Capire la partecipazione al lavoro è importante, ma il modo in cui questa viene definita e misurata negli studi clinici non è sempre lo stesso, il che rende difficile confrontare i dati. L’Eular (l’organizzazione che riunisce le società europee di reumatologia) ha istituito una…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Uno studio trova che il trattamento digitale per l’osteoartrosi è superiore alla cura tradizionale di routine
La prevalenza in costante aumento e gli alti costi del trattamento dei dolori articolari cronici in tutto il mondo rappresentano una sfida per i sistemi sanitari e per chi paga le cure. Una nuova ricerca mostra l’efficacia di un trattamento sanitario digitale con il…
LeggiUna variante genetica lega la malattia polmonare interstiziale nell’artrite reumatoide
Il gene MUC5B codifica per la mucina, una proteina che si trova normalmente nelle secrezioni di muco e che fa parte della difesa naturale del corpo contro le infezioni. La variante del promotore rs35705950 è una variante comune nel gene MUC5B, con una frequenza…
LeggiCome varia il rischio di demenza e insufficienza cardiaca nei pazienti con artrite reumatoide
L’Artrite reumatoide (Ar) è una malattia infiammatoria autoimmune che causa dolore, gonfiore e rigidità delle articolazioni. Può anche causare affaticamento, e l’infiammazione sottostante può influenzare altri sistemi del corpo. La demenza è un sintomo di danno al cervello, che può essere causato da una…
LeggiL’impatto dell’empowerment del paziente nell’artrite reumatoide
L’Organizzazione Mondiale della Sanità descrive l’empowerment come un processo in cui le persone possono prendere il controllo e compiere decisioni informate sulla loro vita e salute. L’empowerment è importante per le persone con l’artrite reumatoide poiché la maggior parte delle cure è fornita dai…
LeggiQuali cure non chirurgiche ricevono i pazienti con osteoartrosi del ginocchio?
Una nuova ricerca rivela che solo una minoranza dei beneficiari statunitensi di Medicare con osteoartrosi al ginocchio nel 2005-2010 ha usato cure non chirurgiche come la terapia fisica e le iniezioni al ginocchio, e pochi sono stati trattati da reumatologi, fisiatri o specialisti del…
LeggiL’osteoartrosi è legata a un rischio maggiore di malattia di Parkinson
Un recente studio ha scoperto un rischio elevato di malattia di Parkinson negli individui con osteoartrosi. Il lavoro retrospettivo è stato condotto utilizzando il Taiwan’s Longitudinal Health Insurance Database 2005 e ha incluso 33.360 pazienti che avevano tra i 50 e i 64 anni…
LeggiScoperto un nuovo approccio al trattamento dell’infiammazione articolare psoriasica
Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un nuovo approccio terapeutico per trattare l’artrite psoriasica, una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni. Usando un nuovo bloccante chimico che mira alle chemochine, i ricercatori hanno osservato una riduzione significativa dell’infiammazione causata dalla malattia. Le…
LeggiL’educazione terapeutica migliora la conoscenza dei pazienti con artrite reumatoide sul metotrexato
Uno studio retrospettivo si è proposto di valutare, per mezzo di un questionario, l’efficacia di una sessione di educazione terapeutica sulle conoscenze dei pazienti con artrite reumatoide sul metotrexato nella cura di routine. I pazienti con artrite reumatoide trattati con metotrexato hanno avuto una…
LeggiIl trattamento con lo zenzero tropicale può bloccare l’infiammazione
Molti composti naturali hanno varie proprietà antinfiammatorie e altre proprietà benefiche che gli esseri umani hanno utilizzato per scopi medicinali per centinaia di anni. Tuttavia, i meccanismi molecolari specifici dietro questi effetti benefici per la salute non sono sempre chiari. Uno di questi composti…
LeggiArtrosi grave della caviglia: sostituzione totale offre migliore funzionalità rispetto all’artrodesi
Per i pazienti con grave artrosi della caviglia, l’artroplastica totale (Taa) offre una migliore funzionalità a lungo termine rispetto all’artrodesi della caviglia (Aa), secondo quanto riferisce un recente studio. Entrambi i trattamenti stabiliti per l’artrosi della caviglia allo stadio terminale sono efficaci per alleviare…
LeggiArtrite reumatoide e LES durante il periodo di quarantena Covid-19
Nelle Filippine, nei primi mesi della pandemia Covid-19, si è verificata una carenza di fornitura di idrossiclorochina e metotrexato. L’accesso limitato ai farmaci e i cambiamenti di vita causati dalla pandemia possono aver provocato riacutizzazioni delle malattia in pazienti con artrite reumatoide (AR) o…
LeggiDimezzare la dose dei csDmards aumenta i flare dell’artrite reumatoide in remissione
Dimezzare le dosi dei farmaci antireumatici sintetici convenzionali modificanti la malattia (csDmards) in pazienti con artrite reumatoide in remissione modifica l’esito dei flares della malattia? È questa la domanda di partenza di un recente studio che ha coinvolto 160 pazienti, evidenziando come chi ha…
Leggi