Il virus Chikungunya (CHIKV) ha causato focolai epidemici estensivi in diverse nazioni nelle Americhe, in Asia, nelle isole del Pacifico ed in Europa. Nell’uomo l’infezione da CHIKV causa una patologia debilitante caratterizzata da rialzo febbrile acuto e poliartralgia a lungo termine. I suoi sintomi…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccinazioni nei pazienti con emofilia: le raccomandazioni HEVA
La vaccinazione contro le malattie trasmissibili è di importanza cruciale ai fini della loro prevenzione, ma questa pratica presenta delle difficoltà per il medici che trattano pazienti affetti da emofilia. La scarsa conoscenza delle necessità vaccinali di questi pazienti e le preoccupazioni per la…
LeggiVaccinazioni contro influenza e pertosse in gravidanza: la posizione dei ginecologi
Il Piano di Immunizzazione Nazionale Italiano (INIP) 2017-2019 ha introdotto nuove raccomandazioni sulle pratiche vaccinali durante la gravidanza. Un recente studio ha documentato le conoscenze specifiche, le abitudini e le pratiche in atto da parte di un campione di 68 ostetrici-ginecologi italiani. Per quanto…
LeggiVaccinazione anti-pertosse materna e risposta immune nel neonato
La vaccinazione anti-tetano, difterite e pertosse acellulare (Tdap) offre protezione ai neonati nei confronti della pertosse clinica sino alle vaccinazioni primarie, ma gli anticorpi materni interferiscono anche con le risposte immuni del neonato nei confronti delle stesse vaccinazioni primarie. E’ stato dunque condotto uno…
LeggiVaccinazioni dell’adolescente: un’aggiornamento per i medici di base
I medici che assistono pazienti adolescenti hanno l’opportunità unica di interfacciarsi con i giovani durante un periodo di trasformazione. Ottimizzare le vaccinazioni potrebbe proteggere gli adolescenti da patologie prevenibili ma potenzialmente mortali, ed i medici dovrebbero essere consapevoli dei dati in evoluzione sulle vaccinazioni…
LeggiA Siena nuovo edificio per Controllo qualità vaccini di GSK Vaccines
Un edificio di quattro piani, con oltre 8.700 metri quadrati di laboratori con 500 postazioni di lavoro, per un investimento di 42 milioni di euro. Sono questi i numeri del nuovo edificio per il Controllo Qualità del sito GlaxoSmithKline Vaccines di Rosia (Siena). Lo…
LeggiNeoplasie cervicali intraepiteliali: efficacia dose-dipendente del vaccino tetravalente anti-Hpv
E’ stato appoggiato un regime vaccinale ridotto da due dosi per la vaccinazione anti-Hpv nelle ragazze adolescenti sulla base dei dati relativi all’immunogenicità derivanti dagli studi randomizzati, ed alcuni dati limitati suggeriscono che anche una sola dose potrebbe apportare una protezione sufficiente. E’ dunque…
LeggiRisposta immune al vaccino anti-epatite A nei pazienti con Hiv
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare l’impatto di vari fattori che potrebbero influenzare la risposta immunologica al mono-vaccino anti-epatite A o al co-vaccino anti-epatite A e B nei pazienti con infezione da Hiv. A tale scopo un gruppo di pazienti…
LeggiInfarto: vaccinazione antiinfluenzale intraospedaliera riduce il rischio
Un nuovo studio fonisce ulteriore supporto alla somministrazione del vaccino antinfluenzale a tutti i pazienti ricoverati durante la stagione influenzale. Tale pratica infatti porterebbe ad una riduzione della probabilità di infarto sia STEMI che non-STEMI del 9%, come emerge da un’indagine condotta sui dati…
Leggi1° Flu Summit. “È ora di allearsi contro l’influenza”
Quali azioni da intraprendere per migliorare le coperture vaccinali? Quale il ruolo e la responsabilità dei diversi attori? Su questi quesiti si sono confrontati, nel corso di una tavola rotonda realizzata nell’ambito della prima edizione del Flu Summit decisori politici e operatori sanitari impegnati…
LeggiD’Amario (Min. Salute): “Influenza, serve una diversa programmazione regionale”
“Ci troviamo davanti ad una problematica di sanità pubblica che presenta un andamento pandemico che ogni anno si ripresenta in modo massivo che colpisce mediamente tra le 7 e le 10 volte un individuo nel corso della sua vita”, ha detto Claudio D’Amario, Direttore generale…
LeggiRezza (Iss): “Non raggiunti gli obiettivi di copertura vaccinale antinfluenzale”
“Le coperture vaccinali per l’influenza non sono ancora sufficienti”, ha ricordato Giovanni Rezza, Direttore del dipartimento delle malattie infettive dell’Iss in occasione della prima edizione del “Flu Summit – Alleati contro l’influenza”, l’appuntamento promosso da Sanofi Pasteur, divisione vaccini di Sanofi, organizzato nei giorni…
LeggiAnsaldi (Univ. Genova): “Programmazione essenziale per gestire le coperture vaccinali”
Per gestire al meglio l’influenza è essenziale migliorare ed implementare le coperture vaccinali, magari rendendo più efficienti le procedure di gara. “Da sempre punto centrale per combattere l’influenza è la buona prevenzione”, ha spiegato Filippo Ansaldi Professore associato del Dipartimento di scienza della salute…
Leggi