Reflusso: TIF deludente a lungo termine

Rispetto al trattamento con inibitori della pompa protonica (PPI) per il reflusso gastroesofageo, la fundoplicatio transorale senza incisioni (TIF) produce miglioramenti sia nella qualità della vita che nel reflusso, ma la normalizzazione del pH non persiste oltre i 12 mesi. Secono Bart Wittermann dell’Università di…

Leggi

Neonati e PPI, sì o no?

I PPI, se somministrati ai neonati con crisi di pianto laddove si pensi che il reflusso gastroesofageo ne sia responsabile, non riducono le crisi né l’irritabilità del bambino. Secondo una revisione della letteratura effettuata da Gieruszczak-Bialek dell’Università di Varsavia, “alcuni studi in materia hanno…

Leggi

Bypass gastrico, utile anche contro il reflusso

Oltre a determinare una significativa perdita di peso, il bypass gastrico sembra ridurre significativamente anche i sintomi da reflusso gastroesofageo e la loro incidenza nei soggetti patologicamente obesi per un lungo periodo dopo l’intervento. Secondo Carlos Augusto Scussel Madalosso, dell’Università di Passo Fundo, in…

Leggi

PPI e diuretici: il rischio di ipomagnesemia aumenta

I pazienti anziani che assumono Inibitori della Pompa Protonica (PPI), presentano un aumento del 43% nel rischio di ricovero per ipomagnesemia. Il rischio risulta ulteriormente aumentato nei pazienti che assumono PPI ed un diuretico. I PPI rappresentano la pietra miliare nel trattamento dei disordini…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025