Un basso dosaggio dell’antidepressivo triciclico noto come imipramina può ridurre i sintomi nei pazienti con dispepsia funzionale refrattaria. Come affermato da Alexander Ford della Leeds Teaching Hospitals Trust, autore di uno studio su 107 pazienti, gli antidepressivi triciclici rappresentano un trattamento efficace nei gruppi…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Soppressione acidi gastrici e terapia oncologiche orali non dovrebbero sovrapporsi
Il 50% dei pazienti sottoposti a terapie oncologiche assume soppressori degli acidi gastrici (GAS) come i PPI per problemi come ulcere o reflusso, ma una recente analisi suggerisce che questi farmaci potrebbero interagire con i farmaci oncologici somministrati per via orale compromettendo la loro…
LeggiReflusso: efficace la fundoplicatio parziale
Nel trattamento chirurgico del reflusso gastroesofageo, la fundoplicatio parziale provoca una minore disfagia rispetto a quella totale. Secondo Bengt Hakanson dell’ospedale Hersta di Soccolma, autore di uno studio condotto su 456 pazienti, le due tecniche non portano ad esiti significativamente diversi in termini di…
LeggiReflusso gastroesofageo: nuovo metodo diagnostico per l’ernia iatale
Il reflusso gastroesofageo rappresenta una delle più comuni patologie gastroduodenali. La correlazione fra ernia iatale e reflusso è stata ben dimostrata, e sarebbe consigliabile sviluppare un metodo diagnostico accessibile e non invasivo per questa patologia combinata. E’stata dunque condotta una ricerca allo scopo di…
LeggiReflusso: ruolo di snack e bevande gassate fra i pasti
L’abitudine a consumare snack e bevande gassate fra i pasti è molto diffusa nel mondo occidentale, e potrebbe rappresentare un fattore contribuente alla persistenza del reflusso gastroesofageo. L’elevata prevalenza del reflusso suggerisce che esso sia molto probabilmente causato da diversi fattori, che sono insiti…
LeggiReflusso: rotture mucosa esofagea associate a grasso viscerale
E’ stato suggerito che l’obesità centrale rappresenti un fattore di rischio di reflusso gastroesofageo. E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare l’influenza dell’area del grasso viscerale sui siti di rottura della mucosa esofagea a livello della giunzione gastroesofagea. In base quanto…
LeggiUlcera duodenale perforata: riparazione laparoscopica o a cielo aperto?
La perforazione rappresenta una pericolosa complicazione dell’ulcera peptica, e richiede un trattamento chirurgico d’emergenza. Negli ultimi decenni la riparazione laparoscopica delle perforazioni duodenali ha conosciuto una vasta applicazione nella chirurgia d’emergenza addominale. E’ stato dunque condotto uno studio allo scopo di analizzate il trattamento…
LeggiReflusso gastroesofageo e lavoro in una fabbrica di automobili
E’ stata condotta un’indagine allo scopo di valutare l’associazione fra fattori correlati al lavoro e reflusso gastroesofageo in pazienti che lavorano in una fabbrica di automobili. Molti disturbi gastrointestinali infatti possono essere il risultato di lavori correlati a stress e dell’interruzione dei bioritmi. E’…
LeggiUlcera peptica: scarsa qualità del sonno associata a recidive negli anziani
E’ stato condotto uno studio atto ad accertare se una qualità del sonno percepita come scarsa sia predittiva della susseguente recidiva dell’ulcera peptica nei pazienti anziani con lievi deficit cognitivi a seguito dell’eradicazione di H. pylori, nonché di accertare se lo stato relativo al…
LeggiReflusso refrattario: fundoplicatio laparoscopica o potenziamento magnetico dello sfintere?
E’ stato recentemente introdotto il potenziamento magnetico laparoscopico dello sfintere (MSA) in combinazione con la riparazione dell’ernia iatale per il trattamento dei pazienti con reflusso gastroesofageo refrattario alla terapia medica. La MSA rappresenta un approccio chirurgico innovativo nel trattamento del reflusso grave, e consiste…
LeggiReflusso ed obesità: trattamento con gastrectomia, cardioplicatio e bipartizione transito
Alcuni dati epidemiologici hanno dimostrato che l’obesità rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo del reflusso gastroesofageo. In presenza di un BMI superiore a 30 la percentuale di soggetti con sintomi da reflusso arriva anche al 50%. Per quanto la questione sia…
LeggiNuovi interventi dopo il fallimento della chirurgia antireflusso
La chirurgia per il reflusso gastroesofageo refrattario porta ad esiti soddisfacenti nella maggior parte dei pazienti, ma in alcuni casi si rendono necessari ulteriori interventi, ed è stato suggerito che sia gli esiti che la morbidità associati a questi interventi siano meno favorevoli rispetto…
LeggiPPI, rischi e tentativi di sospensione: le percezioni del paziente
Poco è noto sul modo in cui le relazioni sugli effetti collaterali dei PPI impattano le percezioni del paziente su questi farmaci e sull’uso dei farmaci in generale. E’ stato dunque condotto uno studio per accertare il livello di preoccupazione del paziente sugli effetti…
Leggi