Rigurgito: fundoplicatio superiore ai PPI

Nei pazienti con reflusso gastroesofageo, la fundoplicatio endoscopica risulta migliore per il trattamento del rigurgito rispetto alla somministrazione di PPI a dosi massimali. Questo dato deriva dallo studio RESPECT, un’indagine comparativa multicentrica condotta su 8 centri comunitari ed universitari statunitensi, che ha preso in…

Leggi

PPI intermittenti sicuri dopo emostasi endoscopica

Nei pazienti che ricevono PPI a seguito di un trattamento endoscopico per ulcere sanguinanti, la terapia intermittente appare efficace quanto quella continua, come confermato dalla revisione sistematica di questi due approcci. Secondo Hamita Sachar della Yale School of Medicine, i dati in materia derivanti…

Leggi

Reflusso acido: linee guida non seguite nei test

Circa il 38% delle endoscopie superiori effettuate nei pazienti ambulatoriali con reflusso gastroesofageo e dispepsia a basso rischio non aderiscono alle attuali linee guida. Secondo Jennifer Cai del Johns Hopkins Hospital di Baltimora, autrice di un’indagine in materia che ha esaminato le indicazioni di…

Leggi

PPI spesso inappropriati nelle casa di cura

Quasi la metà degli anziani residenti in casa di cura che ricevono prescrizioni di PPI assumono questi farmaci senza alcuna indicazione basata sulle evidenze: su 1,5 milioni di residenti in casa di cura, 355.600 soggetti riceveno almeno un PPI. La ragione principale per cui…

Leggi

Reflusso pediatrico: utili gli H2RA?

Le evidenze di elevata qualità a supporto di efficacia e sicurezza degli antagonisti dei recettori per l’istamina-2 (H2RA) per il reflusso gastroesofageo pediatrico sono scarse. Secondo una revisione della letteratura condotta da Rachel Van de Pol del centro medico accademico di Amsterdam, che ha…

Leggi

Eradicazione dell’H. pylori e obesità

Il declino dell’infezione da H. pylori nel mondo occidentale che si è verificato negli ultimi decenni potrebbe essere almeno parzialmente responsabile dell’incremento della prevalenza dell’obesità in queste zone, come suggerito da una meta-analisi effettuata da Nele Lender del Princess Alexandra Hospital di Woolloongabba. Secondo…

Leggi

Esofagite eosinofila: budesonide induce remissione

Nei soggetti adulti con esofagite eosinofila, le compresse effervescenti a base di budesonide sono efficaci almeno quanto la sospensione viscosa contenente lo stesso medicinale nell’induzione della remissione. Lo ha dimostrato un piccolo studio randomizzato condotto da Stephan Miehlke del centro per le malattie digestive…

Leggi

H. pylori influenza l’espressione di proteine oncologiche

L’Helicobacter pylori incrementa la proliferazione cellulare ed altera le proteine giunzionali modificando l’espressione di diverse proteine associate ai tumori. E’ noto che questo batterio influenza l’espressione di beta-catenina e claudina-7, parzialmente tramite la traslocazione di CagA nelle cellule ospiti, ma gli studi più dettagliati sull’interazione…

Leggi

Test H. pylori in pronto soccorso utile e praticabile

Il test dell’H. pylori in pronto soccorso nei pazienti con dolore addominale, seguito da trattamento per coloro in cui questo risultasse positivo, è praticabile e potrebbe migliorare gli esiti per il paziente stesso. Le linee guida delle associazioni gastroenterologiche specializzate raccomandano l’approccio basato su test…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025