In conseguenza delle difficoltà nella prevenzione efficace del reflusso gastroesofageo, non è stata stabilita alcuna proceduta ricostruttiva standard da effettuare a seguito di una gastrectomia prossimale (PG). La cosiddetta tecnica a doppio flap (DFT), anche nota come intervento di Kamikawa, è una procedura ricostruttiva…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
BPCO riacutizzata in soggetti con reflusso: le esperienze del paziente
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esplorare l’esperienza delle riacutizzazioni della BPCO nei pazienti con comorbidità da reflusso gastroesofageo focalizzandosi sul modo in cui i pazienti distinguono i sintomi da BPCO da quelli da reflusso ed in cui vi reagiscono. Per…
LeggiH. pylori: vie di trasmissione e recidive dell’infezione
L’infezione da H. pylori rappresenta una delle forme di infezione più comuni nella specie umana, dato che interessa più della metà della popolazione. La prevalenza dell’infezione varia ampiamente nelle aree rurali in via di sviluppo (più dell’80%) rispetto a quanto osservato nelle aree urbane…
LeggiTerapia anti-H. pylori incrementa incidenza patologie autoimmuni
L’H. pylori induce immunotolleranza, ed è associato ad una riduzione del rischio di patologie correlate al sistema immunitario, come le patologie autoimmuni e le malattie infiammatorie intestinali. E’ stato condotto uno studio per determinare gli effetti del trattamento dell’infezione da H. pylori sull’incidenza di…
LeggiAcido-bloccanti potassio-competitivi: la prossima generazione dei PPI?
Lo stile di vita moderno porta ad un incremento dell’incidenza dell’ulcera peptica, del reflusso gastroesofageo e di diverse altre patologie intestinali correlate all’acidità. I farmaci per la prevenzione di queste patologie funzionano tramite il blocco dei recettori H2 oppure tramite il blocco dell’enzima ATPasi…
LeggiReflusso gastroesofageo e fattori predittivi di svuotamento gastrico rallentato
Le popolazioni asiatiche presentano una prevalenza relativamente ridotta di reflusso gastroesofageo, e tendono a manifestare sintomi di ritenzione gastrica prolungata, ma rimane ignoto se lo svuotamento gastrico rallentato influenzi le caratteristiche del reflusso nelle nazioni asiatiche. Sono state dunque valutate prospetticamente le potenziali implicazioni…
LeggiDiagnosi di reflusso e manifestazioni tipiche ed atipiche
Le manifestazioni del reflusso gastroesofageo sono state recentemente classificate in sindromi esofagee o extraesofagee. L’anamnesi clinica, i dati derivanti dai questionari e la risposta alla terapia antisecretoria non sono sufficienti a giungere ad una diagnosi concludente di reflusso gastroesofageo, ed anche l’endoscopia presenta una…
LeggiIl punteggio alla scala DeMeester definisce il reflusso gastroesofageo?
La presentazione clinica del reflusso gastroesofageo può comprendere una miriade di sintomi che minano altre patologie esofagee ed extraesofagee. La diagnosi di reflusso sulla sola base dei sintomi potrebbe dunque essere inaccurata, ed anche esami come l’endoscopia del tratto digerente superiore e l’esofagogramma con…
LeggiChirurgia antireflusso: non rari terapia medica antireflusso e nuovi interventi
A seguito della chirurgia antireflusso sono stati riportati tassi altamente variabili di recidiva del reflusso gastroesofageo. E’ stato dunque condotto in Inghilterra uno studio per identificare la frequenza ed i fattori di rischio di recidive del reflusso che richiedano nuovi interventi chirurgici o una…
LeggiFundoplicatio di Belsey modificata robotica: buoni risultati a lungo termine
La fundoplicatio di Nissen è associata ad una scarsa durevolezza a lungo termine, nonché a disfasia ed a gonfiore addominale. Un recente studio ha riportato i risultati a lungo termine della fundoplicatio di Belsey modificata (valvuloplastica gastroesofagea, GEV) effettuata laparoscopicamente mediante tecnica robotica. Sono…
LeggiReflusso notturno incrementa rischio sonnolenza diurna nelle donne
La sonnolenza diurna è comune nelle donne ed ha effetti negativi sulla salute. Il reflusso gastroesofageo notturno ed il russamento sono fattori di rischio di sonnolenza diurna, ma l’effetto della loro interazione rimane ignoto. E’ stato dunque condotto uno studio per esaminare il modo…
LeggiCataratta precoce incrementa rischio ulcera peptica
La cataratta ad insorgenza precoce (EOC) è associata ad un incremento della risposta infiammatoria e pertanto potrebbe rappresentare un potenziale fattore di rischio per altre patologie infiammatorie, come l’ulcera peptica. Un recente studio ha dunque investigato il rischio di ulcera peptica a seguito della…
LeggiUlcera peptica duodenale perforata: gestione mediante sutura chirurgica
La chirurgia laparoscopica è divenuta lo standard di riferimento per molte procedure dati i suoi vantaggi come una ridotta degenza post-operatoria, una ripresa più rapida ed un minor livello di dolore post-operatorio, ma la scelta dell’approccio laparoscopico in una situazione d’emergenza come la gestione…
Leggi