Negli Stati Uniti, i tassi di cancro della cervice uterina sono diminuiti, soprattutto tra le donne più giovani. I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Network suggeriscono che questa diminuzione potrebbe essere associata alla vaccinazione. Secondo gli autori, dato l’aumento dei tumori…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
HIV: l’NIH lancia la sperimentazione clinica di tre vaccini a mRNA
Il National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) ha avviato uno studio clinico di fase 1 per valutare tre vaccini sperimentali per l’HIV basati su una piattaforma di Rna messaggero (mRNA). “Trovare un vaccino contro l’HIV si è rivelato una sfida scientifica scoraggiante”,…
LeggiApartheid vaccinale: un nuovo appello per la cooperazione globale
In un commento pubblicato dalla rivista The Lancet, Simar Singh Bajaj del dipartimento di Storia della Scienza di Harvard e i medici Lwando Maki e Fatima Cody Stanford denunciano l’apartheid vaccinale e chiedono cooperazione globale ed equità. Sono passati due anni dall’inizio della pandemia.…
LeggiCovid-19: declino dell’efficacia del vaccino nel tempo
Uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine conferma l’efficacia complessiva dei vaccini nella prevenzione di infezioni gravi con conseguente ricovero in ospedale per Covid-19, ma mostra anche un sostanziale calo della protezione dopo sei mesi. Condotto da un team di medici e scienziati…
LeggiHIV: risposta al vaccino Covid-19 in chi assume un antiretrovirale
Esistono pochi dati sulle risposte umorali ai vaccini Covid-19 nelle persone che convivono con l’HIV. I ricercatori della Simon Fraser University, in Canada, hanno misurato gli il livello di anticorpi contro il receptor binding domain (RBD) di Sars-CoV-2 circolanti e le attività di neutralizzazione…
LeggiAssociazione tra vaccino BNT162b2 e rischio di ipoacusia neurosensoriale
Uno studio pubblicato dalla rivista JAMA, suggerisce che il vaccino a mRna BNT162b2 potrebbe essere associato a un aumentato rischio di perdita dell’udito neurosensoriale improvvisa. Il rischio è comunque molto basso e, secondo gli autori, dovrà essere valutato più approfonditamente in ulteriori studi. L’identificazione…
LeggiVaccino meningococcico B: impatto e copertura sul trasporto di Neisseria meningitidis
I vaccini ricombinanti a base di proteine che prendono di mira i meningococchi di sierogruppo B proteggono dalle malattie invasive, ma gli impatti sulla portabilità sono incerti. Con questo studio si è voluta stimare la prevalenza di portatori di meningococchi associati alla malattia tra…
LeggiHerpes Zoster: solo il 7% degli over 50 si sente a rischio
GSK, in collaborazione con l’International Federation on Ageing (IFA), scende in campo per contribuire ad accrescere la consapevolezza dei cittadini sui rischi dell’Herpes Zoster (HZ), il cosiddetto “Fuoco di Sant’Antonio, attraverso la prima settimana globale di sensibilizzazione su questa patologia (“Shingles Awareness Week”), in…
LeggiEfficacia terza dose BNT162b2: studio di coorte retrospettivo negli USA
I ricercatori della California del Sud e di Pfizer, hanno valutato l’efficacia di una terza dose di BNT162b2 tra gli adulti negli Stati Uniti. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista The Lancet Regional Health. Nello studio di coorte retrospettivo, gli autori hanno analizzato…
LeggiVaccino Covid: ridotte risposte anticorpali in pazienti immunosoppressi con IBD
Nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD), l’immunogenicità dei vaccini contro il Covid-19 varia in base all’esposizione al farmaco immunosoppressore ed è attenuata in coloro che ricevono infliximab, infliximab più tiopurina e tofacitinib. Lo rivela uno studio dell’Imperial College London pubblicato dalla rivista The…
LeggiAnticorpi indotti dal vaccino e immunità naturale a confronto
In uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports, i ricercatori del National Cancer Institute di Bethesda (USA), hanno analizzato i livelli di anticorpi in seguito a infezione da Sars-CoV-2 e in seguito alla soministrazione del vaccino a mRna. I dati hanno rivelato che i…
LeggiCovid-19: sicurezza e immunogenicità di vaccini a Dna ricombinante
Di recente sono stati sviluppati e testati in studi di fase 1 due vaccini sud coreani contro per il Covid-19. I risultati di un’analisi intermedia, pubblicati dalla rivista The Lancet Microbe, mostrano che entrambi i vaccini sono sicuri e ben tollerati, solo uno però…
LeggiEffetti della co-somministrazione di antinfluenzale e terza dose di Moderna
In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Respiratory Medicine, i ricercatori di Sanofi Pasteur hanno valutato la sicurezza e l’immunogenicità della somministrazione concomitante di vaccino antinfluenzale quadrivalente ad alte dosi (QIV-HD) e una dose di richiamo del vaccino mRNA-1273 (Moderna) negli anziani. Lo…
Leggi