L’infezione da H. pylori è associata allo sviluppo di gastrite cronica, ulcera peptica e tumori gastrici. Le attuali raccomandazioni cliniche suggeriscono che test e trattamento di queste infezioni debbano essere individualizzati sulla base di comorbidità e preferenze del paziente nelle popolazioni maggiormente a rischio…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Possiamo fidarci delle diete per trattare le patologie esofagee?
Le patologie esofagee rappresentano un’ampia gamma di condizioni che influenzano anatomia, fisiologia e motilità dell’esofago. Il trattamento è incentrato su farmacoterapia e gestione endoscopica e chirurgica ma la dietoterapia, può essere presa in considerazione negli algoritmi gestionali per specifiche patologie esofagee. E’ stata effettuata…
LeggiPotenziamento magnetico sfintere esofageo promettente oltre le indicazioni
Il potenziamento magnetico dello sfintere esofageo (MSA) appare efficace per il reflusso gastroesofageo anche nei pazienti che non corrispondono ai criteri standard per questa procedura. Lo afferma John Kuckelman del Madigan Army Medical Center di Tacoma, autore di uno studio su 31 pazienti, secondo…
LeggiPPI aumentano rischio mortalità
I PPI, che vengono ampiamente prescritti per il controllo dell’acidità gastrica, potrebbero essere collegati ad un incremento del rischio di mortalità. Questi farmaci sono disponibili su prescrizione e da banco in molte nazioni, e sono in genere considerati sicuri, ma diversi studi li hanno…
LeggiUlcera peptica: smog connesso a sanguinamenti negli anziani
Gli anziani possono avere maggiori probabilità di andare incontro a sanguinamenti di un’ulcera peptica nei giorni in cui l’aria presenta maggiori livelli di diossido di azoto, un inquinante prodotto dagli scarichi delle automobili e dagli impianti energetici. Secondo Wai-Keung Leung dell’università di Hong Kong,…
LeggiReflusso laringo-faringeo: efficace strumento di posizionamento nel sonno
I sintomi del reflusso laringo-faringeo (LPR) sono spesso resistenti alla terapia, e determinano un significativo peggioramento della qualità della vita nei pazienti che ne soffrono. E’ stato condotto uno studio per valutare l’utilità di un dispositivo per il posizionamento nel sonno (SPD) nel trattamento…
LeggiSindrome di Sjogren, reflusso laringofaringeo ed EGF salivare
La sindrome di Sjogren è stata scelta come modello clinico per studiare i deficit salivari acinali nello sviluppo del reflusso laringo-faringeo. E’ stato condotto uno studio prospettico allo scopo di paragonare la concentrazione salivare di EGF nei pazienti con sindrome di Sjogren con o…
LeggiReflusso gastroesofageo combinato ad ernia iatale: efficacia della chirurgia
E’ stato condotto uno studio per valutare l’efficacia del trattamento chirurgico del reflusso gastroesofageo combinato con ernie iatali. Lo studio ha preso in esame 96 pazienti con la compresenza di queste due patologie, che sono stati suddivisi in due gruppi, di cui il primo…
LeggiEsofagite grado D: altri fattori oltre al reflusso nella patogenesi
La gradazione Los Angeles (LA) dell’esofagite da reflusso dovrebbe riflettere la gravità del reflusso gastroesofageo sottostante e pertanto si presume che i pazienti con esofagite di grado D (LA-D) presentino in sommo grado le condizioni predisponenti al reflusso, come obesità ed ernie iatali, e…
LeggiUlcera peptica: smog connesso a sanguinamenti negli anziani
Gli anziani potrebbero avere maggiori probabilità di andare incontro a sanguinamenti da ulcera peptica se l’aria presenta maggiori livelli di diossido di azoto, un inquinante prodotto dalle emissioni delle automobili e dagli impianti industriali. Questo dato deriva da uno studio condotto su 8.566 pazienti…
LeggiReflusso gastroesofageo associato al BMI?
L’obesità sta rapidamente divenendo una pandemia, e pone un serio rischio per la salute individuale. L’obesità addominale è comune anche nelle nazioni orientali, e rappresenta uno dei principali fattori di rischio di patologie come diabete, coronaropatie, reflusso gastroesofageo ed osteoartrosi. In presenza dell’obesità sussiste…
LeggiEmorragie gastrointestinali: celecoxib superiore al naprossene
Nei pazienti con anamnesi di emorragie gastrointestinali superiori durante il trattamento con FANS ed aspirina e che necessitano di continuare ad assumere entrambi i farmaci, la combinazione di celecoxib ed un PPI rappresenta il trattamento d scelta per ridurre il rischio di recidiva delle…
LeggiReflusso nei neonati con sibilo: impedenza e monitoraggio pH esofageo nelle 24 ore
Il reflusso gastroesofageo viene indicato come una delle cause di sibilo neonatale non asmatico, ma sinora nessun test diagnostico viene considerato uno standard per la diagnosi dei disturbi delle vie aeree correlati al reflusso. E’ stata proposta una combinazione di impedenza intraluminale multicanale e…
Leggi