Il reflusso gastroesofageo rappresenta una patologia estremamente comune in tutto il mondo, con una prevalenza che varia dal 2,5% della Cina al 51,2% della Grecia. Il carico economico e di morbidità derivante da questa patologia è gravoso, e l’ottimizzazione del suo trattamento comporta enormi…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Esercizio muscolare inspiratorio: un trattamento promettente per il reflusso
Il reflusso gastroesofageo rappresenta una delle patologie più comuni in assoluto, ma costituisce ancora una sfida terapeutica. Vengono impiegati a questo scopo diversi trattamenti farmacologici, fra cui spiccano i PPI, ma essi talvolta risultano inefficaci, ed a lungo termine possono portare a complicazioni sottostimate.…
LeggiEosinofilia duodenale associata a dispepsia funzionale e reflusso
Non è stato ancora spiegato come mai la dispepsia funzionale ed il reflusso gastroesofageo si sovrappongano più spesso di quanto sarebbe lecito aspettarsi se la cosa fosse casuale. La sindrome da stress post-prandiale è stata collegata ad un deficit della coordinazione del fondo gastrico,…
LeggiEsofago di Barrett: nuovo test genetico aiuta a predire il rischio
Un nuovo test genetico (GRS) potrebbe aiutare a prevedere il rischio di esofago di Barrett indipendentemente dalla maggior parte degli altri fattori di rischio, anche se i risultati di uno studio condotto in materia su 401 pazienti non sono stati del tutto concludenti. Diverse…
LeggiReflusso gastroesofageo comune dopo gastrectomia a manicotto
Circa un quarto dei pazienti sottoposti a gastrectomia a manicotto sviluppa reflusso gastroesofageo, ma pochi di essi richiedono la conversone a bypass gastrico per via della gravità dei sintomi. Lo dimostra la revisione con meta-analisi di 46 studi effettuata da Huyan Ashrafian dell’Imperial College…
LeggiTosse da reflusso cronico: efficace la chirurgia laparoscopica
La chirurgia laparoscopica antireflusso (LARS) rappresenta un trattamento efficace per la tosse cronica associata al reflusso gastroesofageo, dato che i tre quarti dei pazienti vanno incontro alla completa risoluzione dei sintomi. Secondo Adrian Park dell’Arundel Medical Center di Anapolis, autore di uno studio condotto…
LeggiUlcere peptiche sanguinanti collegate al tramadolo
Il tramadolo, un analgesico di uso comune, inibisce il riassorbimento della noradrenalina e della serotonina ostacolando la funzione aggregante dei trombociti, ma il rischio di gravi emorragie associate a questo farmaco sinora non è stato studiato. E’ stata dunque condotta un’indagine per investigare l’associazione…
LeggiDepressione associata ad ulcera peptica negli anziani che vivono da soli
E’ stato condotto uno studio allo scopo di accertare se uno stato iniziale di depressione predica il susseguente sviluppo dell’ulcera peptica negli anziani che vivono da soli, e se il coinvolgimento sociale svolga un ruolo in questa associazione. In base a quanto osservato su…
LeggiPeritonite da ulcera gastrica perforata: ruolo del trattamento conservativo
L’intervento chirurgico rappresenta un trattamento convenzionale per i pazienti con ulcera peptica perforata. E’ stato condotto uno studio per determinare se e come il trattamento conservativo non operatorio svolga un ruolo nei pazienti con pneumoperitoneo-peritonite da ulcera gastrica perforata. Sono stati presi in considerazione…
LeggiDispepsia funzionale: imipramina a basse dosi riduce sintomi
Un basso dosaggio dell’antidepressivo triciclico noto come imipramina può ridurre i sintomi nei pazienti con dispepsia funzionale refrattaria. Come affermato da Alexander Ford della Leeds Teaching Hospitals Trust, autore di uno studio su 107 pazienti, gli antidepressivi triciclici rappresentano un trattamento efficace nei gruppi…
LeggiSoppressione acidi gastrici e terapia oncologiche orali non dovrebbero sovrapporsi
Il 50% dei pazienti sottoposti a terapie oncologiche assume soppressori degli acidi gastrici (GAS) come i PPI per problemi come ulcere o reflusso, ma una recente analisi suggerisce che questi farmaci potrebbero interagire con i farmaci oncologici somministrati per via orale compromettendo la loro…
LeggiReflusso: efficace la fundoplicatio parziale
Nel trattamento chirurgico del reflusso gastroesofageo, la fundoplicatio parziale provoca una minore disfagia rispetto a quella totale. Secondo Bengt Hakanson dell’ospedale Hersta di Soccolma, autore di uno studio condotto su 456 pazienti, le due tecniche non portano ad esiti significativamente diversi in termini di…
LeggiReflusso gastroesofageo: nuovo metodo diagnostico per l’ernia iatale
Il reflusso gastroesofageo rappresenta una delle più comuni patologie gastroduodenali. La correlazione fra ernia iatale e reflusso è stata ben dimostrata, e sarebbe consigliabile sviluppare un metodo diagnostico accessibile e non invasivo per questa patologia combinata. E’stata dunque condotta una ricerca allo scopo di…
Leggi