Il fumo aumenta i sintomi e i rischi per la salute dei pazienti con malattie reumatiche, ma spesso le cliniche specializzate non forniscono un’assistenza continuativa in questo senso. Un recente studio ha scoperto che un protocollo basato sulla condivisione delle cartelle cliniche elettroniche potrebbe…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Osteoartrosi, il circolo vizioso che rovina la cartilagine
Uno sfortunato ciclo biologico spinge le cellule della cartilagine in un’articolazione artrosica a contribuire alla progressione della malattia, secondo quanto dimostrato in un recente studio. Le cellule che costruiscono e mantengono la cartilagine sono chiamate condrociti, e sulla loro superficie si possono trovare canali…
LeggiGbp5, la proteina che potrebbe migliorare il trattamento dell’artrite reumatoide
Una nuova ricerca ha scoperto che una proteina nota come Gbp5 sembra giocare un ruolo chiave nella soppressione dell’infiammazione nell’artrite reumatoide. I ricercatori hanno infatti visto che il gene Gbp5 (che aiuta a produrre l’omonima proteina) è sovraespresso nelle persone con artrite reumatoide. Precedenti…
LeggiUna tecnologia per misurare meglio la rigidità mattutina nell’artrite reumatoide
La rigidità mattutina è un parametro clinico ampiamente utilizzato per valutare lo stato dell’artrite reumatoide, ma la sua valutazione in un contesto clinico non ha ancora avuto successo. Questa mancanza limita sia i farmaci personalizzati che la valutazione dell’efficacia nel trattamento della condizione. Alcuni…
LeggiTrovato il meccanismo infiammatorio responsabile dell’erosione ossea nell’artrite reumatoide
In uno studio per indagare il meccanismo responsabile dell’esacerbazione dell’artrite reumatoide nei fumatori, alcuni ricercatori hanno scoperto un nuovo percorso nel processo infiammatorio associato al danno osseo causato dall’artrite reumatoide. La scoperta apre opportunità per nuovi interventi terapeutici per mitigare gli effetti della malattia,…
LeggiUn recettore immunitario potrebbe essere la chiave per il trattamento delle malattie autoimmuni
Lo sviluppo delle malattie autoimmuni è un processo complesso, che coinvolge diversi attori chiave tra cui fattori genetici e ambientali. Le cellule dendritiche (Dc), che sono responsabili dell’avvio della risposta immunitaria contro le infezioni, sono una delle principali cellule immunitarie coinvolte nella patogenesi delle…
LeggiLa sostituzione totale del ginocchio è conveniente per i pazienti con osteoartrosi e obesità estrema
L’intervento di sostituzione totale del ginocchio (Tkr) è conveniente nei pazienti con obesità grave (cioè con un Bmi di 40Kg/m2 o superiore) e osteoartrosi allo stadio finale. In genere, i chirurghi esitano ad eseguire la Tkr in questi pazienti perché tendono ad avere alti…
LeggiL’embolizzazione dell’arteria genicolare riduce il dolore della gonartrosi e migliora la funzionalità
Un trattamento non chirurgico per l’artrosi al ginocchio è sicuro ed efficace nel fornire un sollievo dal dolore immediato e a lungo termine, secondo un nuovo studio presentato al meeting annuale della Society of Interventional Radiology. L’embolizzazione dell’arteria genicolare (Gae) riduce l’infiammazione nel ginocchio…
LeggiL’uso di oppioidi tra i pazienti con osteoartrosi corrisponde a 14 miliardi di dollari in costi sociali
Anche se le linee guida non raccomandano l’uso di oppioidi per gestire il dolore derivante dall’osteoartrosi del ginocchio, un recente studio ha stimato che siano 858.000 gli americani che usano sostanze come tramadolo e ossicodone per gestire il dolore. È stato calcolato che questo…
LeggiArtrite reumatoide: con i farmaci biologici si vive di più
È stato condotto uno studio per stimare il tasso cumulativo di incidenza dell’artrite reumatoide nella popolazione taiwanese di età 16-84 anni e l’aspettativa di vita, la perdita di aspettativa di vita, e le spese sanitarie nel corso della vita per artrite reumatoide incidente a…
LeggiCome incide la parodontite nelle malattie cardiovascolari nei pazienti con artrite reumatoide?
Sia la malattia parodontale che la malattia cardiovascolare (Cvd) sono sovrarappresentate nell’artrite reumatoide. Ora uno studio ha provato a capire quale sia il contributo dei patogeni parodontali alla Cvd nell’artrite reumatoide. Sono stati coinvolti 197 pazienti con artrite reumatoide, che sono stati sottoposti a…
LeggiIl trattamento digitale per l’osteoartrosi potrebbe essere superiore alla cura di routine
Un nuovo studio controllato randomizzato condotto utilizzando il trattamento digitale per la gestione del dolore articolare cronico è il primo a trovare miglioramenti clinicamente importanti rispetto al trattamento tradizionale per l’osteoartrosi al ginocchio. I pazienti che hanno ricevuto il trattamento digitale hanno ridotto il…
LeggiCome trattare l’artrite reumatoide con i micromotori a base di magnesio
L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da dolore, gonfiore e danni alle articolazioni. Anche se i farmaci, come gli steroidi, gli antinfiammatori e gli immunosoppressori, possono aiutare a rallentare la distruzione delle articolazioni e ad alleviare il dolore, hanno effetti collaterali e…
Leggi