La nutrizione digiunale mediante tubo gastrodigiunale potrebbe evitare la chirurgia antireflusso nella maggior parte dei pazienti pediatrici con malattia da reflusso gastroesofageo complicata, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition. “L’obiettivo di questo studio era quello di determinare se la…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Neonati con reflusso e apnea: alimentazione transpilorica efficace nel ridurre episodi apneici
Secondo uno studio pubblicato sull’HCA Healthcare Journal of Medicine, in neonati pretermine con apnea associata a reflusso gastroesofageo l’alimentazione transpilorica può essere una modalità terapeutica efficace. “La correlazione eziologica tra reflusso gastroesofageo e apnea respiratoria nei neonati è controversa. Per approfondire la situazione, abbiamo…
LeggiL’acido tranexamico topico riduce il rischio di sanguinamento nei pazienti con ulcera trattati in endoscopia
La somministrazione topica di acido tranexamico insieme all’emostasi endoscopica standard ha ridotto il tasso di fallimento precoce del trattamento nei pazienti con ulcera peptica sanguinante, secondo uno studio pubblicato su Gastrointestinal Endoscopy. “Il risanguinamento dell’ulcera peptica si verifica nel 20-30% dei pazienti dopo emostasi…
LeggiUlcera peptica e gravità del COVID-19 sono correlate solo nei pazienti con più di 60 anni
Secondo uno studio pubblicato su Vaccines, esiste un’associazione significativa tra la malattia da ulcera peptica e un rischio più elevato di gravità del COVID-19 tra i pazienti più anziani, ma non tra quelli più giovani. “L’associazione tra l’ulcera peptica e la gravità del COVID-19…
LeggiInsonnia e reflusso: lemborexant può migliorare il rigurgito
Lemborexant, un farmaco ipnotico, attenua il rigurgito senza il peggioramento dei parametri oggettivi di reflusso gastroesofageo nei pazienti con insonnia, secondo uno studio pubblicato su Digestion. “L’ipersensibilità esofagea è associata alla malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE). Poiché i disturbi del sonno causano ipersensibilità esofagea,…
LeggiTerapia combinata nel sanguinamento dell’ulcera peptica: l’efficacia emostatica varia in base alla classificazione di Forrest
Nei pazienti con sanguinamento da ulcera peptica la combinazione di adrenalina e una seconda terapia ha un’efficacia emostatica superiore rispetto alla monoterapia con adrenalina in caso di classificazione di Forrest IIa, vasi visibili senza sanguinamento. Tuttavia, la monoterapia è altrettanto efficace rispetto alla terapia…
LeggiUlcera peptica perforata: un punteggio prevede quali pazienti otterranno più benefici da un intervento
Un nuovo sistema di punteggio predice efficacemente la mortalità intraospedaliera per i pazienti con ulcera peptica perforata, e indica quali individui possono trarre maggiore beneficio dall’intervento chirurgico, secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy.“Il trattamento principale per le ulcere peptiche perforate (PPU) è la…
LeggiReflusso e cancro al polmone: uno studio di randomizzazione mendeliana trova un’associazione significativa
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) geneticamente predetta è significativamente associata a un aumento del rischio di carcinoma polmonare totale, adenocarcinoma polmonare e carcinomi a cellule squamose polmonari. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’International Journal of Epidemiology, nel quale si sottolinea che…
LeggiNei bambini i sintomi extraesofagei del reflusso sono meno frequenti di quanto si pensi
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Clinical Pediatrics, la prevalenza di sintomi extraesofagei ascrivibili a malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) nei bambini non è elevata come si pensava in passato. Lo studio riferisce anche che un lungo tempo di reflusso e l’impedenza…
LeggiReflusso e apnea ostruttiva del sonno: esiste un’associazione tra le due patologie
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Gastroenterology and Hepatology, esiste un’associazione tra apnea ostruttiva del sonno (OSA) e malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), ed è indipendente dalle modalità utilizzate per lo screening o la diagnosi di entrambi i disturbi. Tuttavia, la presenza di…
LeggiCon il reflusso aumenta anche il rischio di epilessia
I risultati di uno studio pubblicato su Brain and Behavior mostrano un potenziale effetto di aumento del rischio di sviluppare l’epilessia, in particolare l’epilessia generalizzata, in chi presenta la malattia da reflusso gastroesofageo. “L’incidenza della malattia da reflusso gastroesofageo ha dimostrato di essere spesso…
LeggiHelicobacter nei pazienti pediatrici: la diagnosi precoce può prevenire ulcera e cancro
Secondo uno studio pubblicato su Healthcare, è importante disporre di un programma per la diagnosi precoce di Helicobacter pylori nei pazienti pediatrici per ridurre il rischio di sviluppare in seguito ulcera e cancro gastrico. “Helicobacter pylori (H. pylori) rimane una delle principali cause di…
LeggiUn nuovo algoritmo permette di diagnosticare correttamente il reflusso dopo un intervento di chirurgia bariatrica
In uno studio pubblicato su Gastroenterology Report viene suggerito un algoritmo graduale per aiutare a diagnosticare la malattia da reflusso gastroesofageo dopo gastrectomia a manica (SG) e bypass gastrico Roux-en-Y (RYGB), per determinare la causa sottostante e dirigere la gestione e il trattamento. Gli…
Leggi