La frequenza e i tipi di eventi avversi riportati dopo la vaccinazione iniziale e la rivaccinazione con il bacillo di Calmette e Guérin (vaccino BCG), contro la tubercolosi, variano molto da Paese a Paese. I ricercatori del Murdoch Children’s Research Institute, in Australia, hanno…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Covid-19: la mortalità diminuisce con la terza dose di vaccino
I risultati di due ampi studi che confrontano lo sviluppo di forme gravi della malattia e i decessi tra individui vaccinati contro il Covid-19 supportano un beneficio delle dosi di richiamo. Entrambi gli studi sono stati condotti in Israele – dove i booster del…
LeggiL’impatto dell’introduzione del vaccino PCV10 nelle Fiji
Nel 2012, le Fiji hanno introdotto il Vaccino Pneumococco 10 valente Polisaccaridico (PCV10), usando un programma 3+0. I ricercatori del Murdoch Children’s Research Institute, in Australia, hanno valutato, in uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Regional Health, l’impatto del PCV10 sulla malattia pneumococcica…
LeggiVaccini a mRna contro l’Hiv: dati preclinici e prospettive future
Lo sviluppo rapidissimo dei vaccini contro il virus Sars-CoV-2 e in particolare il successo dei primi vaccini a mRna annunciano un’era d’oro per lo sviluppo dei vaccini e fanno sperare che nei prossimi anni saranno prodotti dei vaccini contro patogeni come l’Hiv o i…
LeggiCovid-19: sicurezza ed efficacia della terza dose. The Lancet
Diversi studi mostrano che l’efficacia dei vaccini contro il Covid-19 diminuisce nel tempo, d’altra parte in tutto il mondo si sta diffondendo la variante Omicron di Sars-CoV-2, estremamente contagiosa. Per queste ragioni in diversi Paesi è cominciata la somministrazione della terza dose dei vaccini.…
LeggiCovid-19: studio di fase III sull’efficacia del vaccino cinese Ad5-nCoV
La rivista The Lancet ha di recente pubblicato i risultati dello studio randomizzato di fase III su efficacia e sicurezza del vaccino contro il Covid-19 Ad5-nCoV, sviluppato in Cina. I dati mostrano un’efficacia del 57% contro l’infezione sintomatica e del 91,7% contro le forme…
LeggiImpatto di un intervento multilivello sui tassi di vaccinazione contro l’Hpv
I ricercatori della Boston University School of Medicine hanno valutato, in uno studio pubblicato dalla rivista Journal of Lower Genital Tract Disease, la sostenibilità a lungo termine di un intervento multilivello e l’impatto della pandemia di Covid-19 sulla copertura vaccinale contro il papillomavirus umano…
LeggiVaccino meningococco B: Pediatri favorevoli all’estensione dell’offerta gratuita
La vaccinazione antimeningococcica nel Lazio ha una sua peculiarità: il vaccino contro il meningococco B è offerto gratuitamente e attivamente ai nati a partire dal 2017 fino al compimento dei 4 anni e poi di nuovo dagli 11 ai 19 anni, mentre il vaccino…
LeggiAppello SIP/IRS alla vaccinazione anti-pneumococcica e anti-influenzale
Nonostante l’influenza e il pneumococco siano delle malattie prevenibili con la vaccinazione, causano ancora una significativa morbilità e mortalità. L’immunizzazione per queste patologie è ancora lontana da tassi soddisfacentinonostante le raccomandazioni proattive e le politiche di sanità pubblica sulle vaccinazioni. In un articolo pubblicato…
LeggiManifesto sul valore della vaccinazione negli adulti
La vaccinazione della popolazione adulta, sebbene storicamente trascurata, può avere un impatto determinante sulla mortalità e sulla qualità della vita degli individui. Per questa ragione esperti di tutta Italia hanno redatto un Manifesto, pubblicato ad ottobre dalla rivista Vaccines, al fine di fornire una…
LeggiEfficacia di 4CMenB contro i batteri meningococcici non B e gonococcici
Le infezioni da Neisseria meningitidis e Neisseria gonorrhoeae hanno manifestazioni cliniche diverse, ma sono molto simili da un punto di vista genico e antigenico, con l’80-90% di identità nella sequenza gen omica. Il vaccino ricombinante meningococcico contro il sierogruppo B (MenB) 4CMenB è costituito…
LeggiVaccinazione delle donne incinte in epoca Covid-19
Il vaccino dTpa (difterite, tetano, pertosse) e il vaccino antinfluenzale in gravidanza sono efficaci e sicuri nel proteggere la madre ed il feto. Nonostante ciò, il tasso di vaccinazione nelle donne in gravidanza in Italia è basso. I ricercatori di diversi centri italiani, in…
LeggiPertosse: importanza e fattori che influenzano la vaccinazione in gravidanza
La pertosse è una malattia altamente infettiva causata dal batterio Bordetella pertussis. Le madri che non hanno un’immunità adeguata e contraggono la malattia rappresentano spesso la fonte di infezione per i neonati, per i quali la malattia è spesso una minaccia. Numerose ricerche confermano…
Leggi