Un recente studio pubblicato nel 2023 su European journal of orthopaedic surgery & traumatology ha messo in evidenza che l’artrosi dell’anca in rapida progressione (RPOH) può comportare una significativa morbilitĂ pre-operatoria e che l’artoplastica totale dell’anca (THA), l’unica opzione terapeutica disponibile, può provocare una…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Osteoartrite: un anno di studio su genetica, genomica ed epigenetica
Degli studiosi dell’UniversitĂ di Hong Kong hanno effettuato una revisione della letteratura per fornire una sintesi dei risultati della ricerca sul tema della genetica, della genomica e dell’epigenetica per l’osteoartrite (OA) tra marzo 2021 e aprile 2022. I risultati, pubblicati su Osteoarthritis and cartilage…
LeggiGonartrosi: l’efficacia della teleriabilitazione
I risultati di uno studio pubblicato nel 2023 su Clinical rheumatology indicano la superioritĂ della teleriabilitazione rispetto ai programmi di esercizio eseguiti autonomamente per il trattamento dell’artrosi del ginocchio (KOA). L’approccio online, inoltre, consente di raggiungere un vasto numero di pazienti con accesso a…
LeggiDiagnosi dell’osteoartrite dell’articolazione temporo-mandibolare mediante AI
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su Journal of clinical medicine nel 2023 condotta alla Iuliu HaČ›ieganu University of Medicine and Pharmacy in Romania ha identificato uno spettro piuttosto eterogeneo di applicazioni dell’intelligenza artificiale (AI) sulla classificazione dell’osteoartrite (OA) dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Scopo dello…
LeggiAssociazione tra gonartrosi e corsa: necessari ulteriori studi
Un gruppo di ricercatori australiani dell’University of the Sunshine Coast e dell’Australian Catholic University ha condotto una meta-analisi per determinare se la corsa fosse associata alla prevalenza dell’artrosi del ginocchio. Tuttavia, non è ancora chiaro agli studiosi se il volume di corsa sia associato…
LeggiArtrosi del ginocchio: esercizio terapeutico con interventi biomeccanici
La terapia basata sull’esercizio fisico per i pazienti colpiti da artrosi al ginocchio può migliorare la forza muscolare e ridurre il dolore se combinata con interventi biomeccanici adeguati, come ginocchiere o plantari, che forniscono un supporto aggiuntivo all’articolazione a ridurre il carico biomeccanico, mentre…
LeggiOsteoartrite sintomatica: gli effetti della dieta
Uno studio condotto presso l’UniversitĂ di Sydney e pubblicato dai ricercatori australiani su Nutrition & dietetics nel 2023, ha sottolineato la maggior efficacia del modello alimentare Prudent per la protezione dall’osteartrite sintomatica nei soggetti con età ≥ 45 anni. La revisione sistematica che ha…
LeggiPazienti con artrite reumatoide: maggior rischio di tumori con tofacitinib
Secondo i risultati di un articolo pubblicato nel 2023 su Annals of the rheumatic diseases nei pazienti affetti da artrite reumatoide (AR), il rischio di tumori maligni è maggiore con la somministrazione di tofacitinib rispetto agli inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNFi). Lo…
LeggiAumentare di peso peggiora l’artrosi al ginocchio
Per migliorare gli esiti dell’artrosi al ginocchio (KOA), bisognerebbe evitare di ingrassare: l’aumento di peso, infatti, è associato a un peggior andamento della patologia e a piĂą sostituzioni totali del ginocchio (TKR). Queste sono le conclusioni di una revisione sistematica condotta da un team…
LeggiOsteoartrite: il gene predittivo
Si chiama ADAM12 il gene correlato alla suscettibilitĂ genetica all’osteoartrite (OA): in particolare, il polimorfismo rs1871054 può essere un fattore predittivo; mentre, i polimorfismi nei siti rs3740199, rs1044122 e rs1278279 non lo sono. Lo ha evidenziato uno studio pubblicato su Journal of orthopaedic surgery…
LeggiArtrite reumatoide: uno studio di fase 2 su peresolimab
Il peresolimab, un anticorpo monoclonale umanizzato ha dimostrato efficacia in uno studio di fase II in pazienti affetti da artrite reumatoide, dimostrando che la stimolazione del recettore PD-1 ha una potenziale efficacia nel trattamento della patologia. Gli autori dello studio realizzato in doppio cieco…
LeggiUso dei farmaci biologici nella malattia di Still, forma particolare di artrite
Un gruppo di ricerca internazionale ha cercato di descrivere l’efficacia e la sicurezza dei farmaci biologici antireumatici modificanti la malattia (bDMARD) utilizzati per trattare i pazienti affetti da una rara patologia reumatica, considerata una forma particolare di artrite: la malattia di Still a esordio…
LeggiArtrite reumatoide: gli effetti benefici del Reiki e del massaggio
Il Reiki e il massaggio manuale possono ridurre i livelli di dolore e di fatica dei pazienti affetti da artrite reumatoide. Lo evidenziano i risultati, pubblicati su Explore nel 2023, di una ricerca svolta dagli scienziati dell’Osmaniye Korkut Ata University e della Aksaray University…
Leggi