Reflusso, rinosinusite cronica, rinite allergica ed asma

E’ stata precedentemente riportata un’associazione fra rinosinusite cronica e reflusso gastroesofageo, ma i fattori di base che collegano questi due fenomeni devono ancora essere chiariti. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare l’associazione fra il reflusso e la rinosinusite cronica mediante approcci prospettici…

Leggi

H. pylori nei bambini: da valutare attentamente?

La prevalenza dell’infezione da H. pylori, acquisita principalmente durante l’infanzia e probabilmente persistente per tutta la vita, è elevata nelle regioni in via di sviluppo. Questa elevata prevalenza è correlata ad un basso status socio-economico. La persistenza dell’esposizione al batterio è correlata a gastriti…

Leggi

Ulcera peptica: sito ulcerato associato agli esiti

I tassi di mortalitĂ  nell’ulcera peptica complicata sono elevati. Un recente studio ha esaminato l’importanza prognostica del sito di ulcerazione nei pazienti con emorragia da ulcera peptica (PUB) ed ulcera peptica perforata. In base a quanto osservato su circa 24.300 pazienti, il tasso di…

Leggi

Reflusso, integrità mucosale e sensibilità all’acido

Gli episodi di reflusso acido che si estendono sino all’esofago prossimale hanno maggiori probabilitĂ  di essere percepiti dal paziente. Ciò suggerisce che l’esofago prossimale sia piĂą sensibile all’acido di quello distale, il che potrebbe essere dovuto ad un danno a carico dell’integritĂ  mucosale. Secondo…

Leggi

Reflusso gastroesofageo e bruciore precordiale funzionale

I pazienti che continuano a riportare bruciore precordiale nonostante una terapia con PPI a dosi adeguate presentano necessitĂ  cliniche insoddisfatte. Secondo una recente revisione della letteratura, sussistono meccanismi immunologici interni alla mucosa esofagea che sono potenzialmente responsabili della comparsa del danno mucosale e della…

Leggi

PPI accelerano invecchiamento cellulare

L’uso cronico di PPI accelera l’invecchiamento delle cellule endoteliali: come affermato da John Cooke dello Houston Methodist Research Institute, autore di una ricerca di prossima pubblicazione, questi farmaci danneggiano la capacitĂ  dei lisosomi delle cellule vascolari di generare acido, ed essi quindi non possono…

Leggi

Reflusso infantile e gestione chirurgica

La terapia chirurgica del reflusso gastroesofageo è controversa, ed il dibattito oscilla dalle indicazioni alla chirurgia antireflusso alla tecnica chirurgica da impiegare. Per quanto la fundopolicatio di Nissen laparoscopica (LNF) sia divenuta l’intervento piĂą popolare per il reflusso patologico, la sua superioritĂ  rispetto all’intervento…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025