Studiosi danesi, australiani, statunitensi hanno condotto insieme uno studio di equivalenza con l’obiettivo comune di confrontare l’efficacia di un programma di esercizio ed insegnamento in soggetti affetti da osteoartrosi al ginocchio (OA) con il trattamento placebo. Per lo studio di fase 2 condotto in…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Come combattere il dolore da osteoartrite? L’esercizio fisico il migliore alleato
L’esercizio fisico sembrerebbe essere il miglior trattamento per il dolore da osteoartrite del ginocchio, seguito da FANS e oppioidi. Lo ha dimostrato uno studio svolto da un gruppo di scienziati, pubblicato su Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy nel 2022. Nella revisione sistematica…
LeggiOsteoartrite al ginocchio: meno dolore e migliore funzionalità con il ciclismo acquatico
Un gruppo di ricercatori olandesi ha condotto uno studio randomizzato controllato su pazienti colpiti da osteoartrite al ginocchio (OA) da lieve a moderata del Maastricht University Medical Center+ con l’obiettivo di valutare l’efficacia di un programma di allenamento di hydrobike. Nello studio condotto in…
LeggiCurcumina + acido boswellico: più efficace e sicuro l’effetto sinergico nell’osteoartrite
Curcumina e acidi boswellici sono entrambi agenti anti-infiammatori con strutture chimiche differenti che hanno fatto nascere l’idea di essere combinate insieme nel Curamin per un trattamento sinergico multi-target. Lo scopo di uno studio clinico, condotto da un team di ricercatori in Armenia, è stato…
LeggiOsteoartrite del ginocchio: camminare all’indietro è efficace?
La risposta è si. Non solo è efficace, ma sembrerebbe esserlo ancora di più rispetto alla normale camminata in avanti nella riduzione del dolore e della disabilità funzionale, e anche nel miglioramento della forza e delle prestazioni dei muscoli quadricipiti in individui con osteoartrite…
LeggiCaratteristiche cliniche chiave dell’artrite psoriasica
Pubblicata su Best practice & research. Clinical rheumatology nel 2021, la ricerca di un gruppo di scienziati giapponesi provenienti da Tokyo ha riassunto le principali caratteristiche cliniche dell’artrite psoriasica (PsA). Associata ad una ridotta qualità della vita, la diagnosi ritardata della patologia potrebbe provocare…
LeggiRemissione nell’AR: efficacia di etanercept superiore al metotroxato e simile alla combo
Uno studio randomizzato controllato è stato svolto da un gruppo di ricercatori, provenienti da USA e Canada, al fine di stabilire se la remissione dei pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) raggiunta con la combo metotrexato + etanercept, poteva essere mantenuta con la sola…
LeggiLa prevalenza dell’artrite reumatoide
Una revisione sistematica di studi basati sulla popolazione affetta da artrite reumatoide (AR) è stata condotta da ricercatori provenienti da Arabia Saudita e Australia, e presentata nel 2021 su “The Journal of rheumatology”. Il fine ultimo degli studiosi è stato quello di stimare la…
LeggiLe diete antinfiammatorie riducono il dolore nell’artrite reumatoide
Mediterranea, vegetariana, vegana e chetogenica: sono queste le diete antinfiammatorie ideali per chi soffre di artrite reumatoide (AR), secondo uno studio pubblicato su “Nutrients” nel 2021. L’alimentazione, infatti, gioca un ruolo fondamentale nell’attenuare lo stato infiammatorio dei pazienti affetti dalla patologia. Le terapie nutrizionali…
LeggiTrapianto microbiota fecale nell’artrite psoriasica: necessari ulteriori studi su efficacia e sicurezza
Poiché il trapianto del microbiota fecale (TMF) è stato proposto come nuovo trattamento per le malattie infiammatorie, un gruppo di ricercatori danesi, olandesi e cinesi, hanno condotto uno studio esplorativo con l’obiettivo di indagare sulla sicurezza e l’efficacia del TMF nei pazienti affetti da…
LeggiOsteoatrite al ginocchio: iniezioni di plasma ricco di piastrine fanno davvero la differenza?
Ad oggi si fa largo uso del plasma ricco di piastrine (PRP) per il trattamento dei pazienti colpiti da osteoartrite del ginocchio (OA), nonostante le linee guida non ne raccomandino l’utilizzo a causa della mancanza di prove di alta qualità sulla reale efficacia di…
LeggiFilgotinib: possibile trattamento per l’artrite reumatoide
La valutazione dell’efficacia e della sicurezza di filgotinib, inibitore in via preferenziale della JAK-1 utilizzato nel trattamento dei pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) attiva, confrontato con placebo o adalimumab, è stato l’obiettivo di uno studio, svolto da ricercatori provenienti da Stati Uniti, Giappone,…
LeggiArtrite psoriasica: maggiore l’efficacia di secukinumab rispetto adalimumab
Come già dimostrato in letteratura, l’inibitore di IL-17A secukinumab, risulta avere un’efficacia significativamente maggiore rispetto ad altri farmaci, nel trattamento dei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave. Dei ricercatori provenienti da Stati Uniti, Germania, Australia, Svizzera e Regno Unito, hanno svolto…
Leggi