Uno studio su persone che assumono un farmaco biologico per malattie autoimmuni come l’artrite mostra l’associazione di un programma di supporto al paziente (Psp) con una ridotta possibilità di iniziare o continuare ad assumere farmaci oppioidi per il dolore. Lo studio ha esaminato le…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Intelligenza artificiale per stadiare meglio l’osteoartrosi del ginocchio
L’osteoartrosi del ginocchio (Oa) è una delle principali cause di disabilità in tutto il mondo interessa quasi la metà degli adulti sopra l’età di 75 anni. Poiché non esiste una cura, il trattamento attuale si basa su un’accurata identificazione e stadiazione della malattia. Utilizzando…
LeggiNuova luce sull’artrite di Lyme
La malattia di Lyme è di solito trasmessa da zecche che sono state infettate dal batterio Borrelia burgdorferi. Una possibile complicanza è l’artrite legata a questa patologia. Adesso una nuova ricerca ha scoperto come Borrelia burgdorferi provochi l’infiammazione. Quasi tutti i batteri, compreso quello…
LeggiUn nuovo radiofarmaco utile per la diagnosi precoce dell’artrite reumatoide
Sono stati pubblicati i risultati preliminari di un nuovo radiofarmaco per l’imaging Pet dell’infiammazione sviluppato in Finlandia. Il composto (un peptide Siglec-9 marcato 68Ga) ha come bersaglio la proteina di adesione vascolare 1 (Vap-1) che regola il traffico delle cellule infiammatorie. Nello studio iniziato…
LeggiUn biomateriale 3D usato come “spugna” per invertire l’artrosi
Un’impalcatura di biomateriale 3D per rilasciare lentamente le cellule staminali ha funzionato per garantire che le cellule staminali impiantate si attacchino e allevino il dolore invertendo l’artrosi nelle articolazioni del ginocchio dei topi. Questo metodo permette di ridurre l’uso delle cellule staminali del 90%,…
LeggiL’attività fisica riduce il rischio cardiovascolare nei pazienti reumatici
Le persone con malattie come l’artrite reumatoide e il lupus hanno maggiori probabilità di avere attacchi di cuore, angina e ictus. Una revisione della letteratura scientifica sull’argomento ha mostrato che l’esercizio regolare migliora la funzione vascolare in questi pazienti. I ricercatori hanno effettuato una…
LeggiLa rapamicina potrebbe peggiorare l’osteoartrosi
Una nuova ricerca che è stata presentata al meeting annuale dell’American Physiological Society (Aps) a Experimental Biology 2021 esplora gli effetti positivi e negativi dei farmaci che allungano la vita sulla funzione mitocondriale e sull’osteoartrosi (Oa). La diminuzione della funzione dei mitocondri è una…
LeggiArtrite psoriasica: l’efficacia di ixekizumab è indipendente dall’uso concomitante dei csDMARD
Dopo le evidenze a 24 settimane di trattamento, il trial head-to-head SPIRIT-H2H ha confermato i benefici dell’inibitore dell’IL-17A rispetto all’anti-TNF anche a 52 settimane di terapia La superiorità di ixekizumab rispetto ad adalimumab nel trattamento dell’artrite psoriasica, a livello di raggiungimento simultaneo degli indici…
LeggiArtrite reumatoide, in Campania non tutti riescono ad accedere ai farmaci biologici
Tra il 7,9% e il 14,9% dei pazienti campani affetti da artrite reumatoide candidabili al trattamento con i farmaci biologici non riceve questi farmaci. Il fenomeno è particolarmente evidente nelle fasce d’età più avanzate (l’età media di chi non riceve i trattamenti biologici è…
LeggiSarilumab efficace in pazienti con artrite reumatoide refrattaria agli inibitori del Tnf
Un recente lavoro ha valutato la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di sarilumab per 5 anni in pazienti con artrite reumatoide refrattaria agli inibitori del Tnf (Tnfi). Si tratta di uno studio randomizzato controllato di 24 settimane in cui i pazienti hanno ricevuto…
LeggiNuovo radiotracciante sicuro ed efficace per l’imaging dell’artrite reumatoide precoce
Una nuova ricerca mostra che un nuovo tracciante per la tomografia a emissione di positroni (Pet) che mira all’infiammazione è sicuro e può identificare chiaramente le prime fasi dell’artrite reumatoide. Il promettente tracciante Pet, 68Ga-Dota-Siglec-9, si libera rapidamente dalla circolazione sanguigna, ha una bassa…
LeggiL’esposizione alla polvere di silice può portare a malattie reumatiche
Se si è esposti alla polvere di silice (quarzo) sul lavoro – per esempio lavorando con cemento e granito – si ha un rischio maggiore di alcuni tipi di malattie reumatiche. È quanto dimostrato dai risultati di un recente studio condotto su oltre 3…
LeggiPassi avanti nella comprensione della risposta immunitaria nell’artrite reumatoide
Un nuovo studio contribuisce a far fare un passo avanti nella comprensione del ruolo giocato dai geni immunitari ad alto rischio associati allo sviluppo dell’artrite reumatoide (AR). Alcuni geni del sistema immunitario, chiamati antigeni leucocitari umani Hla-Dr4, causano una maggiore suscettibilità alla AR. In…
Leggi