Poiché il trapianto del microbiota fecale (TMF) è stato proposto come nuovo trattamento per le malattie infiammatorie, un gruppo di ricercatori danesi, olandesi e cinesi, hanno condotto uno studio esplorativo con l’obiettivo di indagare sulla sicurezza e l’efficacia del TMF nei pazienti affetti da…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Osteoatrite al ginocchio: iniezioni di plasma ricco di piastrine fanno davvero la differenza?
Ad oggi si fa largo uso del plasma ricco di piastrine (PRP) per il trattamento dei pazienti colpiti da osteoartrite del ginocchio (OA), nonostante le linee guida non ne raccomandino l’utilizzo a causa della mancanza di prove di alta qualità sulla reale efficacia di…
LeggiFilgotinib: possibile trattamento per l’artrite reumatoide
La valutazione dell’efficacia e della sicurezza di filgotinib, inibitore in via preferenziale della JAK-1 utilizzato nel trattamento dei pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) attiva, confrontato con placebo o adalimumab, è stato l’obiettivo di uno studio, svolto da ricercatori provenienti da Stati Uniti, Giappone,…
LeggiArtrite psoriasica: maggiore l’efficacia di secukinumab rispetto adalimumab
Come già dimostrato in letteratura, l’inibitore di IL-17A secukinumab, risulta avere un’efficacia significativamente maggiore rispetto ad altri farmaci, nel trattamento dei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave. Dei ricercatori provenienti da Stati Uniti, Germania, Australia, Svizzera e Regno Unito, hanno svolto…
LeggiArtrite psoriasica: Upadacitinib o Adalimumab?
Per il trattamento dei pazienti affetti da artrite psoriasica (PsA, “psoriatic arthritis”) ancora non è chiara l’efficacia e la sicurezza di upadacitinib, un farmaco inibitore della Janus chinasi, rispetto ad adalimumab, un inibitore del fattore di necrosi tumorale α (TNFα), in pazienti che hanno…
LeggiJAK inibitori: la nuova frontiera del trattamento dell’artrite psoriasica
In questi anni, è stata sviluppata una nuova classe di molecole chiamate “targeted synthetic DMARDs” (tsDMARDs), i nuovi arrivati nella famiglia del trattamento dell’artrite psoriasica, malattia cronica autoimmune che colpisce il 30% dei pazienti affetti da psoriasi. Gli inibitori della Janus chinasi, noti anche…
LeggiSecukinumab è efficace per le manifestazioni assiali dell’artrite psoriasica
Lo studio MAXIMISE (“Managing AXIal Manifestations in psorIatic arthritis with Secukinumab”), condotto da un gruppo di ricercatori provenienti da Germania, Francia, Svizzera, Polonia, Spagna, Italia, India e Inghilterra, è stato il primo studio clinico randomizzato (RCT, “randomized clinical trial”) volto a valutare l’efficacia di…
LeggiLa chirurgia artroscopica apporta benefici? Ancora tanta l’incertezza
La chirurgia artroscopica, nota anche come artroscopia, è una procedura chirurgica comune per il trattamento dell’osteoartrosi sintomatica del ginocchio e per la meniscopatia degenerativa, nonostante non sia raccomandata dalle linee guida. Al fine di valutarne i danni e i benefici, un gruppo di ricercatori…
LeggiArtrite reumatoide: una ricerca sugli effetti dell’esercizio fisico
L’implementazione dell’attività fisica, svolta in concomitanza con la terapia farmacologica, risulta fondamentale nella gestione dell’artrite reumatoide, patologia caratterizzata da un forte rischio dell’insorgenza di eventi cardiovascolari. Una meta-analisi, pubblicata ad aprile 2021 su “Medicine”, effettuata da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Ortopedia…
LeggiArtrite reumatoide e interstiziopatia polmonare: abatacept un possibile trattamento
L’interstiziopatia polmonare (ILD, “interstitial lung disease”), è una grave complicazione che colpisce i pazienti affetti da artrite reumatoide (RA,“rheumatoid arthritis”), e spesso ne causa anche la morte. Tuttavia, non è ancora chiara la strategia terapeutica ottimale per il trattamento della malattia. Per l’assenza di…
LeggiOsteoartrite: tecniche manuali riducono il dolore e migliorano la funzionalità
Negli anni sono stati diverse le tecniche terapeutiche utilizzate per trattare i pazienti con l’osteoartrite (OA, “Osteoarthritis”), patologia cronica degenerativa dell’apparato muscolo-scheletrico, che interessa le articolazioni. Queste hanno incluso: esercizi terapeutici, elettroterapia e tecniche manuali (MT, “manual therapy”). Quest’ultimo è un approccio terapeutico che…
LeggiArtrite psoriasica: risultati favorevoli con Guselkumab
Guselkumab è un anticorpo monoclonale umanizzato, utilizzato nel trattamento dell’artrite psoriasica (PsA, “Psoriatic arthritis”), una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni di soggetti affetti da psoriasi. Un gruppo di ricercatori provenienti da USA, Regno Unito, Hong Kong, Canada, Polonia, Belgio e Svizzera, hanno…
LeggiAR: Tofacitinib aumenta il rischio di problemi cardiovascolari e cancro
Tofacitinib, un farmaco utilizzato per trattare pazienti affetti da artrite reumatoide, sembrerebbe accrescere il rischio di eventi avversi cardiovascolari e di insorgenza di cancro. Per questo è stato svolto uno studio di sicurezza post-autorizzazione, con lo scopo di valutare la non-inferiorità del farmaco rispetto…
Leggi