L’uso dei guanti normali può procurare un beneficio molto simile a quello dei guanti prescritti nell’artrite, secondo uno studio pubblicato su Musculoskeletal care nel 2023. La ricerca, condotta da scienziati con sede in Regno Unito, mirava ad analizzare la percezione di dolore, rigiditĂ e…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrosi del ginocchio o dell’anca: dare piĂą importanza all’esercizio fisico
L’esercizio fisico ha effetti sul dolore e sulla funzionalitĂ simili a quelli dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) orali e del paracetamolo come trattamento di base per l’artrosi del ginocchio o dell’anca (OA). Lo ha mostrato una meta-analisi a rete di 152 studi randomizzati…
LeggiArtrosi del ginocchio: migliora la qualità della vita con l’elettroagopuntura
L’elettroagopuntura (EA) è efficace nel trattamento della gonartrosi (KOA), in quanto può migliorare significativamente i sintomi clinici e la qualitĂ di vita dei pazienti affetti dalla patologia. Lo ha dimostrato uno studio condotto presso la Shanghai University of Traditional Chinese Medicine pubblicato nel 2023…
LeggiL’impatto della dieta nella spondiloartrite
Secondo una ricerca pubblicata su Joint bone spine nel 2023, la perdita di peso può influenzare l’attivitĂ di malattia nell’artrite psoriasica (PsA), mentre i probiotici non sembrano avere effetto per la spondiloartrite (SpA). Lo studio è stato condotto da un gruppo di scienziati dell’UniversitĂ …
LeggiRischio di deficit neuromuscolari nell’artrosi al ginocchio
I deficit neuromuscolari sono evidenti in chi soffre di artrosi del ginocchio (KOA): si manifestano nella forza muscolare, nell’attivazione volontaria, nella dimensione muscolare e nella capacitĂ di controllo della forza. Lo ha evidenziato uno studio pubblicato su Annals of physical and rehabilitation medicine nel…
LeggiGonartrosi e obesitĂ : i benefici di una dieta ipocalorica e antinfiammatoria
Una dieta ipocalorica insieme ad un antinfiammatorio può determinare non solo una maggiore perdita di peso, ma anche apportare un miglioramento al valore dell’intensitĂ del dolore, dello stato funzionale, della depressione, dell’ansia e di alcuni parametri della qualitĂ della vita (QoL) in donne in…
LeggiArtrite della mano: due biomarcatori associati
Uno studio pubblicato su Rheumatology nel 2023 ha evidenziato che l’artrite (OA) della mano è associata a livelli piĂą elevati di due biomarcatori: C1M (neoepitopo del collagene di tipo I derivato dalle metalloproteinasi della matrice (MMP)) e hsCRP (Proteina C reattiva ad alta sensibilitĂ ).…
LeggiProblemi di carie con l’artrite reumatoide
Secondo quanto riportato da un articolo pubblicato su Journal of clinical medicine nel 2023, la prevalenza della carie dentale nei soggetti affetti da artrite reumatoide (RA) è maggiore rispetto a chi non soffre della patologia. Le ragioni possibili sono ricollegabili al flusso e alla…
LeggiSpondilite anchilosante: ok AIFA a rimborsabilitĂ tofacitinib
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilitĂ di tofacitinib (Xeljanz) per il trattamento di pazienti adulti affetti da spondilite anchilosante (SA) attiva che hanno risposto in modo inadeguato alla terapia convenzionale, con Determina n. 388/2023 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 1° giugno…
LeggiArtrite psoriasica: efficacia e sicurezza di risankizumab
Un recente studio pubblicato a giugno del 2023 su Rheumatology supporta l’uso dell’anticorpo risankizumab nei pazienti con artrite psoriasica attiva (PsA). Nel complesso, il trattamento con il farmaco può, infatti, migliorare i diversi segni e sintomi clinici della patologia, con un’efficacia mantenuta fino a…
LeggiLa dieta e il rischio di artrite reumatoide
I risultati di una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su Seminars in arthritis and rheumatism suggerisce che pesce, verdure e diete di tipo mediterraneo hanno effetti protettivi sull’artrite reumatoide (AR). Tuttavia, i risultati sono ancora eterogenei. Lo scopo della ricerca era di valutare la…
LeggiArtrite idiopatica giovanile: valutare la remissione con l’ecografia
L’ecografia muscolo-scheletrica (MSUS) potrebbe rappresentare un utile strumento per individuare casi di bambini affetti da artrite idiopatica giovanile (JIA) in remissione. Sebbene il ruolo di questa pratica clinica nella valutazione della remissione della patologia rimanga ancora da definire, i risultati di uno studio pubblicato…
LeggiFarmaci antidiabetici per l’artrite reumatoide
I tiazolidinedioni rappresentano una potenziale classe di farmaci per la prevenzione dell’artrite reumatoide (AR) e la variazione genetica del loro target è associata a un minor rischio della malattia. Questi sono i risultati frutto di uno studio di randomizzazione mendeliana condotto da un gruppo…
Leggi