L’incidenza del CoVid-19 emergente è variabile fra le diverse parti del mondo. A parte i profili di spostamento, gli altri fattori determinanti per queste differenze potrebbero includere anche la risposta immune dell’ospite. E’ stato condotto uno studio per valutare gli effetti dell’endemicità della TBC…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Effetto delle vaccinazioni sui conseguimenti scolastici dei bambini
Al di là della prevenzione di malattie e mortalità, le vaccinazioni possono apportare ulteriori benefici come un miglioramento degli esiti educativi, ma attualmente sono disponibili scarse evidenze a supporto di questo fenomeno. E’ stato dunque condotto uno studio per stimare l’effetto delle vaccinazioni infantili…
LeggiMalattie pneumococciche: funziona V114, vaccino sperimentale coniugato15-valente
Sono stati annunciati i risultati di due studi iniziali di Fase 3 che valutano la sicurezza, la tollerabilità e l’immunogenicità di V114, il vaccino coniugato pneumococcico sperimentale 15-valente (MSD) per la prevenzione della malattia pneumococcica negli adulti e nei bambini. V114 è costituito da…
LeggiHerpes simplex: risposta immune e sviluppo vaccinale
L’Herpes simplex virus (Hsv) è causa di una delle infezioni virali più comuni, che di solito dura per tutta la vita. Il virus potrebbe essere potenzialmente controllato mediante vaccini dato che l’uomo è l’unico ospite noto, ma nonostante lo sviluppo e la sperimentazione di…
LeggiProgrammi di vaccinazione anti-rotavirus nelle nazioni in via di sviluppo
Il rotavirus rappresenta la principale causa di diarrea acuta nei bambini di età inferiore a 5 anni nel mondo. Dato che tutti i bambini sono ugualmente suscettibili all’infezione ed allo sviluppo della malattia, i programmi di vaccinazione anti-rotavirus rappresentano il miglior approccio di tendenza…
LeggiUmiltà intellettuale associata ad atteggiamenti ed intenzioni sui vaccini
Le vaccinazioni sono di importanza critica per la salute pubblica, ma il loro livello di diffusione rimane subottimale. L’umiltà intellettuale, una virtù caratterizzata dal riconoscimento non giudiziale della propria fallibilità intellettuale, potrebbe supportare la promozione di atteggiamenti favorevoli nei confronti dei vaccini. E’ stato…
LeggiVaccinazioni: una forma di contratto sociale
La maggior parte dei vaccini protegge sia il soggetto vaccinato che la società riducendo la trasmissione delle malattie infettive. Allo scopo di eliminare queste malattie, ciascuno dovrebbe considerare il benessere sociale al di là del proprio interesse personale a prescindere dai confini etnici, religiosi…
LeggiCovid-19: “Lo corsa al vaccino non deve essere considerata una competizione” – la strategia di GSK
Quando sarà pronto un vaccino per il Covid-19? È questa una delle domande più frequenti degli ultimi mesi, e la risposta non è scontata. “Bisogna tenere presente che il tempo necessario per la produzione di un vaccino varia in genere tra i 10 e…
LeggiVaccinazione anti-febbre gialla nei nefrotrapiantati
La febbre gialla è una patologia prevenibile tramite la vaccinazione, ma i vaccini vivi attenuati (YFV) sono controindicati nei pazienti immunosoppressi per via del rischio di effetti collaterali pericolosi per la sopravvivenza. Un recente studio ha valutato le conoscenze dei pazienti nefrotrapiantati sulle controindicazioni…
LeggiInfluenza: vaccinazione nella stagione passata influisce su quella nella presente stagione
Un recente studio ha paragonato gli effetti delle vaccinazioni precedenti sulla protezione conferita dalla vaccinazione antiinfluenzale nella stagione in corso. L’analisi ha preso in considerazione 31.819 partecipanti. La protezione vaccinale contro qualunque ceppo influenzale variava dal 42% nei soggetti vaccinati soltanto nella stagione in…
LeggiVaccino ricombinante adiuvantato anti-zoster: immunogenicità ed efficacia dei richiami
Il vaccino adiuvanto ricombinante anti-zoster (RZV) risulta altamente immunogeno ed efficace negli adulti di 50 anni. Un recente studio ha valutato l’immunogenicità a lungo termine di un’agenda iniziale di 2 dosi di vaccino seguendo adulti vaccinati oltre i 60 anni di età, nonché l’immunogenicità…
LeggiImpatto vaccinazione antinfluenzale di massa su interventi sanitari per il CoVid-19
Il coronavirus emergente noto come SARS-CoV-2 ha causato la pandemia di CoVid-19. Questo virus causa un’infezione generalmente lieve ma talora grave e a volte pericolosa per la sopravvivenza. Attualmente non esiste alcun vaccino o farmaco efficace, il che ha portato le autorità sanitarie mondiali…
LeggiCoVid-19: vaccino CanSino sicuro nel primo studio sull’uomo
Un vaccino anti-coronavirus testato per la prima volta sull’uomo risulta sicuro ed induce una rapida risposta immune. Il vaccino, testato su 108 persone, è stato prodotto dalla CanSino Biologics. Secondo Wei Chen dell’instituto di biotecnologie di Beijing questi risultati rappresentano un’importante pietra miliare. Lo…
Leggi