexate. Lo dimostra lo studio SELECT-MONOTHERAPY, condotto su 648 pazienti da Josef Smolen dell’università medica di Vienna. I due terzi dei…
Leggi