Nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) sia la fundoplicatio laparoscopica secondo Nissen che quella secondo Toupet forniscono un eccellente controllo dei sintomi a lungo termine. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Langenbeck’s Archives of Surgery, nel quale si legge anche…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Lyon consensus: la nuova versione punta sulla personalizzazione di diagnosi e terapia del reflusso
In uno studio pubblicato su Gut viene presentata la revisione aggiornata del Lyon consensus per la diagnosi e la gestione della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE). “Il Lyon consensus fornisce criteri conclusivi a favore e contro la diagnosi di malattia da reflusso gastroesofageo e…
LeggiNella gestione dell’emorragia da ulcera peptica ad alto rischio l’embolizzazione viscerale transarteriosa è efficace
L’embolizzazione viscerale transarteriosa (TAE) è efficace nel trattamento di pazienti con sanguinamento da ulcera peptica ad alto rischio, secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology. “L’emorragia acuta da ulcera peptica è la causa più comune di sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore non…
LeggiNelle ulcere peptiche con coaguli aderenti il trattamento endoscopico può ridurre il risanguinamento
Secondo uno studio pubblicato su Digestive Diseases and Sciences, la terapia endoscopica delle ulcere peptiche con coaguli aderenti riduce il risanguinamento rispetto alla terapia conservativa. “Le ulcere peptiche con coaguli aderenti sono associate a un alto rischio di risanguinamento e mortalità. Tuttavia, la gestione…
LeggiReflusso gastroesofageo e cancro: i pazienti rischiano di più per esofago e laringe
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è associata a un aumento del rischio di cancro dell’esofago e della laringe. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Cancer Medicine, diretto da Chi Lan Tran, del National Cancer Center, Goyang-si, Gyeonggi-do, Repubblica di Corea, nel…
LeggiLavorare su turni potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il reflusso gastroesofageo
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, i lavoratori turnisti a lungo termine possono avere un rischio più elevato di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) incidente, anche se l’eccesso di rischio potrebbe essere spiegato da scarsa qualità del sonno, comportamenti non salutari,…
LeggiFundoplicatio: riduce i sintomi del reflusso, ma non incide sull’assunzione di farmaci a lungo termine
La fundoplicatio laparoscopica anti-reflusso riduce il tasso di sintomi tipici e atipici della malattia da reflusso gastroesofageo, ma non sembra avere un impatto sull’assunzione di inibitori della pompa protonica nel tempo. “I pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) ed ernia iatale candidati alla…
LeggiFino a una persona su 3 con reflusso soffre anche di depressione e ansia
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Gastroenterology, fino a un soggetto su tre con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) soffre di ansia e depressione, ed esiste probabilmente una relazione causale bidirezionale tra ansia/depressione e MRGE. “Si è visto che esiste un’associazione tra malattia…
LeggiH. pylori: la terapia con bismuto in 3 somministrazioni quotidiane funziona meglio
La terapia quadrupla con bismuto a capsula singola (ScBQT) quando prescritta con dosi da assumere tre volte al giorno è più efficace del dosaggio tradizionale su quattro volte al giorno, senza differenze per quanto riguarda la sicurezza, secondo uno studio pubblicato su Gut. “Il…
LeggiUlcera peptica gastroduodenale: INR elevato aumenta il rischio di morte dopo embolizzazione
Secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Radiology, un INR (International Normalised Ratio) più elevato è un fattore di rischio significativo per la mortalità a 30 giorni più elevata dopo embolizzazione arteriosa transcatetere per emorragia gastroduodenale superiore associata a ulcera peptica, mentre un indice…
LeggiSanguinamento del tratto gastrointestinale superiore: il 25% è ulcera, ma occhio all’ipertensione portale
L’ipertensione portale è la causa più comune di emorragia del tratto gastrointestinale superiore, mentre le lesioni endoscopiche più comuni sono le varici esofagee, seguite dall’ulcera peptica. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Cureus, nel quale si legge anche che i fattori associati…
LeggiChi ha più spesso sintomi di reflusso rischia un sonno peggiore
I risultati di uno studio pubblicato su JAMA Network Open mostrano che la frequenza e la durata dei sintomi di reflusso gastroesofageo sono associati al rischio di scarsa qualità del sonno. “Esistono dati limitati sull’associazione tra sintomi da reflusso gastroesofageo e qualità del sonno.…
LeggiBruciore di stomaco: non sempre si tratta di malattia da reflusso gastroesofageo
Secondo uno studio pubblicato su Expert Opinion on Drug Safety, è importante fare una diagnosi differenziale corretta tra il bruciore di stomaco causato da malattia da reflusso gastroesofageo e quello ascrivibile a patologie funzionali dell’esofago, dato che la terapia è molto diversa nei due…
Leggi