Il distanziamento sociale e la reclusione dettati dalla pandemia di CoVid-19 stanno tenendo genitori e bambini a distanza dallo studio medico, e ciò ha comportato un netto declino nelle vaccinazioni infantili di routine negli USA. Come riscontrato dal CDC, le vaccinazioni pediatriche sono calate…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Efficacia di un vaccino antipolio tipo 2 dopo la cessazione della vaccinazione orale trivalente
In Pakistan ed in altre nazioni che fanno uso della vaccinazione antipolio orale (OPV), l’immunità al poliovirus tipo 2 viene oggi mantenuta mediante una singola dose di vaccino antipolio inattivato somministrata di routine, integrata in caso di focolai dall’OPV monovalente di tipo 2 (mOPV2)…
LeggiVaccini: produttori emergenti ed innovazioni per il prossimo decennio
Il Developing Countries Vaccine Manufacturers Network (DCVMN) è un’alleanza sostenuta dalla sanità pubblica consistente in 43 industrie produttrici di vaccini di 14 nazioni e territori, che operano sotto il mandato di proteggere la popolazione dalle malattie infettive note ed emergenti tramite il miglioramento della…
LeggiCOVID-19: nel 2021 da GSK 1 mld di dosi di adiuvante per vaccino pandemico
GSK produrrà 1 miliardo di dosi nel 2021 del suo adiuvante per un potenziale vaccino pandemico, per sostenere lo sviluppo di più candidati vaccini COVID-19 adiuvati. GSK ritiene che la sua tecnologia adiuvante pandemica potrebbe dare un contributo significativo contro COVID-19. Infatti, come dimostrato…
LeggiAllarme Onu: 80 mln di bambini senza vaccini a causa del COVID-19
(Reuters Health) – Circa 80 milioni di bambini in tutto il mondo potrebbero essere a rischio di malattie prevenibili con il vaccino come la difterite, il morbillo e la polio a causa dell’interruzione dell’immunizzazione di routine durante la pandemia di Covid-19. È quanto riportano…
LeggiAllattamento al seno come metodo analgesico durante le vaccinazioni
I neonati vengono sottoposti a dolorose punture derivanti dalle iniezioni intradermiche ed intramuscolari durante le vaccinazioni. Alcuni studi clinici hanno illustrato metodi analgesici per ridurre il dolore sia nei neonati che nei bambini. Sussistono diversi tipi di interventi non farmacologici che esercitano questo genere…
LeggiVaccinazioni dal dentista? Le opinioni dei genitori
Negli USA lo sfruttamento del vaccino anti-Hpv è ancora ben distante dagli obiettivi stabiliti dalla sanità pubblica per ottenere una protezione soddisfacente dai tumori correlati all’Hpv nella popolazione generale. I professionisti della salute dentale, come gli odontoiatri e gli igienisti dentali, rappresentano importanti stakeholder…
LeggiInfluenza: efficacia vaccino tetravalente 2018-19 in donne in gravidanza e neonati
L’influenza è associata ad un incremento del rischio di malattia grave, ricoveri e/o mortalità nelle donne in gravidanza e nei neonati. È stato effettuato uno studio prospettico per valutare l’efficacia del vaccino antiinfluenzale inattivato tetravalente (QIV) nelle donne in gravidanza e nei loro neonati…
LeggiVaccino anti-pneumococco PCV-13: risposta cellulare dopo dose primaria e richiamo
Da quando hanno conosciuto un impiego diffuso, i vaccini coniugati anti-pneumococco (PCV) si sono dimostrati efficaci nella riduzione delle patologie da pneumococco sia invasive che non invasivve e dello status di portatore nasofaringeo di S. pneumoniae. Allo scopo di ottenere questo livello di protezione,…
LeggiCOVID-19: AstraZeneca produrrà e distribuirà il vaccino Oxford-Pomezia
(Reuters Health) – AstraZeneca produrrà e distribuirà il vaccino al quale stanno lavorando l’Università di Oxford e la biotech Advent-Irbm di Pomezia e la cui sigla è ChAdOx1 nCoV-19. Lo ha annunciato la pharma britannica questa mattina. Sono 70 i candidati vaccini per COVID-19…
LeggiFebbre gialla: calo precoce linfociti T circolanti indica meno protezione con il vaccino
Il ricircolo dei linfociti all’interno dell’organismo umano è essenziale al fine di un’efficiente rilevamento dei patogeni e della risposta immune. Ad oggi, la migrazione delle cellule immunitarie è stata investigata in larga misura mediante modelli ovini e murini, con scarse evidenze raccolte nell’uomo. Un…
LeggiArtrite reumatoide e tofacitinib: protezione carente con il vaccino anti-zoster
Il vaccino vivente anti-zoster non conferisce una protezione a lungo termine affidabile nei pazienti con artrite reumatoide che assumono tofacitinib, come emerge da uno studio condotto su 100 pazienti. Le attuali linee guida ACR raccomandano condizionalmente che i pazienti con artrite reumatoide dai 50…
LeggiImmunogenicità del vaccino antinfluenzale nelle persone anziane
I soggetti di età superiore a 60 anni sono particolarmente vulnerabili all’infezione da virus influenzale, ed il vaccino risulta efficace nel ridurre il carico della malattia in questa popolazione, ma rimane poco chiaro se la risposta anticorpale di questi soggetti sia o meno inferiore…
Leggi